Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

“Pensione extra”, Tfr ai fondi col silenzio-assenso. Iniziano le piccole imprese

Pensione extra , il pressing: Tfr ai fondi col silenzio-assenso. Iniziano le piccole imprese
“Pensione extra”, il pressing: Tfr ai fondi col silenzio-assenso. Iniziano le piccole imprese
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 4 Febbraio 2022, 00:03 - Ultimo agg. : 5 Febbraio, 09:01
4 Minuti di Lettura

Un nuovo tentativo di trasformare il Tfr, il trattamento di fine rapporto, in una pensione “aggiuntiva” per tutti i lavoratori. Il prossimo anno, nel 2023, tornerà il meccanismo del silenzio-assenso. Entro sei mesi i lavoratori dovranno comunicare ai propri datori se intendono mantenere il loro Tfr in azienda. In caso contrario la loro “liquidazione” sarà automaticamente trasferita nel fondo pensione di categoria o, se questo non c’è, al fondo Cometa, che ha inglobato il vecchio FondInps che accoglieva i lavoratori di quelle categorie sprovviste di un proprio fondo pensione. La nuova tornata di silenzio-assenso è una delle decisioni principali che sono emerse nel tavolo di confronto tra il governo e i sindacati sulla riforma delle pensioni che, secondo le intenzioni, dovrebbe vedere la luce entro aprile, in tempo per essere inserita nel Def per poi essere attuata con la prossima legge di bilancio. 

APPROFONDIMENTI
Assegno unico 2022, le istruzioni per riceverlo (e i calcoli su chi ci guadagna e chi ci perde)
Pensioni, aumenti per l'adeguamento al costo della vita: a chi spettano e a quanto ammontano

Superbonus 110%, Poste e Cdp bloccano lo sconto delle fatture

Assegno unico 2022, le istruzioni per riceverlo (e i calcoli su chi ci guadagna e chi ci perde)

Il sentiero

Il meccanismo del silenzio-assenso ha un precedente, quello del 2007. Anche in quell’occasione il termine dato ai lavoratori per effettuare la scelta fu di sei mesi. «Allora», ricorda Domenico Proietti che per la Uil siede al tavolo sulle pensioni, «furono ben 1,5 milioni i lavoratori che aderirono ai fondi pensione». Quindici anni fa, insomma, il meccanismo diede una spinta alla previdenza, anche se non decisivo, visto che gli iscritti ai fondi sono poco meno di 10 milioni su un totale di 23 milioni di lavoratori. 

Dunque il meccanismo del silenzio-assenso, sarà riproposto. «L’iniziativa», spiega Ignazio Ganga, segretario confederale della Cisl, «dovrà essere accompagnata da una campagna di informazione ed educazione finanziaria». Alcuni nodi dovranno essere sciolti. Il primo riguarda l’applicazione a tutte le imprese o soltanto a quelle con meno di 50 dipendenti. In queste ultime, il Tfr rimane nella disponibilità dell’azienda, mentre nelle imprese più grandi, quelle oltre i 50 dipendenti, il Tfr viene trasferito allo Stato. Per questo, per le aziende più grandi, si pone un problema di conti pubblici. 

Per quelle più piccole invece non ci sarebbe questo problema, e dunque sarebbe più facile procedere con il nuovo semestre. Insomma, è quasi certo che per le piccole imprese, compresi bar e ristoranti, ma con l’esclusione dei lavoratori domestici, arriveranno altri sei mesi entro cui scegliere cosa fare del proprio Tfr. I sindacati hanno anche chiesto al governo di incentivare fiscalmente l’adesione ai fondi. Il governo ha rimandato la discussione alla delega fiscale in discussione in Parlamento. Delega che, comunque, preoccupa i sindacati proprio per la previsione della tassazione delle rendite dei fondi pensioni parificate al primo scaglione dell’Irpef. 

L’altro tema affrontato ieri al tavolo è stato quello della flessibilità in uscita. Il pensionamento anticipato, insomma. I sindacati hanno riproposto al governo la loro piattaforma: uscita a 62 anni con 41 di contributi. Come già fatto nelle altre riunioni del tavolo, i tecnici dell’esecutivo hanno preso nota delle richieste e hanno rinviato la discussione a una successiva riunione per gli approfondimenti tecnici. Riunione che, a questo punto, potrebbe essere convocata dopo il tavolo “politico” con il governo già fissato per lunedì prossimo, il 7 febbraio. 

Le ipotesi

Sul tema della flessibilità il governo continua a tenere le carte coperte. Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha posto però un paletto preciso: rispettare pienamente i principi del sistema contributivo. Sul tavolo resta l’ipotesi di pensionamento a 64 anni con il ricalcolo della pensione in base ai contributi versati (una sorta di Opzione Donna estesa a tutti). Ma si starebbe discutendo anche di una ridefinizione dei coefficienti di trasformazione, il numeretto che trasforma i contributi versati in assegno pensionistico. Sul tavolo ci sarebbe la definizione di coefficienti per “coorti”, ossia in base all’anno di nascita e non, come oggi, in base a quando si lascia il lavoro. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MANOVRA
Assistente materna,
l'aiuto del governo nel 2024
IL SUSSIDIO
Reddito , dagli ex percettori
solo 40 mila domande
LE DATE
Pensioni ottobre: tutte le date
di cedolino, calendario, aumenti
LA PROTESTA
Sciopero dei mezzi pubblici
rinviato al 9 ottobre
LA MISURA
Mutui, la garanzia per gli under 36
prorogata fino alla fine dell'anno
GLI APPALTI
Il Tour Appalti Asmel
riparte da Potenza
IL DECRETO ENERGIA
Bonus benzina 80 euro
con social card, ecco a chi spetta
I CONTI PUBBLICI
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra
LA PREVIDENZA
Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
LA SFIDA
Economia blu a zero impatto:
​Enit in campo con l'Europa
L'ENERGIA
Rinnovabili, incentivi e sconti
alle Regioni che autorizzano
IL LAVORO
Smart working, ultima settimana
per i lavoratori fragili

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Morta a 16 anni per overdose:
condannati i due spacciatori
Napoli, la prima volta di D'Avino:
da Trecase allo stadio Maradona
Il nuovo album di Annalisa:
«Ora non ho pià paura»

SCELTE PER TE

Espropri per l’Alta velocità,
il sindaco chiama i cittadini
Antonio morto in scooter,
indagato l'automobilista
Le Quattro Giornate di Napoli:
in edicola il libro omaggio del Mattino

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie