Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Tassi mutui, rate in aumento fino a 200 euro: colpito il variabile. Ecco quale conviene e le simulazioni

Va ricordato come le famiglie indebitate con mutui (fissi e variabili) sono pari a 3,5 milioni e il caro prezzi e i costi dell'energia abbiano assottigliato i bilanci domestici

Mutui, rate più alte fino a 200 euro in più: colpito il variabile. Ecco quale conviene e le simulazioni
Mutui, rate più alte fino a 200 euro in più: colpito il variabile. Ecco quale conviene e le simulazioni
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 5 Marzo 2023, 17:14 - Ultimo agg. : 6 Marzo, 15:02
4 Minuti di Lettura

A marzo è in arrivo un nuovo aumento dei tassi di interesse dello 0,50%, rispetto al 3% fotogratato il 2 febbraio scorso. La conferma è arrivata dal numero uno della Bce Christine Lagarde. E per il resto del 2023? Si vedrà, dice Lagarde, dipenderà dalla rotta dell'inflazione. Un'indicazione chiara di tenere conto a dovere per chi ha un mutuo a tasso variabile, esposto appunto alle decisioni della Bce, ed è ancora in tempo per chiedere una rinegoziazione oppure una surroga del finanziamento con un  tasso fisso. Vediamo cosa c'è da aspettarsi e come conviene orientarsi.

APPROFONDIMENTI
Mutui, Lagarde: «Rialzo dei tassi di 50 punti da marzo, le banche varino delle misure»
Fisco, ecco la rivoluzione: in arrivo il taglio Irpef (ma addio Bonuslandia). Pronta la riforma a tre aliquote
Fisco, la valanga detrazioni sta ingrossando: ora pesa 125 miliardi

LE PROSSIME MOSSE

L'inflazione non «è ancora vinta» e gli ultimi dati su prezzi e andamento dell'economia supportano l'annunciato nuovo aumento dei tassi previsto per la riunione del 16 marzo che li porterà al 3,5%, ha detto dunque Lagarde, in un'intervista a media spagnoli, giudica «molto, molto probabile» la nuova stretta e non si sbilancia sul quando Francoforte allenterà la presa (il mercato stima un picco fino al 4% entro l'anno) ma chiede uno sforzo a banche e governi per mitigare gli impatti di prezzi ancora elevati e rate dei mutui variabili in decisa crescita.
 

RINCARI E SURROGHE

Quali sono gli effetti sulle famiglie? L'aumento dei tassi colpisce forte chi ha un mutuo variabile ma, almeno nel complesso, questa tipologia rappresenta una quota minoritaria del totale del prestiti in Italia e molti di essi presentano già un tetto massimo, un cap. La rata, rispetto a un anno fa, infatti può essere arrivata a costare quasi 200 euro in più a seconda dell'importo e durata del finanziamento. Va ricordato come le famiglie indebitate con mutui (fissi e variabili) sono pari a 3,5 milioni e il caro prezzi e i costi dell'energia abbiano assottigliato i bilanci domestici. Scorrendo le tabelle della Banca d'Italia nel nostro paese si evince che il totale dello stock dei prestiti alle famiglie per l'acquisto di abitazioni a dicembre 2022 era pari a 953 milioni di euro per finanziamenti fino a 5 anni e di 426 miliardi per quelli oltre.

Mutui, Lagarde: «Rialzo dei tassi di 50 punti da marzo, le banche varino delle misure»

I numeri

I flussi si sono ridotti e nello stesso mese erano pari a 1,024 miliardi contro 1,5 dello stesso mese dell'anno precedente. Il taeg (ovvero il tasso comprensivo delle spese) a fine 2022, sempre secondo la Banca d'Italia, era pari al 3,36% ma non incorporava ancora il rialzo di febbraio deciso dalla Bce. Nell'ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria dello scorso novembre, Via Nazionale rilevava come «l'esposizione» delle famiglie «al rischio di un aumento dell'onere del servizio del debito sui prestiti per l'acquisto di abitazioni è contenuta. A settembre del 2022 la quota dei mutui a tasso variabile (solitamente parametrizzati a un tasso di mercato come l'Euribor) non raggiungeva il 40 per cento del complesso di quelli in essere, un livello basso in prospettiva storica. Inoltre segnalava »l'ampio ricorso a un cap sul tasso di interesse, presente nel 40 per cento circa dei nuovi mutui a tasso variabile erogati nel trimestre terminante a settembre del 2022».

Le simulazioni

«Un mutuo a tasso variabile costa oggi fino a +3.624 euro all'anno rispetto al 2021, mentre chi accende oggi un finanziamento a tasso fisso si ritrova a spendere fino a +3.144 euro annui rispetto a due anni fa». Lo afferma il Codacons, che attraverso alcune simulazioni ha messo a confronto le offerte presenti sul mercato per le tipologie di mutuo più richieste in Italia, allo scopo di capire come le decisioni della Bce sui tassi di interesse abbiano fino ad oggi influito sulle tasche delle famiglie. A settembre 2021, prima della scia di rialzi varata dalla Bce, per un mutuo a tasso variabile da 150.000 euro della durata di 30 anni il migliore Taeg sul mercato era pari allo 0,48% con una rata mensile pari a 442 euro, mentre il tasso fisso registrava un Taeg dell'1,04% e una rata mensile da 481 euro - spiega il Codacons - A fine febbraio, per la stessa tipologia di finanziamento, la migliore offerta sul mercato prevedeva un Taeg del 3,16% e una rata mensile da 627 euro sul variabile; per il tasso fisso Taeg 3,15% e rata mensile da 631 euro, con un incremento di spesa pari rispettivamente a +185 euro e +150 euro al mese sul 2021.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA NATALITÀ
«Arriva il reddito di infanzia»,
400 euro fino ai 6 anni dei figli
L'ANALISI
Pensioni, come saranno
per chi oggi ha 40 anni
LA SFIDA
Turismo accessibile, il piano
di ministero e Enit per i disabili
I TITOLI DI STATO
In arrivo il Btp valore:
come funziona e per chi vale
LE AGEVOLAZIONI
Bonus zanzariere 2023,
ecco come ottenerlo
IL FISCO
Assegno unico più ricco,
ecco il conguaglio da 272 euro
LE MISURE
Assegno unico, arriva il conguaglio
di maggio: chi ci guadagna
L'INIZIATIVA
Politici e avvocati riflettono
su criticità dell'equo compenso
IL FOCUS
Carta risparmio,
da luglio bonus 382,50 euro
IL CALENDARIO
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno
IL FOCUS
Pensioni, a luglio gli aumenti:
le novità fascia per fascia
RIFORMA
Fisco, addio superbollo e flat tax
per i giovani con la partita Iva

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito
Chi sarà il nuovo allenatore?
Quattro nomi dopo Spalletti
Follie scudetto: al mercato nero
i biglietti costano 10 volte in più
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza

SCELTE PER TE

L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
Stadio, la convenzione: per 99 anni
alla Casertana che investe 50 milioni

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
ARIANO IRPINO
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie