Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

GIORGIA MELONI

Pensioni minime, aumento a 600 euro. Opzione donna, età di uscita in base ai figli

Per le lavoratrici uscita tra 58 e 60 anni in base ai figli. Arriva Quota 103. Adeguamento dal 2023 degli importi più bassi a 2,5 milioni di pensionati

Pensioni, quanto aumentano le minime? Cosa succede per quelle alte? Ecco come cambiano (anche per quota 103)
Pensioni, quanto aumentano le minime? Cosa succede per quelle alte? Ecco come cambiano (anche per quota 103)
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Novembre 2022, 20:36 - Ultimo agg. : 23 Novembre, 12:30
3 Minuti di Lettura

Le pensioni minime, che oggi ammontano a 525 euro mensili, saliranno di oltre 45 euro netti al mese. È una delle novità in campo previdenziale della manovra. Per due anni la rivalutazione all’inflazione salirà al 120%. L’assegno minimo, dunque, sarà di circa 570-580 euro. Una misura voluta fortemente da Forza Italia e che aumenterà le pensioni più basse per oltre 2,5 milioni di pensionati. Trova poi conferma il nuovo scivolo con Quota 103, mentre cambia l’uscita con Opzione donna che sarà proporzionata ai figli. Ma andiamo con ordine. Quota 103 significa che chi ha 62 anni di età e ha maturato almeno 41 anni di contributi, potrà ritirarsi in anticipo dal lavoro senza dover rispettare i requisiti più stringenti della legge Fornero.

APPROFONDIMENTI
Pensioni, reddito di cittadinanza, assegno unico, bollette, flat tax: alle 10 Meloni presenta le misure della Manovra
Cuneo fiscale, contributi sociali giù di 3 punti per i redditi fino a 20 mila euro
Cartelle esattoriali, tregua estesa a giugno 2022

Lo scivolo della nuova Quota 103, resterà aperto solo per un anno, in attesa che il governo metta mano ad una riforma strutturale della previdenza che riscriva completamente le regole della Fornero. Per finanziare la misura arriverà un taglio delle rivalutazioni. L’adeguamento degli assegni più alti, quelli oltre quattro volte il minimo, non sarà più del 90 per cento, ma scenderà al 50 per cento, per calare fino al 20% per le pensioni oltre i 5 mila euro. Nelle ore che hanno preceduto il consiglio dei ministri, è tornata in pista anche una seconda misura di cui pure si era parlato: un incentivo del 10% per chi rimanderà il pensionamento. 

Cuneo fiscale, contributi sociali giù di 3 punti per i redditi fino a 20 mila euro

IL PASSAGGIO

Accanto al pensionamento con 62 anni di età e 41 di contributi, sarà confermata Opzione donna. Le donne potranno continuare ad uscire a 58 anni di età con il ricalcolo contributivo dell’assegno, solo se hanno almeno due figli. Se hanno un solo figlio potranno uscire a 59 anni. Se non hanno figli dovranno attendere i 60 anni. I 58 anni rimarranno invece, per le lavoratrici che hanno anche i requisiti dell’Ape sociale. 

Anche quest’ultima misura ha trovato conferma. Si tratta di una via di uscita anticipata dal mondo del lavoro riservata soltanto ad alcune categorie specifiche: ai disoccupati che hanno più di 30 anni di contributi alle spalle, a chi assiste da almeno 6 mesi un parente disabile e ha almeno 30 anni di contributi, e a una serie di lavori considerati «gravosi», come le insegnanti delle scuole materne e della scuola primaria, i tecnici della salute, i portantini, gli operai che lavorano alla movimentazione dei materiali. L’Ape non è una vera pensione. È un assegno fino a circa 1.300 euro al mese che viene pagato per dodici mensilità fino al momento in cui il lavoratore non matura i requisiti ordinari per andare in pensione. Tornando a Quota 103, la misura riguarderà circa 48 mila persone il prossimo anno. E dovrebbe essere l’ultima “deroga” alla legge Fornero prima di una revisione integrale delle regole sulla previdenza. 
 

Su questo secondo punto, il ministro del lavoro Marina Calderone, è pronta a convocare già all’inizio del prossimo anno un tavolo con i sindacati. Andrà però, trovato anche un compromesso politico. La Lega spinge perché si arrivi a regime a una Quota 41 secca, ossia la possibilità di lasciare il lavoro una volta raggiunti i 41 anni di contributi (contro i 42 anni e 10 mesi previsti oggi). Ma sul tavolo ci sono anche altre opzioni, come il pensionamento a 64 anni di età con il ricalcolo contributivo dell’assegno. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EDILIZIA
Case green, più flessibilità:
nuovi criteri per adeguarsi alla Ue
LA FINANZA
Unicredit, profitti record nel 2022:
il titolo s'impenna in Piazza Affari
IL PROGETTO
Hitachi Rail, Giuseppe Marino
nuovo Group Ceo da aprile
LE TELECOMUNICAZIONI
Windtre estende la Open fiber
a Sarno e Pomigliano d'Arco
L'ECONOMIA
Mozzarella di bufala campana Dop
cresce più di Grana e Parmigiano
LA NOVITA'
Bonus Pos sotto forma
di credito di imposta: cosa fare
IL FOCUS
Cartelle, la guida allo stralcio:
come rottamare multe e tasse
LO SCENARIO
Mutui, verso un nuovo
rialzo dei tassi
L'INCENTIVO
Bonus cultura 18app,
al via le domande per i 2004
L'OSSERVATORIO ECONOMICO
Mozzarella DOP, crescita
produzione più alta in 5 anni
IL BILANCIO
«Resto al Sud», ecco
le imprese vincenti
LA NORMA
Come salvarsi da un debito?
Come funziona la Legge 3

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
Giuseppe morto a 22 anni, lo strazio
di parenti e amici: «Amava il lavoro»
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
Salernitana, ultime ore di fuoco:
Verdi salta per un errore tecnico
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
La madre del femminicida:
«Mio figlio deve pagare»

SCELTE PER TE

Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
LA TRAGEDIA
Trovato morto nel suo salone
di parrucchiere a 37 anni
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie