Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Pensioni di invalidità civile, aumento a 651 euro dal 1 novembre

Pensioni di invalidità civile, aumento a 651 euro dal 1 novembre
Pensioni di invalidità civile, aumento a 651 euro dal 1 novembre
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 28 Settembre 2020, 10:31 - Ultimo agg. : 22:05
3 Minuti di Lettura

Parte la corsa alle nuove pensioni di invalidità civile. Una circolare dell'Inps ha appena sbloccato gli aumenti delle pensioni per gli invalidi totali, che passano da 285,66 a 651,51 euro. L'incremento spetta agli invalidi civili al 100 per cento con almeno 18 anni e un reddito entro 8.469,63 euro per chi è solo e 14.447,42 per chi è coniugato.

Il beneficio viene attribuito dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda, dunque chi si è già mosso lo riceverà questa settimana. Di più. A coloro che presenteranno la domanda entro il 9 ottobre verrà riconosciuta la decorrenza dal primo agosto 2020.


Pensioni, uscita a 64 anni e sconto di due a chi fa lavori pesanti: ecco il dopo quota 100

Conte: quota 100 non sarà rinnovata, riforma pensioni, reddito cittadinanza da migliorare




 

L'aumento


L'aumento arriva dopo la sentenza della Corte costituzionale che a giugno ha definito i 285,66 euro di prima insufficienti a soddisfare i bisogni primari della vita, al punto da violare l'articolo 38 della Carta sul diritto al mantenimento e all'assistenza sociale degli inabili. Per il Centro studi itinerari previdenziali i soggetti percettori di pensioni di invalidità civile sono nel complesso circa 980 mila, tra cui circa 500 mila inabili al 100 per cento. In pratica i giudici della Corte costituzionale hanno stabilito che il cosiddetto incremento al milione (pari a 516,46 euro) assicurato a vari trattamenti pensionistici doveva essere esteso pure agli invalidi civili totali, senza attendere il raggiungimento del sessantesimo anno di età.

La decisione della Corte costituzionale non ha effetto retroattivo ed è in vigore dal 22 luglio, giorno della pubblicazione della sentenza sulla Gazzetta ufficiale. La circolare dell'Inps emanata dalla Direzione centrale pensioni il 23 settembre fa chiarezza su una serie di aspetti: per esempio, se entrambi i coniugi hanno diritto all’incremento allora questo concorre al calcolo reddituale, perciò nel caso in cui l’attribuzione del beneficio a uno dei due comporti il raggiungimento del limite di reddito cumulato nulla è dovuto all’altro coniuge. «Al contrario non concorrono al calcolo reddituale il reddito della casa di abitazione, le pensioni di guerra, l’indennità di accompagnamento, l’importo aggiuntivo di 154,94 euro previsto dalla legge 388 del 23 dicembre 2000, i trattamenti di famiglia e l’indennizzo (previsto dalla legge 210 del 25 febbraio 1992) in favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie e trasfusioni».

Chi percepisce anche l'indennità di accompagnamento (520 euro) otterrà alla fine quasi 1200 euro al mese. A suo tempo il premier Giuseppe Conte, nell'annunciare l'aumento delle pensioni d'invalidità, ha spiegato che il governo si è spinto oltre le previsioni della Corte Costituzionale nell'aumentare le pensioni di invalidità e di inabilità per i soggetti di età superiore ai 18 anni che risultano invalidi civili al 100 per cento: con il cosiddetto incremento al milione l'asticella si sarebbe dovuta fermare a quota 516,46 euro. Problema risorse: previsto uno stanziamento di 132 milioni di euro nel 2020 e di 400 milioni a decorrere dal 2021, una somma insufficiente a garantire l'incremento a tutti gli invalidi civili al 100 per cento. Complici i limiti di reddito che regolano a monte l'erogazione del beneficio, l'aumento raggiungerà poco meno di centomila inabili totali.


 

Pensioni, uscita a 64 anni e sconto di due a chi fa lavori pesanti: ecco il dopo quota 100

APPROFONDIMENTI
Pensioni, uscita a 64 anni e sconto di due a chi fa lavori pesanti: ecco il dopo quota 100
Conte: quota 100 non sarà rinnovata, riforma pensioni, reddito cittadinanza da migliorare
Covid, stato di emergenza: proroga fino al 31 dicembre. Linea dura del governo

Chi lavora sul delicato dossier previdenziale avverte che siamo solo in una fase preliminare. E d'altronde negli incontri che governo e sindacati hanno avuto nei giorni scorsi non sono stati formulati numeri, anche perché nessuno, al momento, conosce la dotazione finanziaria chiamata a sostenere la riforma.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
Così lady camorra gestiva
l'affare degli alloggi popolari
I video a luci rosse del sindaco:
nel mirino un’ex poliziotta
Braccio di ferro per guidare
il Tribunale per i minorenni
Gomorra prima di Gomorra:
Sky annuncia il prequel

SCELTE PER TE

Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Ecco la commissione grandi rischi:
il livello d'allerta resta giallo

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
SIRIGNANO
Sequestrati 15 quintali di funghi
alla Sagra del Porcino
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
IL TERRORISMO
Terremoto a Napoli, il geologo Clift:
«Eruzione possibile, non imminente»
ACERRA
Morto «misterpella»,
tiktoker di 40 anni
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie