Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Pensioni, ecco i numeri chiave per chi vuole andare nel 2023: le nuove regole della manovra

A 103 si arriva sommando il requisito minimo anagrafico di 62 anni e il numero di contributi pari a 41

Pensioni, ecco i numeri chiave per chi vuole andare nel 2023 con le nuove regole della manovra
Pensioni, ecco i numeri chiave per chi vuole andare nel 2023 con le nuove regole della manovra
di Giusy Franzese
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 29 Novembre 2022, 17:14 - Ultimo agg. : 2 Dicembre, 11:09
4 Minuti di Lettura

103, 563, 60, 33: ecco i numeri chiave delle nuove pensioni secondo la manovra del governo Meloni. Chi aspira a lasciare il lavoro per andare in pensione dal prossimo anno è bene, quindi, che le tenga in mente. Vediamo di che si tratta.

Pensioni, stretta su Opzione donna: senza figli scatta a 60 anni. Statali, un miliardo in attesa dei nuovi contratti

APPROFONDIMENTI
Stretta su Opzione donna
Tagli alle intercettazioni
Foto

Pensioni, Quota 103

È la ormai famosa Quota 103 per chi, maturando i requisiti nel prossimo anno, decide di andare in pensione anticipata. A 103 si arriva sommando il requisito minimo anagrafico di 62 anni e il numero di contributi pari a 41. Chi sceglie questo canale di uscita anticipata riceverà, per gli anni mancanti al raggiungimento della pensione di vecchiaia (67 anni d’età), un assegno con un tetto pari a 5 volte la pensione minima. L’eventuale taglio scomparirà una volta raggiunti i requisiti per la pensione di vecchiaia. Esempio: un pensionando con 62 anni d’età e 41 di contributi e un assegno già maturato di 3.500 euro, per i primi cinque anni riceverà un assegno non superiore a 2.626 euro (se si prende come base di calcolo l’attuale pensione minima pari a 525,38 euro al mese) oppure non superiore a 2.850 euro (se si prende come riferimento la minima rivalutata proprio con la manovra). Il testo a questo proposito non è sufficientemente chiaro. A ogni modo dopo 5 anni l’assegno sarà di 3.500 euro.

L'effetto della rivalutazione: 563

Le pensioni minime nel 2023 per effetto della rivalutazione passeranno dalle attuale 525,38 euro a 563,73 euro con un aumento di 38,35 euro mensili ovvero di 498 euro in un anno (tredici mensilità). La manovra infatti prevede che per il periodo 2023-2024 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici sia riconosciuta nella misura del 100% per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps (poco più di duemila euro). La rivalutazione piena, che serve per contrastare l’inflazione, è stata fissata al 7,3%. La rivalutazione poi gradualmente scenderà in base alla consistenza dell’assegno. Sono sei le fasce previste (compresa la prima). Per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a quattro volte il trattamento minimo e inferiori a cinque volte il minimo (circa 2.600 euro), la rivalutazione sarà nella misura dell’80%. Per i trattamenti compresi tra cinque e sei volte il minimo (circa 3.100 euro), la rivalutazione sarà nella misura del 55%. Per le pensioni comprese tra sei e otto volte il minimo (4.200 euro) si scende al 50%; per quelli il cui importo è compreso tra otto e nove volte (4.700 euro) il minimo la rivalutazione sarà pari al 40%; diventa infine 35% per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a dieci volte il trattamento minimo (oltre 5.250 euro).

La rivalutazione delle pensioni per  le sei fasce garantirà risparmi nel 2023 di 2,1 miliardi al netto degli effetti fiscali.

60 per opzione donna

Il numero 60 rappresenta l’età di pensionamento per le lavoratrici che scelgono di andare in pensione con “opzione donna”. Il requisito dell’età scende di un anno, con il massimo di due (quindi 58), per ogni figlio. Un paletto che nella norma attuale in scadenza a fine anno, non c’era (per le dipendenti private era previsto infatti 58 anni e 35 di contributi, a prescindere dai figli). Ma non è l’unico paletta che restringe di molto la platea delle potenziali aventi diritto. La norma in manovra infatti prevede altri requisiti indispensabili (oltre all’età e ai 35 anni di contributi): possono accedere a opzione donna le lavoratrici caregiver (che usufruiscono della legge 104 per un familiare convivente); le lavoratrici invalidi almeno al 74%; le lavoratrici licenziate o coinvolte negli stati di crisi di aziende che hanno un tavolo aperto al Mimit.

33, come il premio per quota 103

Trentatrè corrisponde al “premio” per chi, pur avendo i requisiti per quota 103, rinvia il pensionamento. è il cosiddetto bonus Maroni, perché ricalca la norma che l’allora ministro del Lavoro varò per incentivare le uscite posticipate. In questi casi è previsto la decontribuzione totale (circa 33%, appunto), la cifra corrispondente andrà ad aumentare la busta paga. Un lavoratore che ha un netto di 2.000 euro, ad esempio, si ritroverà una premio in busta paga (fino a quando andrà in pensione) di 660 euro al mese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PIANO
Rivoluzione Poste, una rete digitale
“avvicina” settemila piccoli Comuni
L'INTERVISTA
Matteo Del Fante:
«Polis sola via per modernità»
LO SCENARIO
Poste, la speranza dei piccoli
«Ora cambiamo le regole»
IL PROGETTO
Ferrovie, mille assunzioni
e più tornelli: il piano
LA PREVIDENZA
Il 2022 l'anno nero
per i fondi pensione
IL PROGETTO
Kpmg e Tecno: nasce il primo
Osservatorio per le Pmi italiane
ENERGIA
Bollette, scende il prezzo del gas:
risparmi tra i 700 e gli 845 euro
LA GUIDA
Bonus benzina da 200 euro,
a chi spetta e come richiederlo
L'ECONOMIA
Pensioni, ecco chi non avrà
la rivalutazione a febbraio
L'INTERVISTA
«Bollette calmierate fino al 70%
per aziende e famiglie virtuose»
IL FISCO
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
IL FOCUS
Assegno unico a rischio
per 7 milioni di famiglie

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ischia: residence in bilico sul burrone,
aperta un'inchiesta per crollo colposo
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana nel rione Sanità:
il progetto è in ritardo, fondi revocati
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno
Stop ai violenti: scatta la tolleranza zero
Nordio: «No revoca 41 bis per Cospito»
Cda Rai, Fuortes si salva ma
dal centrodestra il primo segnale

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie