Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Nutriscore, no dell'Italia alle conclusioni del Consiglio Ue. Esultano le associazioni

Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 16 Dicembre 2020, 11:00
3 Minuti di Lettura

(Teleborsa) - Stop dell'Italia – insieme a Grecia e Repubblica Ceca – alle conclusioni del Consiglio Agricoltura dell'Ue di ieri in merito al sistema di etichettatura nutrizionale, il cosiddetto Nutriscore, che punta ad armonizzare a livello europeo le nuove norme sull'etichettatura di origine degli alimenti.

Il testo aveva infatti bisogno dell'unanimità per essere approvato come conclusioni del Consiglio, ed è stato invece adottato solo come conclusioni della presidenza di turno tedesca. In una dichiarazione congiunta le tre delegazioni contrarie hanno spiegato la loro opposizione, riproponendo i principi condivisi in vista di un futuro schema armonizzato europeo di etichettatura nutrizionale: volontarietà, carattere informativo e non prescrittivo, oltre all'esclusione delle Indicazioni geografiche e Denominazioni d'origine protette.

Il "no" italiano è stato motivato anche da una nota per la stampa dal ministro delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, secondo sui si trattava di "un testo di conclusioni del Consiglio che non rifletteva la nostra visione, frutto di un approccio non neutrale". "Se ci si dota di uno schema Ue armonizzato, non si può permettere che sussistano schemi nazionali creati a partire da presupposti diversi", ha osservato la ministra, aggiungendo che "la convivenza del nuovo schema armonizzato con gli schemi attuali (fra i quali il "Nutriscore" a semaforo, ndr) non farà altro che creare maggior confusione e ostacoli al mercato interno".

"Il testo di conclusioni ipotizza uno schema immediatamente comprensibile, che non richieda conoscenze in materia nutrizionale. Ma in questo campo – ha sottolineato Bellanova – non esistono soluzioni facili: quest'approccio va radicalmente rivisto se veramente abbiamo a cuore una informazione corretta a garanzia della salute dei consumatori e di stili di vita sani". "Se i cittadini si sono allontanati dalle diete tradizionali per abbracciare stili di alimentazione meno salutari, non si risolve il problema indirizzando le loro scelte con semplicistiche classificazioni degli alimenti in buoni e cattivi", ha aggiunto. Quanto all'etichettatura d'origine, la ministra delle Politiche agricole ha denunciato durante il Consiglio che "non si è dimostrato alcun impatto negativo delle etichettature obbligatorie già esistenti".

Per il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, si tratta di "una vittoria del Made in Italy". "Bisogna informare, non condizionare le scelte alimentari dei consumatori, le indicazioni in etichetta devono essere chiare e oggettive, finalizzate a informare e a non condizionare le scelte alimentari. Col Nutriscore europeo si creerebbero più danni che benefici, ha aggiunto.

"E' un passo importante per fermare l'attacco al prodotti alimentari nazionali con il rischio del via libera nell'Unione Europea all'etichetta nutrizionale a colori che boccia ingiustamente quasi l'85% in valore del Made in Italy a denominazione di origine (Dop/Igp) che la stessa UE dovrebbe invece tutelare e valorizzare soprattutto nel tempo del Covid", ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

"Non possiamo accettare un sistema europeo di etichettatura alimentare che identifica come pericolosi per i consumatori i prodotti che sono alla base della Dieta Mediterranea", ha commentato la notizia il presidente della Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. "Il nostro impegno non finisce qui e, siamo certi, neanche per il Governo e la ministra Bellanova, che ringraziamo per la sua battaglia che ha avuto come risultato proprio quello di impedire il varo all'unanimità del testo", ha aggiunto Giansanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Madre soffocò figlio,
«Non dorme, lo schiatto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie