Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Pedaggi autostrada A24 e A25, alt ai maxi-aumenti del 24% tra Lazio e Abruzzo

Pedaggi, alt ai maxi-aumenti per le autostrade A24 e A25
Pedaggi, alt ai maxi-aumenti per le autostrade A24 e A25
di Umberto Mancini
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 2 Maggio 2022, 21:51 - Ultimo agg. : 3 Maggio, 15:20
4 Minuti di Lettura

Niente maxi aumenti dei pedaggi sulle autostrade A24 e A25. Alla fine, dopo un lungo tira e molla, il pressing di sindaci, associazioni di cittadini e politici di Lazio e Abruzzo, ha avuto effetto. Di ufficiale ovviamente non c’è nulla, i tecnici sono ancora al lavoro, ma il governo è intenzionato a bloccare la stangata. A non far scattare cioè dal primo luglio il previsto e temuto aumento del 34% per le tratte che collegano le due Regioni. Del resto, secondo i calcoli dei consumatori, gli incrementi dei costi sarebbero stati davvero insostenibili. In media, a famiglia, i rincari avrebbero toccato gli 800 euro in più all’anno. Scendendo più nei dettagli: 7 euro in più per andare da Pescara a Teramo, +6,20 tra Teramo e Roma, +2,10 tra Carsoli e Roma, 2 euro tra Teramo e L’Aquila Ovest, +1,90 tra Sulmona e Pescara, +1,70 tra L’Aquila Ovest e Avezzano. Come accennato, la decisione ufficiale arriverà nei prossimi giorni, ma il dado è tratto e sul punto non ci saranno ripensamenti. Il caso non è però chiuso visto che il futuro delle due autostrade, tra ipotesi di nazionalizzazione e la necessità della messa in sicurezza, è tutto da scrivere. Per ora, ed è già una dato importante, nessuna batosta al casello per gli automobilisti. Una stangata che avrebbe colpito duramente l’economia dell’area e non solo i pendolari che si spostano tra Roma e L’Aquila. Aree, quelle del Centro Italia, già fortemente penalizzate dallo spopolamento e che puntano sul turismo, dopo le chiusure legate alla pandemia, per agganciare la ripresa.

APPROFONDIMENTI
Telepass Business, così il lavoro viaggia più veloce
Guerra ucraina, benzina e gasolio alle stelle: la protesta dei Tir paralizza le autostrade del Sud. Allarme per stop grano, frutta e verdura

Caro pedaggi su A24 e A25: cento sindaci di Lazio e Abruzzo il 23 aprile protestano ai caselli

I tempi

La battaglia contro i rincari autostradali e per dare una prospettiva ad un arteria strategica per il Paese parte da lontano. Cento sindaci e 51 parlamentari, dal Pd a Fratelli d’Italia, si sono uniti in un comitato, e aspettano di incontrare il presidente del Consiglio Mario Draghi per un confronto a tutto campo. L’obiettivo è anche quello di far ripartire i lavori di messa in sicurezza. A dicembre Strada dei Parchi, il concessionario che ha in gestione A24 e A25, aveva deliberato la sospensione dell’aumento dei pedaggi prevista per il primo gennaio 2022, spostando l’entrata in vigore al primo luglio nella speranza che nel frattempo venisse approvato il Pef (Piano Economico Finanziario), con conseguente erogazione dei fondi necessari per gli interventi di messa in sicurezza. A oggi però la situazione è rimasta invariata, con il Pef fermo al palo. Di fatto sono congelati 800 milioni di eur, incagliati tra ricorsi e battaglie legali. Lo sblocco è necessario per mettere in sicurezza 36 tra viadotti, svincoli e adeguare il Traforo del Gran Sasso. Soldi già stanziati ma fermi a causa del contenzioso tra Strada dei Parchi e ministero per il mancato pagamento di alcuni canoni all’Anas. Contenzioso che fino ad oggi vede i giudici dar ragione ai privati.

La recente nomina di un nuovo commissario, l’avvocato dello Stato Marco Corsini, con la delega proprio alla sicurezza sismica, dovrebbe accelerare i tempi. Sul tavolo ci sono interventi per 6,2 miliardi (4 coperti dallo Stato e 2 dal concessionario) legati, come detto, al piano economico finanziario di Strada dei Parchi, scaduto nel 2012.  Ma sul Pef, tanto per complicare il quadro, c’è anche un altro commissario, incaricato di varare il nuovo piano, in base alla sentenza che ha sancito l’inadempienza dell’allora ministero Infrastrutture e Trasporti. E un terzo commissario governativo, Corrado Gisonni, che segue la messa in sicurezza del tratto acquifero del tunnel del Gran Sasso. 

Per tentare di sciogliere i nodi, la senatrice Loredana De Petris del gruppo Misto, Stefania Di Girolamo, senatrice del Movimento Cinque Stelle, la deputata Stefania Pezzopane del Pd e il deputato Roberto Morassut del Partito Democratico, hanno preso carta e penna e scritto a Palazzo Chigi. Una lettera per prendere di petto il caso. In 14 anni l’aumento sull’autostrada che collega il Lazio all’Abruzzo e viceversa è stato del 187%. Andare avanti con deroghe e sospensioni diventa ogni anno più difficile, il dossier va chiuso come i cantieri ancora aperti che rallentano il traffico lungo tutta la tratta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Bonus psicologo da giugno
per le spese di psicoterapia
IL FISCO
Bonus Chef 2023, i requisiti
e come fare per ottenerlo
IL FOCUS
Pensioni, cedolino Inps aprile:
ecco le date di pagamento
LO STUDIO
Reddito di cittadinanza,
solo 8 su 100 lavorano
IL FOCUS
Superbonus, per le villette
tempo fino al 30 settembre
LA FINANZA
Intesa Sanpaolo, Barrese a Napoli:
«10 miliardi per le imprese campane»
IL TURISMO
Ryanair riparte da Napoli,
58 rotte e 530 voli a settimana
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Italia-Germania, nuovo record:
nel 2022 scambi per 168 miliardi
IL CREDITO
Mutui, Intesa offre ai giovani
mini-rate e spese dimezzate
L'INDUSTRIA
Confindustria, Lorusso presidente
dei Giovani Imprenditori del Sud
I SERVIZI
A Napoli il presidente Enel
incontra i neoassunti del gruppo
IL DECRETO
Bollette, arriva il bonus famiglia:
Iva al 5% e prezzi più bassi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin

SCELTE PER TE

Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza

PIU' LETTE

LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie