Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Pannelli solari "liberi" sui tetti, ecco quanto si risparmia e come trasformare l'impianto. La guida

Al via la spinta ai pannelli solari liberi su tetti, edifici e giardini
Al via la spinta ai pannelli solari liberi su tetti, edifici e giardini
di Roberta Amoruso
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 3 Marzo 2022, 13:51 - Ultimo agg. : 4 Marzo, 12:49
5 Minuti di Lettura

Ora più che mai installare pannelli solari sul tetto di casa è un’opzione da considerare seriamente. Non solo perché l’impennata del gas sentita forte e chiaro anche prima che si aprissero gli scenari di guerra, già suggerivano una riflessione attenta per tagliare i costi energetici di famiglie e imprese. Ora la spinta a puntare sull’autoconsumo di energia solare arriva dall’ultimo decreto “energia” del Governo che permette a tutti i installare un sistema fotovoltaico compilando un semplice modulo scaricabile dal sito del Gse o del Mise. Una scelta che oltre dare un taglio netto ai costi, è capace anche di azzerare gli sprechi. Fino a che punto. Naturalmente dipende dal tipo di consumi, dal clima di residenza, più o meno favorevole al sole, e dal costo dell’impianto che in genere può essere ammortizzato in una decina di anni, ma ne dura almeno 25. Ma in geerale si può dire che pannelli solari assicurano un risparmio dell’80 per cento sui costi per la produzione di acqua calda e del 60-70 per cento delle spese per il riscaldamento.

APPROFONDIMENTI
Gas e petrolio, prezzi impazziti per la guerra in Ucraina: alta tensione sulle scorte
Decreto energia, pannelli solari liberi sui tetti: il caro-bollette spinge il governo
Ucraina, la più grande centrale nucleare è circondata dai russi: l'allarme dell'Onu

Pannelli solari, cosa sono 

Un impianto fotovoltaico è un sistema capace di trasformare la radiazione solare in energia elettrica attraverso l’uso di moduli o pannelli solari, che possono essere di varie tipologie ovvero piani, sottovuoto, con circolazione ad acqua e con il glicole. Grazie al collegamento a un inverter, un dispositivo elettronico, è possibile trasformare la corrente prodotta in modo continuo dai pannelli in corrente alternata per poterla utilizzare all’interno dell’abitazione. Quanto deve essere esteso? In genere, un sistema modulare di pannelli solari installato sul tetto permette di soddisfare i consumi di tutta la famiglia, dall’illuminazione alla produzione di acqua calda, dal riscaldamento dell’ambiente all’uso degli elettrodomestici. Per capire quanto conviene, va chiarito che ogni chilowattora di elettricità prodotto con il mio impianto, è di fatto un chilowattora in meno sulla bolletta elettrica. E allora se una famiglia tipo di quattro-cinque persone con un impianto elettrico di 6 kilowatt consuma circa 3.000 kilowatt all’anno, quindi poco più di 8 kilowatt al giorno di elettricità, potrà praticamente azzerare i costi della bolletta. Senza contare quella del gas. In compenso però dovrà mettere in conto lo smaltimento del costo dell’impianto. L’autoconsumo dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico evita infatti del tutto l’acquisto di energia dalla rete elettrica. L’autoconsumo diretto permette all’utente di avere a disposizione energia “a costo zero”, dal momento che l’impianto è già stato pagato.

Come utilizzare l'impianto

Attenzione, però, l’impianto va utilizzato con alcune accortezze. Per sfruttarne al massimo le potenzialità bisogna far funzionare gli apparecchi elettrici di casa nei momenti di produzione dell’impianto. È opportuno, dunque, azionare i principali elettrodomestici, come lavatrice, lavastoviglie, e altri, durante le ore diurne, ovvero quelle durante le quali c’è più presenza di sole. L’alternativa è il sistema di utilizzo di accumulo con batterie, in grado di accumulare di giorno parte dell’energia prodotta e consumarla la sera o la notte.

Lo scambio con la rete

C’è un’altra possibilità. In alternativa o in aggiunta all’accumulo l’energia prodotta con i pannelli può essere anche immessa nella rete elettrica comune. In questo caso di solito si sceglie il sistema dello “scambio sul posto”. Come funziona? L’energia in eccesso viene messa a disposizione della rete generale e può essere prelevata successivamente dall’utenza al momento del bisogno. Il servizio di scambio sul posto è gestito dal Gse e viene erogato sotto forma di contributo finanziario calcolato in base alla valutazione, a prezzi di mercato, dell’energia scambiata con la rete elettrica. Per un’abitazione green e dai consumi particolarmente bassi si può optare anche per un sistema combinato di solare termico e fotovoltaico.

Rete o no?

Una delle domande più frequenti quando si pensa a un impianto fotovoltaico è questa: devo staccarmi dalla rete elettrica nazionale. Va ricordato che esistono 2 tipologie di impianti: gli impianti stand alone (o ad ISOLA, che non sono  connessi alla rete di distribuzione. Mentre gli impianti “on grid”, i più diffusi, sono connessi alla rete. Nel primo caso si tratta di una tipologia di impianto che viene realizzato in siti remoti, zone dove non è presente la rete di distribuzione e avere un allaccio sarebbe particolarmente dispendioso. E questo vuol dire che non si può fare a meno di un sistema di accumulo anche importante. In questa situazione non è possibile fare a meno di un sistema di accumulo ben dimensionato. Nel secondo caso, l’impianto è connesso alla rete e può avere o meno un sistema di accumulo dell’energia. Se le batterie non sono presenti e la produzione dell’impianto non è sufficiente (ad esempio la sera, ma non solo), la differenza viene prelevata dalla rete. Non c’è rischio di andare incontro a “buchi” di luce o di riscaldamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PIANO
Rivoluzione Poste, una rete digitale
“avvicina” settemila piccoli Comuni
L'INTERVISTA
Matteo Del Fante:
«Polis sola via per modernità»
IL BILANCIO
«Resto al Sud», ecco
le imprese vincenti
LO SCENARIO
Poste, la speranza dei piccoli
«Ora cambiamo le regole»
IL PROGETTO
Ferrovie, mille assunzioni
e più tornelli: il piano
LA PREVIDENZA
Il 2022 l'anno nero
per i fondi pensione
IL PROGETTO
Kpmg e Tecno: nasce il primo
Osservatorio per le Pmi italiane
ENERGIA
Bollette, scende il prezzo del gas:
risparmi tra i 700 e gli 845 euro
LA GUIDA
Bonus benzina da 200 euro,
a chi spetta e come richiederlo
L'ECONOMIA
Pensioni, ecco chi non avrà
la rivalutazione a febbraio
L'INTERVISTA
«Bollette calmierate fino al 70%
per aziende e famiglie virtuose»
IL FISCO
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana nel rione Sanità:
il progetto è in ritardo, fondi revocati
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città
Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie