Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Pensioni, a marzo 2023 pagamento rivalutazione con arretrati a aumenti. Arriva il maxi assegno (ma non per tutti)

L'Inps, attraverso una circolare, ha precisato che tra un mese verrà erogato l'importo pensionistico per chi ha un reddito superiore a 2.101,52 euro (che corrisponde a quattro volte il minimo)

Pensioni, Inps: a marzo 2023 pagamento rivalutazione con arretrati. Arriva il maxi assegno (ma non per tutti)
Pensioni, Inps: a marzo 2023 pagamento rivalutazione con arretrati. Arriva il maxi assegno (ma non per tutti)
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 14 Febbraio 2023, 11:11 - Ultimo agg. : 16 Febbraio, 13:06
4 Minuti di Lettura

Pensioni, a marzo 2023 arriva la rivalutazione dell'assegno con arretrati. L'Inps, attraverso una circolare, ha precisato che tra un mese verrà erogato l'importo pensionistico per chi ha un reddito superiore a 2.101,52 euro (che corrisponde a quattro volte il minimo). Un maxi assegno ,dunque, ma solo per un certo numero di utenti: chi ha infatti un reddito fino a quattro volte il minimo ha già ricevuto l'assegno maggiorato del 7,3% da gennaio.

APPROFONDIMENTI
Reddito di cittadinanza, assegno unico, pensione e Carta acquisti: i pagamenti di febbraio, ecco tutte le date
Trasporti, ecco il bonus patenti per autisti dai 18 ai 35 anni: voucher fino a 2500 euro fino al 2026
Pagamento assegno unico Inps, accredito a febbraio: ecco quando arriva e come saranno gli aumenti

Per la fascia corrispondente tra le quattro e le cinque volte il minimo, invece, l'importo sarà rivalutato dell'85% dell'inflazione, ovvero del 6,205%, mentre chi conta su un reddito da pensione tra le cinque e le sei volte il minimo (da 2.626,91 a 3.152,28 euro) riceverà solo il 53% dell'inflazione pari a una rivalutazione del 3,869%. Le percentuali di rivalutazione scendono all'aumentare dell'importo della pensione (insieme dei redditi pensionistici) fino ad arrivare ad appena il 32% di rivalutazione per chi ha assegni superiori a 10 volte il minimo (5.253,81 euro al mese) con il recupero rispetto all'aumento dei prezzi del 2,336%.

 

A chi spetta

Per la determinazione dell'importo complessivo da prendere a base della perequazione, sottolinea l'Inps, vengono considerate le prestazioni memorizzate nel Casellario centrale delle pensioni, erogate da enti diversi dall'Inps e per le quali è indicata l'assoggettabilità al regime della perequazione cumulata, e le prestazioni erogate dall'Inps, a esclusione delle prestazioni a carico delle assicurazioni facoltative (VOBIS, IOBIS, VMP, IMP), pensioni a carico del Fondo clero ed ex ENPAO (CL, VOST), indennizzo per la cessazione dell'attività commerciale (INDCOM), che vengono perequate singolarmente.

Sono escluse da questa perequazione anche le prestazioni a carattere assistenziale (AS, PS, INVCIV) e pensioni che usufruiscono dei benefici previsti per le vittime di atti di terrorismo e delle stragi di tale matrice, di cui alla legge 3 agosto 2004, n. 206, che vengono rivalutate singolarmente e con criteri propri. Sono infine escluse dalla perequazione le prestazioni di accompagnamento a pensione come l'Ape social, che non vengono rivalutate per tutta la loro durata. L'Inps ricorda che la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2022 è determinata in misura pari a +7,3% dal 1ø gennaio 2023, «salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l'anno successivo».

Come si calcola

Le fasce di reddito individuate nella legge di bilancio:

- 85% per le pensioni pari o inferiori a 5 volte il minimo tra 2.101,52 e 2.625 euro
- 53% per le pensioni pari o inferiori a 6 volte il minimo tra 2.626 e 3.152 euro
- 47% per le pensioni pari o inferiori a 8 volte il minimo tra 3.153 e 4.203 euro
- 37% per le pensioni pari o inferiori a 10 volte il minimo tra 4.204 e 5.253 euro
- 32% per le pensioni superiori a 10 volte il minimo oltre 5.254 euro

 

Come fare domanda e quali documenti

La domanda di pensione di vecchiaia si presenta all’INPS nei seguenti modi: online, attraverso i servizi telematici dell’INPS accessibili tramite SPID, CIE o CNS; chiamando il call center dell’INPS raggiungibile da rete fissa (803 164), telefonia mobile (06 164 164) e internet (Voip e Skype); rivolgendosi agli enti di patronato.

I documenti da allegare alla domanda di pensionamento sono: copia documento identità del richiedente; autocertificazione attestante la residenza effettiva ed abituale in Italia; autocertificazione stato civile con precisa indicazione della data di matrimonio in caso di stato civile coniugato; eventuale copia del provvedimento giudiziale di separazione o divorzio.

Cosa cambia per le donne

La possibilità per le donne di andare in pensione con quattro mesi di anticipo per ogni figlio: un sconto sull'età di accesso che varrebbe su tutte le forme pensionistiche e anche per le lavoratrici che sono nel sistema misto. È una delle ipotesi al vaglio del governo e che potrebbe prendere forma nella prossima riforma previdenziale, estendendo quanto già previsto dalla riforma Dini del 1995 che però riconosce l'anticipo (e nel limite massimo di dodici mesi) solo per chi è totalmente nel sistema contributivo. Quattro mesi di anticipo equivarrebbero a 700 milioni di spesa in più.

La novità per la «valorizzazione della maternità» è emersa al tavolo al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali tra il sottosegretario Claudio Durigon e Cgil, Cisl, Uil e Ugl, poi seguito dall'incontro con le imprese, tutto dedicato al tema dei giovani e delle donne. Tappa del percorso che punta a chiudere la riforma complessiva del sistema, come già indicato dalla ministra Marina Calderone, entro giugno. Resta l'impegno, intanto, a rivedere Opzione donna, su cui però rimane aperta la questione coperture e per questo vanno avanti i contatti tra ministero del Lavoro e Mef.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOOD
Nutella, due etichette speciali
per celebrare i pani campani
IL LAVORO
Istat, il tasso di disoccupazione
ad aprile cala al 7,8%
IL FISCO
Rottamazione ​«quater»,
domande entro il 30 giugno
L'ENERGIA
Bollette del gas, scende il prezzo:
come sono le fatture di maggio?
I CONTI PUBBLICI
Mezzogiorno, la priorità resta il lavoro:
decisive le misure per giovani e donne
L'ATTACCO ALLE FAMIGLIE
Il prezzo del gas scende del 23%
ma la bolletta rincara del 22%
IL REPORT
Il Pil italiano corre:
meglio di Francia e Germania
I CONTI PUBBLICI
Visco (Bankitalia), appello per il Pnrr:
«Il salario minimo per legge può servire»
IL FISCO
Redditi bassi, tutti gli aiuti
allo studio del governo
IL TURISMO
Intesa Enit-Aism, passi in avanti
sul turismo inclusivo e sostenibile
IL SUSSIDIO
Reddito di cittadinanza,
il calendario dei pagamenti
LE TASSE
Bollo auto annuale,
domani la scadenza di maggio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bomba ai Quartieri Spagnoli:
«Donne contro moglie del boss»
Diciannovenne trovata morta
a casa del fidanzato
giallo e choc in Cilento
Bimba ferita, armi scomparse:
«Sono state distrutte dal clan»
Napoli, Kvaratskhelia rinnova
ma è certo l'addio di Kim
De Laurentiis aspetta Italiano
ma telefona a Thiago Motta
Centrale della droga in Cilento
il Riesame libera gli arrestati

SCELTE PER TE

Giulia uccisa, dolore a Sant'Antimo:
«Gioiva nello shopping per il bimbo»
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita

PIU' LETTE

I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
IL FEMMINICIDIO
Giulia uccisa, dolore a Sant'Antimo:
«Gioiva nello shopping per il bimbo»
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie