Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Pensioni, aumenti da maggio per quelle minime: anticipato lo scatto extra di gennaio 2024, le cifre

Anticipato lo “scatto extra” del 2,7% che era previsto a gennaio del 2024. Per i pensionati al minimo il ritocco sarebbe di circa 11 euro netti al mese

Pensioni, aumenti da maggio per quelle minime: anticipato lo scatto extra di gennaio 2024, le cifre
Pensioni, aumenti da maggio per quelle minime: anticipato lo scatto extra di gennaio 2024, le cifre
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 23 Aprile 2023, 01:33 - Ultimo agg. : 24 Aprile, 09:19
4 Minuti di Lettura

Il menù del consiglio dei ministri del prossimo primo maggio si arricchisce di una nuova portata: un aumento delle pensioni più basse. Ad annunciarlo è stato il vice premier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini. «Il primo maggio», ha detto visitando il salone del Mobile a Milano, «faremo un consiglio dei ministri dove ci sarà un altro sostanzioso e sostanziale aumento delle buste paga e delle pensioni più basse».

APPROFONDIMENTI
Autonomia, frenata del ministero sulla scuola: «I prof devono restare dipendenti statali»
«Tasse tagliate a chi fa figli»: il piano Giorgetti per la natalità. Deduzione di 10mila euro per ciascun nato
Pensioni, uscire dal lavoro 5 anni prima: come funziona il contratto di espansione (prorogato al 2025)

Quota 103 con il prepensionamento a 62 anni, in arrivo la proroga. Esodo verso la pensione: 2,7 milioni in uscita

Ed è proprio questa la novità. Il governo sugli assegni minimi è già intervenuto nell’ultima manovra di Bilancio. Alle pensioni minime, oltre al recupero totale dell’inflazione, è stato riconosciuto un aumento extra dell’1,5 per cento, che ha portato l’assegno da 525 a circa 572 euro. Per gli over 75 l’incremento aggiuntivo è stato più consistente (del 6,4 per cento), portando l’assegno a 600 euro netti al mese. Nel 2024 è già previsto un ulteriore aumento straordinario del 2,7 per cento, che dovrebbe far salire l’assegno di circa 11 euro al mese. Il nuovo aumento potrebbe anticipare di sei mesi questo “scatto”. L’altra ipotesi è che si possa replicare un “anticipo” del recupero dell’inflazione (che continua a viaggiare a ritmi maggiori del previsto) come fatto a novembre dello scorso anno, quando il governo Meloni appena insediato decise di riconoscere un adeguamento al caro vita del 2 per cento sulle pensioni, senza aspettare le comunicazioni delle stime ufficiali dell’Istat. 


Qualsiasi sia comunque la soluzione tecnica adottata, è difficile che l’aumento delle pensioni minime possa discostarsi molto da una decina di euro al mese. Il costo dell’adeguamento è infatti molto elevato. I pensionati che ricevono l’assegno minimo sono circa 2,1 milioni, ma le pensioni sono di più, circa 7 milioni. Va considerato che la “dote” per il prossimo decreto lavoro è di 3,4 miliardi. Una somma dalla quale il governo non potrà discostarsi, visto che si tratta di uno “spazio” di deficit autorizzato dal Parlamento. E in questo stesso spazio sono comprese le risorse per la principale misura prevista dal Def, il Documento di economia e finanza, e già annunciata in Parlamento dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti: il taglio del cuneo fiscale.

Lavoro, congedo straordinario e malattia: aumento indennità per colf, autonomi e professionisti. Le tabelle Inps


IL PASSAGGIO
Ogni euro destinato alle pensioni, insomma, sarà un euro sottratto alla riduzione del costo del lavoro e dunque all’aumento del netto in busta paga per i dipendenti. Anche sulla decontribuzione le simulazioni sono ancora in corso. L’ipotesi principale, soprattutto se ci saranno da finanziare altri capitoli come quello delle pensioni, resta un aumento di un punto dello sconto sui contributi Inps per gli stipendi fino a 35 mila euro l’anno. In questo schema la decontribuzione per le retribuzioni fino a 25 mila euro salirebbe dall’attuale 3 al 4 per cento, mentre quella per le retribuzioni tra 25 mila e 35 mila euro passerebbe dal 2 al 3 per cento. 


In realtà durante l’audizione sul Def, Giorgetti ha spiegato che lo sconto potrebbe essere anche più alto, di due punti. Anche perché lo scatto di un solo punto porterebbe un beneficio minimo nelle buste paga, un aumento tra 10 e 16 euro a seconda dello stipendio. Ed è proprio per questo che vanno calcolati bene gli spazi di manovra consentiti dai 3,4 miliardi di euro a disposizione. La decisione che il governo potrebbe essere chiamato a prendere, potrebbe essere se concentrare o meno tutte le risorse su una singola misura. Destinare tutta la somma al taglio del cuneo fiscale farebbe raddoppiare il beneficio mensile per i lavoratori (l’aumento salirebbe a 20-32 euro netti al mese), mentre se una parte delle risorse dovranno essere destinate ad altre misure, il beneficio potrebbe essere più contenuto. La prossima settimana sarà insomma decisiva sia per il confronto politico che tecnico sulle misure che dovranno essere inserite nel decreto del primo maggio. 
Andrea Bassi
© RIPRODUZIONE RISERVAT

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I CONTI PUBBLICI
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra
LA PREVIDENZA
Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
L'ENERGIA
Rinnovabili, incentivi e sconti
alle Regioni che autorizzano
IL LAVORO
Smart working, ultima settimana
per i lavoratori fragili
IL CREDITO
Bcc, Manzo ai vertici di Aquara:
«Banca più vicina ai territori»
IL PROVVEDIMENTO
Superbonus 90%,
ecco tutte le istruzioni
I CONTI PUBBLICI
Extraprofitti, passa la linea Tajani:
tutelate le piccole banche
L'ENERGIA
Eolico e solare più facili,
ecco la mappa dei nuovi parchi
L'INDUSTRIA
Auto, no alla stretta su Euro7:
Bruxelles fa marcia indietro
LA CIRCOLARE
Quota 103, sconto contributivo
in busta paga per chi resta
L'ECONOMIA
Istat conferma il Pil 2022 (+3,7%),
crescita 2021 all'8,3%
L'ECONOMIA
Bollette, aumenti fino a 205 euro
senza bonus e Iva agevolata

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Borse di studio a tutti gli idonei,
stanziati oltre 17 milioni
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
LA SORPRESA
Pippo Baudo torna in tv:
Brigitte Nielsen in lacrime
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie