Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Statali, in pensione a 70 anni per chi vuole lavorare. La modifica di FdI al Milleproroghe

Lo prevede uno degli emendamenti di FdI al decreto Milleproroghe che rientra tra i segnalati del gruppo

Pensione anticipata, uscita dal lavoro a non più di sette anni dal raggiungimento dei requisiti: norma estesa al 2026, ecco il meccanismo
Pensione anticipata, uscita dal lavoro a non più di sette anni dal raggiungimento dei requisiti: norma estesa al 2026, ecco il meccanismo
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 25 Gennaio 2023, 18:09 - Ultimo agg. : 26 Gennaio, 15:10
4 Minuti di Lettura

Al lavoro fino a 70 anni, anche se sono stati raggiunti i requisiti per andare in pensione. Il dossier previdenziale sbarca nel decreto Milleproroghe con una importante novità che riguarda le pensioni degli statali. Un emendamento formulato da Fratelli d’Italia, sul quale sembra convergere buona parte della maggioranza che sostiene il governo, prevede che i dipendenti pubblici che hanno raggiunto 67 anni di età e che non hanno raggiunto i 36 anni di contributi «possono, su base volontaria, richiedere che la permanenza in servizio prosegua fino al raggiungimento del settantesimo anno di età». La proposta è contenuta in un atto depositato in commissione Bilancio del Senato a prima firma Domenico Matera. L’uscita posticipata dal lavoro, in ogni caso, non sarebbe automatica. Nell’emendamento si prevede infatti che spetti «all’amministrazione pubblica presso la quale il dipendente presta servizio accogliere la richiesta». L’operazione sarebbe a costo zero, in quanto non sono previsti «nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica».

APPROFONDIMENTI
Superbonus villette, proroga del 100 fino a giugno: emendamento nel Milleproroghe. Più tempo anche per le case popolari
Sciopero benzinai, revocato il secondo giorno. Dalle 19 riaprono i self service
Rottamazione cartelle, come funziona e quali comuni la accettano. Roma, Milano, Firenze (e non solo) dicono “no”

Fonti alle prese con questa proposta spiegano che si tratta di una scelta che deriva dalla necessità di coprire alcune esigenze lavorative, considerato che, potenzialmente, quest’anno, attraverso lo strumento di Quota 103, potrebbero andare in pensione anticipata, dalle amministrazioni pubbliche, circa 10 mila lavoratori. 

SANITÀ
Sempre in tema previdenziale, tra gli emendamenti segnalati dai gruppi parlamentari al decreto milleproroghe uno dei centristi di Noi Moderati e uno della Lega propongono il posticipo a 72 anni della pensione dei medici. Quello a firma Antonio De Poli (Noi moderati), in particolare, prevede che «a decorrere dal primo gennaio 2023 e sino al 31 dicembre 2026, il limite di età per il collocamento di ufficio a riposo è elevato su base volontaria alla data del settantaduesimo anno di età per il personale medico, dipendente o convenzionato, del Servizio sanitario nazionale. Tale facoltà è estesa anche al personale medico in servizio presso strutture private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale, e ai docenti universitari di medicina e chirurgia». Altri emendamenti trasversali propongono l’estensione fino al 2026 della possibilità di accordi tra aziende e sindacati per l’uscita di dipendenti che si trovino a non più di sette anni dal raggiungimento dei requisiti per la pensione. 


LA CASA
Novità importanti sul fronte Superbonus: Milleproroghe: più tempo anche per Superbonus case popolari: in arrivo più tempo per permettere agli Iacp, gli Istituti autonomi case popolari, di usufruire della detrazione. In particolare Forza Italia chiede che per gli immobili «per i quali alla data del 30 giugno 2023 siano stati effettuati lavori per almeno il 60 per cento dell’intervento complessivo, la detrazione del 110 per cento spetti anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024». Ancora Forza Italia suggerisce di concedere tre mesi in più di Superbonus al 110% per le villette. Per le case unifamiliari nelle quali al 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo, l’agevolazione massima al 110% potrebbe valere non più fino al 31 marzo ma fino al 30 giugno 2023. Novità in tema di utilizzo del suolo pubblico da parte delle imprese di ristorazione. Fratelli d’Italia punta a prorogare fino a fine anno la possibilità per bar e ristoranti di esercitare l’attività all’esterno su strade, marciapiedi e dehors. Agevolazioni in vista, caldeggiate da gran parte della maggioranza, per chi affitta. La cedolare secca potrà essere applicata “anche alle locazioni di unita’ immobiliari ad uso prevalente abitativo ove il conduttore sia un esercente, una attivita’ d’impresa, o di arti e professioni”. Infine un emendamento di Fratelli d’Italia istituisce nuovi fondi specifici, da 110 milioni, per Roma in vista del Giubileo del 2025. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I NUMERI
Gas, a gennaio calo bollette 34,2%
Spesa tipo in un anno di 1.769 euro
IL FISCO
Cuneo fiscale, gli effetti
del taglio in busta paga
ECONOMIA
Mutui, di quanto aumenteranno
con il rialzo dei tassi?
L'EDILIZIA
Acqua potabile a casa:
il bonus (fino a mille euro)
IL FOCUS
Assolavoro, Baroni
eletto presidente
L'ANALISI
Mutui, rata del variabile
più cara fino a 200 euro
IL CONTRIBUTO
Bonus trasporti, 60 euro
per l'acquisto di abbonamenti
L'INTERVISTA
«Premi a chi produce di più»,
Calderone: valutiamo quota 41
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
IL FESTIVAL
La Campania in forze
al Festival ​del Management
GLI INCENTIVI
Ecobonus e bonus casa,
ecco come fare domanda
LA GUIDA
Statali, anticipo Tfr
a tassi agevolati

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
De Luca, il terzo mandato
spacca anche il Consiglio

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
IL RACCONTO
Andrea cattura la magia del Maradona:
«Ero in volo quando l'ho scattata»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie