Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Pensione 2023, come andarci in base ai contributi (a prescindere dell'età): ecco le tre opzioni

La pensione anticipata Inps permette al lavoratore di tenere conto solamente degli anni di contributi per andare in pensione, indipendentemente dall’età anagrafica

Pensione 2023, come andarci in base ai contributi (a prescindere dell'età): ecco le tre opzioni
Pensione 2023, come andarci in base ai contributi (a prescindere dell'età): ecco le tre opzioni
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 16 Marzo 2023, 12:24 - Ultimo agg. : 17 Marzo, 16:22
7 Minuti di Lettura

Andare in pensione è possibile a prescindere dall'età? Sì, si può, ma bisogna tenere conto dei contributi versati. Quindi, bisogna soddisfare un requisito anagrafico e uno di tipo contributivo. Ad esempio, per accedere alla pensione di vecchiaia sono sì richiesti 20 anni di contributi ma allo stesso tempo bisogna aver compiuto almeno i 67 anni di età.

APPROFONDIMENTI
Flat Tax, deduzioni per i dipendenti e 3 scaglioni Irpef: come sarà la riforma fiscale
Evasione, stop sanzioni penali a chi si accorda e ripaga il Fisco: la riforma in Cdm
Superbonus 110 villette, proroga al 30 giugno: via libera dal governo al prolungamento di tre mesi

Lo stesso vale per la nuova Quota 103, con la quale viene fissata un’ulteriore condizione: la somma tra l’età anagrafica (che non può mai essere inferiore a 62 anni) e i contributi (almeno 41 anni) deve dare come risultato 103. In alcune circostanze, infatti, si può andare in pensione indipendentemente dall’età. Non vale invece l’inverso, in quanto in ogni caso è sempre richiesto un certo numero di contributi.

La normativa fissa un certo numero di anni di contributi che a seconda dei casi è sufficiente per andare in pensione, indipendentemente dall’età. Ovviamente si tratta di un valore molto alto, superiore ai 40 anni di contributi, eccetto che nel caso dei lavoratori a cui è stata accertata un’invalidità civile, i quali possono andare in pensione con soli 5 anni di lavoro. Ecco le tre opzioni percorribili.

 

Cosa è cambiato nel 2023


Dal 1° gennaio 2023 la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per il 2022 è determinata in misura pari al 7,3%.

Il disegno di legge di bilancio 2023 prevede interventi volti a rimodulare le modalità di attribuzione della rivalutazione automatica per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il trattamento minimo. Per evitare la corresponsione di somme potenzialmente indebite, pertanto, la rivalutazione è stata attribuita in misura pari al 100% a tutti i beneficiari il cui importo cumulato di pensione sia compreso nel limite di quattro volte il trattamento minimo in pagamento nel 2022 (pari a 2.101,52 euro). Per i pensionati il cui trattamento pensionistico cumulato è superiore a questo limite, la rivalutazione sarà attribuita sulla prima rata utile dopo l’approvazione della legge di bilancio 2023.

La circolare descrive gli indici definitivi dei trattamenti minimi di pensioni per i lavoratori dipendenti e gli assegni vitalizi per il 2022, riporta l’indice di rivalutazione provvisorio per il 2023 e la modalità di attribuzione della rivalutazione provvisoria 2023, ricordando che l’importo del trattamento minimo viene preso a base anche per l’individuazione dei limiti di riconoscimento delle prestazioni collegate al reddito.

Sono fornite, inoltre, le tabelle con gli importi del trattamento minimo, delle prestazioni assistenziali e i limiti di reddito per il diritto alle diverse prestazioni collegate al reddito, costruiti come multipli dell’importo del trattamento minimo dell’anno 2023. Per il 2023, l’età di accesso alla pensione di vecchiaia e all’assegno sociale è pari a 67 anni. Questo limite è stato applicato in sede di rinnovo alle fattispecie interessate.

I pagamenti dei trattamenti pensionistici, gli assegni, le pensioni e indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili e anche le rendite vitalizie dell'INAIL vengono effettuati il primo giorno bancabile di ciascun mese o il giorno successivo se si tratta di giornata festiva o non bancabile, con un unico mandato di pagamento, fatta eccezione per il mese di gennaio nel quale l’erogazione viene eseguita il secondo giorno bancabile. Il pagamento del mese di gennaio 2023 sarà disposto il 3 gennaio.

Per le prestazioni previdenziali e assistenziali, il certificato di pensione per il 2023 sarà pubblicato tra i servizi online disponibili sul sito istituzionale.
 

Cosa è e come funziona Quota 41

Con Quota 41 il diritto alla pensione si raggiunge con 41 anni di contribuzione. È una prestazione economica erogata, a domanda, ai lavoratori che possono far valere 12 mesi di contribuzione effettiva antecedente al 19° anno di età; questa, quindi, è riservata ai soli lavoratori precoci. Anche il requisito contributivo - 41 anni - è bloccato fino al 31 dicembre 2026, mentre così come per la suddetta pensione anticipata è prevista una finestra mobile trimestrale.

Non è però sufficiente essere lavoratori precoci. Per accedere a Quota 41, infatti, è anche necessario far parte di una delle seguenti categorie: persone in stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale e conclusione integrale della prestazione per la disoccupazione da almeno tre mesi; invalidi con percentuale superiore o uguale al 74% accertata dalle competenti commissioni mediche per il riconoscimento dell’invalidità civile persone che assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero un parente o un affine di secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto 70 anni oppure siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti; lavoratori che hanno svolto attività particolarmente faticose e pesanti (gravosi) ai sensi del decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67.

Per questi, il requisito contributivo di 41 anni può anche essere perfezionato cumulando i periodi accreditati su diverse gestioni assicurative.

Attenzione: Quota 41 è riservata a coloro che rientrano interamente nel regime di calcolo contributivo. Ciò significa che vi possono ricorrere solamente quei lavoratori con anzianità contributiva successiva al 1° gennaio 1996, o in alternativa coloro che possono avvalersi del computo nella Gestione separata.

Cosa è la pensione anticipata e come funziona

La pensione anticipata Inps permette al lavoratore di tenere conto solamente degli anni di contributi per andare in pensione, indipendentemente dall’età anagrafica.

Possono richiedere la pensione anticipata i soggetti in possesso del requisito contributivo di:

41 anni e 10 mesi per le donne, pari a 2.175 settimane;
42 anni e 10 mesi per gli uomini, pari a 2.227 settimane.

Secondo le norme vigenti, questo requisito è previsto fino al 31 dicembre 2026; fino a quella data, infatti, il requisito della pensione anticipata non sarà adeguato a eventuali variazioni delle aspettative di vita, come previsto dal decreto n. 4/2019.

Per il raggiungimento delle suddette settimane contributive si tiene conto della contribuzione a qualsiasi titolo versata o accreditata; non solo, quindi, anni di lavoro, ma anche contributi da riscatto come ad esempio per gli anni di studio finalizzati al conseguimento della laurea.

Tuttavia, per i lavoratori che hanno iniziato a versare la contribuzione prima del 1° gennaio 1996, alcune gestioni a carico delle quali è liquidato il trattamento pensionistico prevedono che del suddetto requisito contributivo almeno 35 anni di contribuzione siano al netto dei periodi di malattia, disoccupazione, e/o prestazioni equivalenti.

Per coloro che invece hanno iniziato a lavorare dopo il 1° gennaio 1996, quindi rientrano interamente nel regime contributivo, non viene considerata la contribuzione derivante dalla prosecuzione volontaria, mentre quella accreditata per i periodi di lavoro precedenti il raggiungimento del 18° anno di età viene moltiplicata per 1,5. Quindi, a una persona che tra i 17 e i 18 anni ha lavorato per 12 mensilità gli verranno riconosciute 18 mensilità di contribuzione.
 

Quando si può andare in pensione con la pensione anticipata? La data del pensionamento dipende esclusivamente dagli anni di contributi. A seconda dei casi, quindi, si può andare in pensione anche prima dei 60 anni; ad esempio, nel caso dei lavoratori che hanno iniziato a lavorare da giovani, prima della maggiore età, il diritto alla pensione anticipata potrebbe essere raggiunto alla soglia dei 59 anni.

Va detto però che la pensione anticipata prevede una finestra mobile: significa che dalla data in cui vengono maturati i requisiti richiesti a quella in cui decorre la pensione deve trascorrere un certo termine, di 3 mesi in questo specifico caso.

 

Cosa è e come funzione l'Assegno ordinario d'invalidità e pensione d'inabilità

Come anticipato, esistono poi due forme di tutela che consentono l’accesso alla pensione indipendentemente dall’età a quelle persone a cui è stata accertata una riduzione della capacità lavorativa e che hanno maturato un minimo di 5 anni di contributi.

Nel dettaglio, le possibilità sono due:

assegno ordinario d’invalidità, a cui possono accedere i lavoratori dipendenti e autonomi con infermità fisica o mentale, che determini una riduzione, superiore ai 2/3, della capacità lavorativa;

pensione d’inabilità, riservata invece a quei lavoratori dipendenti e autonomi con infermità fisica o mentale che determina la totale inabilità al lavoro.

In entrambi i casi, per avere accesso alla prestazione è necessario aver almeno 5 anni di contributi, di cui almeno 3 riferiti al quinquennio che precede la data della domanda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROVVEDIMENTO
Assegni e fringe benefit:
le novità del decreto lavoro
IL FOCUS
Badanti, zero contributi
per chi assume o stabilizza
I TRASPORTI
Trenitalia Summer Experience,
ecco tutte le novità in Campania
IL TURISMO
Voli low cost addio,
aumentano i prezzi
IL FOCUS
Quattordicesima: a chi spetta
e come calcolare l'ammontare
IL PROVVEDIMENTO
Pa, concorsi in 6 mesi:
via libera alla riforma
L'INTERVENTO
Pensioni, le ipotesi di riforma
per superare la legge Fornero
IL FOCUS
Smart working, per i genitori U14
possibili accordi individuali
L'INTERVISTA
Explora Journeys,
ecco le crociere per i vip
L'EVENTO
Il marchio Nusco apre
il primo showroom a Dubai
L'ECONOMIA
Sei miliardi per il turismo,
Unicredit accelera al Sud
LA GUIDA
Assegno unico, maxi conguaglio:
ecco la data per il ricalcolo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Turista truffatore in Cilento
«Con un bancomat falso
dorme, mangia e non paga»
Tram, centrale inaccessibile:
il deposito è nelle mani dei rom
Il Papa operato per tre ore al Gemelli:
«Sta bene e ha già fatto una battuta»
Napoli, De Laurentiis rilancia:
«Sarà un ciclo vincente»
Putin apre alla mediazione
del cardinale inviato dal Papa

SCELTE PER TE

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
Comune, pronto il concorso bis:
si cercano vigili urbani e dirigenti

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
​LE INDAGINI
Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
IL DELITTO
Delitto d'onore a Sant'Antimo:
due cognati uccisi dal suocero
IL DRAMMA
Bimba di un anno morta in auto:
dimenticata dal papà carabiniere
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie