Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

GIORGIA MELONI

Pensioni, ecco tutti gli aumenti da gennaio: recupero pieno per gli assegni bassi

L’incremento scatterà sugli importi lordi, comprensivi del conguaglio della rivalutazione 2022 scattato a novembre (+0,2%)

Pensioni, ecco tutti gli aumenti da gennaio: recupero pieno per gli assegni bassi
Pensioni, ecco tutti gli aumenti da gennaio: recupero pieno per gli assegni bassi
di Luca Cifoni
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 10 Novembre 2022, 00:13 - Ultimo agg. : 12 Novembre, 12:05
3 Minuti di Lettura

Arriva la super-rivalutazione. Il ministro dell’Economia ha firmato il decreto che fissa la percentuale di adeguamento delle pensioni in base all’inflazione 2022. L’incremento, che scatterà dal prossimo primo gennaio, è del 7,3 per cento: una misura del genere non si vedeva dagli anni Ottanta. Tuttavia, se i pensionati si trovano certamente in una situazione migliore rispetto ai lavoratori dipendenti (che per vedere qualche aumento devono attendere i rinnovi contrattuali) lo scatto di gennaio compenserà solo in parte l’effetto del carovita. Per almeno due motivi. Da una parte la percentuale del 7,3 calcolata in via provvisoria in base ai dati forniti dall’Istat risulterà quasi sicuramente più bassa di quella effettiva finale. La stima parte dall’inflazione che si è cumulata nei primi nove mesi dell’anno e suppone un ulteriore balzo per ottobre (il cui dato è in realtà già disponibile) ma poi un significativo calo dell’indice dei prezzi sia a novembre che a dicembre. Dunque il tasso definitivo dovrebbe risultare superiore all’8 per cento; la differenza gli interessati potranno recuperarla nel 2024. Poi c’è naturalmente l’effetto fiscale: la progressività dell’Irpef riduce l’aumento netto, salvo che per i trattamenti più bassi.

APPROFONDIMENTI
Superbonus 90%
Giorgetti firma il decreto
Flat tax incrementale
Foto

Superbonus 90% sarà concesso in base al reddito. E arriva la flat tax anche per i dipendenti

GLI ESEMPI

Ma vediamo cosa succederà con qualche esempio. Intanto va ricordato che l’incremento scatterà sugli importi lordi, comprensivi del conguaglio della rivalutazione 2022 scattato a novembre (+0,2%). Il trattamento minimo Inps è quindi fissato a 525,38 euro al mese. Per chi percepisce un assegno di questa entità - che non paga Irpef - l’adeguamento lordo del 7,3 per cento corrisponde a quello netto. Si passa così a 564 euro con una variazione di 38, sempre su base mensile. Ma le cose cambiano già poco al di sopra della soglia entro la quale l’imposta sul reddito si azzera: con 750 euro lordi si ha un incremento teorico di circa 55, che però si riducono a 39 per effetto della tassazione. Per una pensione da 1.000 euro lordi al mese la variazione netta mensile è di 52 euro, per una di 1.500 arriva a 75, per poi salire a circa 100 a quota 2.000. Poco al di sopra di questo valore la rivalutazione “frena” leggermente già a partire dal lordo. Questo perché, come prevede la legge, l’adeguamento del 7,3% si riferisce solo allo scaglione di pensione che arriva a 4 volte il minimo, mentre da 4 a 5 volte (ovvero da 2.102 a 2.627 euro mensili) la variazione positiva è applicata nella misura del 90 per cento e al di sopra delle 5 volte il minimo nella misura del 75. Il 90% del 7,3% vuol dire il 6,57% e il 75% il 5,475%. Si tratta comunque di un recupero abbastanza pieno rispetto a quello riconosciuto nel decennio scorso, quando i vari governi per risparmiare risorse finanziarie avevano previsto meccanismi molto penalizzanti per gli assegni medi e alti.

A conti fatti, per il momento, il recupero netto effettivo per le pensioni sottoposte a Irpef è del 5-6 per cento, variabile a seconda dell’effetto del prelievo fiscale sui vari scaglioni di reddito. Probabilmente non compensa del tutto l’impatto dell’ondata inflattiva, che dall’energia si è allargata alla spesa di tutti i giorni; ma è comunque un sostegno forte. Come accennato, a gennaio 2024 ci sarà probabilmente un significativo conguaglio, insieme alla rivalutazione legata all’aumento dei prezzi del prossimo anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, ora c'è Italiano in pole
ma salgono Galtier e Cannavaro
Denise, così l’uscita in rafting
si è trasformata in tragedia
Prezzi, a Napoli record negativo:
«Turisti? Alimentari più costosi»
Mertens e Fabian da scudetto,
che flop Insigne e Koulibaly
Bimbo 3 anni annegato in piscina,
indagati la madre e i gestori
«Dico addio a Zucchero:
da oggi sono Adelmo»

SCELTE PER TE

Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
IL CASO
Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
IL VIDEO
Michelle Hunziker a pranzo
con Aurora e Goffredo
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie