Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Non studiano né lavorano: 34% di Neet, la Campania si conferma maglia nera

E il 20% delle Neet sul totale della popolazione dei Neet italiani sono madri inattive

Non studiano né lavorano: è allarme Neet in Campania
Non studiano né lavorano: è allarme Neet in Campania
di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 23 Gennaio 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 18:59
4 Minuti di Lettura

Due milioni secondo l'Istat nella fascia di età 15-29 anni. Poco più di 3 milioni se si arriva ai 34 anni secondo Svimez, Eurispes, Censis, Action Aid, Cgil e altri. Tantissimi, sicuramente troppi i Neet in Italia, il Paese che ne ha più di tutti nell'Ue. Più di un terzo nel Mezzogiorno, oltre il 50% donne, un esercito di 1,7 milioni. I giovani che non studiano né cercano un lavoro sono pressoché stabili da alcuni anni. Il picco nel 2014, ricorda Svimez nel Rapporto 2022, con il 27,4% rispetto al totale dei giovani tra 15 e 34 anni. Poi la percentuale è scesa moderatamente per risalire con la crisi pandemica e attestarsi infine al 24,4% nel 2021 (per il Censis l'attuale tetto è 23,1% rispetto al 23,7% dell'anno precedente). Variazioni quasi insignificanti, la media europea resta distante di almeno 10 punti. Difficile, in ogni caso, avere dati precisi, la fluidità di calcolare l'appartenenza ai «Not in Employment, Education or Training» è dominante. Secondo «Neet Working», il Piano di emersione e orientamento giovani inattivi realizzato dall'ex ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone, in collaborazione con il ministero del Lavoro, un giovane su 3 fra i 20 e i 24 anni non studia né lavora, mentre tra i 15 e i 19 anni, uno su 10 è fuori dal mondo della scuola e del lavoro.

APPROFONDIMENTI
Campania, innovazione e creatività per far fronte alla crisi
Potatore d'olivo, nel Cilento un progetto per formare venti giovani
Le città dove si vive meglio in Italia? Bologna prima, Napoli perde otto posizioni ed è 98esima

È la conferma che il problema si è ormai cronicizzato al di là delle oscillazioni periodiche sugli inattivi misurate mensilmente dall'Istat. Nel Sud, in particolare, il fenomeno riguarda ormai una fascia di popolazione di età sempre più avanzata e di entità senza paragoni nel panorama europeo (Campania in testa con il 34,1%, seguita da Puglia 30,6%, Calabria 33,5% e Sicilia 36,3%). Di sicuro, la forte concertazione dei Neet contribuisce a spiegare perché il ritardo dell'occupazione meridionale rispetto alla media nazionale e ai valori del Settentrione oscilla da anni sempre intorno ai 20 punti. La ripresa dell'economia del Sud, tra turismo e costruzioni, è servita solo a non ingigantire ulteriormente il gap, non a ridurlo in maniera sostanziale. 

Un recente Rapporto Censis sui processi formativi e sul sociale spiega, alla vigilia della Giornata mondiale dell'istruzione proclamata dall'Onu per domani, che le altre nazioni europee sono ben distanti: alle spalle dell'Italia si colloca la Romania (20,3%), quindi la Bulgaria (17,6%) e la Grecia (17,3%), più distanti i Paesi Bassi e la Svezia che sono gli Stati comunitari con il minor numero di Neet al loro interno (rispettivamente 5,5% e 6%).

Un quadro preoccupante di disuguaglianze territoriali, di genere e di cittadinanza, è stato presentato di recente da ActionAid e Cgil nel Rapporto «Neet tra disuguaglianze e divari. Alla ricerca di nuove politiche pubbliche», insieme a una serie di raccomandazioni destinate al nuovo governo e al Parlamento per indirizzare le politiche nazionali e territoriali per i giovani. Emerge tra l'altro che i Neet sono per il 56% donne e la prevalenza femminile resta invariata negli anni, a riprova del fatto che per una donna è molto più difficile uscire da questa condizione. Le disuguaglianze di genere si riproducono anche osservando i ruoli in famiglia dei Neet: il 26% sono genitori e vivono fuori dal nucleo familiare di origine; tra questi c'è un'ampia differenza tra donne e uomini che vede un 23% di madri Neet rispetto ad un 3% di padri. 

Inoltre, la più alta percentuale di giovani Neet donne, pari al 27% sul totale della popolazione Neet, si concentra tra le persone inattive che non cercano e non sono disponibili. E il 20% delle Neet sul totale della popolazione dei Neet italiani sono madri inattive. La motivazione all'inattività è spesso legata alla disparità di genere nei carichi di cura che impediscono o suggeriscono alle donne di rimanere fuori o uscire dal mercato del lavoro. «I Neet italiani sono per la maggior parte inattivi, persone cioè che, scoraggiate, hanno smesso di cercare lavoro: il 66% del totale, quindi 2 su 3, e tra questi circa il 20% non cerca ma è disponibile. C'è una tendenza ad essere inattivi soprattutto tra i diplomati (32%) o con un titolo di studio minore (16%). Rispetto ai disoccupati (coloro che cercano regolarmente un lavoro) il dato preoccupante è relativo al tempo: il 36,3% dei disoccupati è in cerca di un lavoro da più di un anno. Quasi 1 su 2 ha avuto precedenti esperienze lavorative e tra questi il 54,3% è donna», spiega lo studio. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
​LE IMPRESE
Su i tassi d'interesse, Bonomi:
«La Bce ci porta in recessione»
IL FOCUS
Dal bonus internet all'Iscro:
i sostegni per le partite Iva
IL SUSSIDIO
Bonus figli disabili 500 euro:
domanda in scadenza a marzo
IL FOCUS
Quota 97,6: pensione a 61 anni:
i requisiti per fare la domanda
LA POLITICA
Economia differenziata: l’autonomia
e i sindaci che temono il Nord
L'ANNIVERSARIO
I 140 anni della Vorwerk:
la rivoluzione in casa
IL FOCUS
Isopensione, l'uscita dal lavoro
con sette anni di anticipo
LA GUIDA
Pensioni e Tfr, a chi non spetta
e chi lo può ricevere in anticipo
IL FOCUS
Superbonus, le condizioni
per avere cessione del credito
I CONTI PUBBLICI
Zes al Sud, partenza ok:
«Ora allargare le aree»
LA PREVIDENZA
Previdenza, confermata la fiducia
alla lista del presidente Pagliuca
LA DIRETTA
«Dolci peccati di gola»,
un caffé con il Csf live

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof aggredita,
spunta un precedente
Schianto con un'ambulanza,
studente in medicina
muore a 28 anni sull'A30
«Il diktat degli ultrà salernitani?
Io tifo Napoli e festeggio»
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo
Mergellina blindata fino all'alba:
«Basta raid e incivili»
Concorso Asia, ricorsi bocciati:
«La graduatoria non si tocca»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
TORRE DEL GRECO
Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
AFRAGOLA
Auto contro il muro: morti
due giovani, grave un terzo
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie