Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

GIORGIA MELONI

Pensioni minime, aumento fino a 600 euro in base a età e Isee. Cresce pressing sul Mef

Forza Italia vuole un adeguamento mirato agli over 70 con l'indice Isee di basso livello

Pensioni minime, aumento fino a 600 euro in base a età e Isee. Cresce pressing sul Mef
Pensioni minime, aumento fino a 600 euro in base a età e Isee. Cresce pressing sul Mef
di Michele Di Branco
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Dicembre 2022, 22:14 - Ultimo agg. : 5 Dicembre, 22:42
4 Minuti di Lettura

Alzare i trattamenti al minimo fino a quota 600 euro. Almeno per una fascia selezionata, più anziana e meno abbiente, di pensionati al minimo. Ecco l’ipotesi che prende quota all’interno della maggioranza che sta mettendo a punto gli emendamenti alla manovra. La legge di Bilancio prevede infatti che per le pensioni minime la rivalutazione (vale a dire l’adeguamento dell’assegno all’andamento dell’inflazione) sia dell’8,7% (il 120% rispetto al 7,3% di riferimento) con un importo che, pertanto, si alza da 523 a 570 euro al mese. Un incremento (finanziato con 210 milioni per il 2023) di poco inferiore a 50 euro che, nei piani di Palazzo Chigi, rappresenta solo la prima tappa verso l’obiettivo finale entro la conclusione della legislatura: mille euro per le pensioni minime. 

APPROFONDIMENTI
Smart working, proroga per i lavoratori statali fragili e per chi ha figli under 14)
Bonus casa 2023, ecco quali aiuti restano
«Aiuti alle imprese Ue», Von der Leyen apre

I VINCOLI

Nei ragionamenti di ampie fasce della maggioranza, Forza Italia in testa, tuttavia, già adesso sarebbe possibile fare meglio rispetto a quanto stabilito con la manovra presentata dall’esecutivo. E cioè arrivare, appunto, fino a 600 euro di pensione minima. Anche se non per tutti. Le ristrettezze finanziarie (il Tesoro ha messo sul piatto appena 400 milioni per le modifiche all’impianto della legge di Bilancio) non consentono azzardi. Così, l’idea che si fa strada è quella di concedere un ulteriore aumento almeno ai pensionati over 70 con un Isee di basso livello. Una soluzione che, dai primi calcoli, sarebbe compatibile con i saldi complessivi dell’intervento previdenziale. Ancora in tema previdenziale, resta sempre aperto il cantiere Opzione donna.

Tra le varie ipotesi allo studio per modificare la versione molto restrittiva inserita in manovra, spunta quella di un possibile ritorno alla misura attualmente in vigore con una proroga temporanea, cioè limitata solo ad alcuni mesi anziché un anno: questo consentirebbe da una parte di superare il problema della clausola che lega l’anticipo pensionistico al numero dei figli; e dall’altro di risparmiare risorse (prorogare l’attuale Opzione donna di un anno costa circa 110 milioni). Parallelamente, l’idea è di procedere, in 6-8 mesi, ad armonizzare questa misura nell’ambito di una riforma complessiva del sistema pensionistico.

Meloni: «Pnrr non basta, L'Ue faccia di più a partire dall'energia. Con le Regioni serve sinergia» https://t.co/b7YzE31U7i

— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) December 5, 2022

 

Tra i dossier in discussione della manovra resta il tema del superbonus. A sbloccare la partita potrebbero essere gli emendamenti presentati da due partiti della maggioranza, FdI e Fi, che vanno nella stessa direzione. Da una parte si chiede di spostare fino al 31 dicembre il termine (scaduto il 25 novembre) per il deposito della Cila per continuare ad usufruire del 110%. Dall’altra un intervento per sbloccare quello che l’Abi bolla come “nodo gordiano” delle norme (quello dei crediti): e per farlo l’idea è di usare lo strumento degli F24, proprio come proposto dall’Abi insieme all’Ance. Sul fronte fiscale trova conferma l’ipotesi di alzare da mille a 1.500 euro la soglia che consentirebbe di cancellare le cartelle esattoriali maturate entro il 2015. È la Lega, in particolare, a spingere per rendere più estensiva la sanatoria che, al momento, già offre un paracadute a circa il 70 per cento dei contribuenti alle prese con un debito fiscale.

Manovra sotto la lente dei Sindacati: promossa o bocciata?

CARTELLE

Il governo, sul punto, non ha ancora preso posizione ed è molto prudente. La logica che ispira un innalzamento del tetto a 1.500 euro dei crediti “cancellabili” nasce da un ragionamento diffuso nella maggioranza: degli oltre mille miliardi di crediti fiscali vantati dallo Stato nei confronti dei contribuenti in difetto con l’erario il 93 per cento è ormai inesigibile (fallimento, decesso o prescrizione dei morosi) e dare la caccia a debiti di piccolo taglio fa perdere tempo e denaro allo Stato incaricato di riscuotere. Tanto vale, dunque, ripulire il più possibile il magazzino e voltare pagina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ECONOMIA
«La cucina che ci piace», live
dalle 13 il forum del Caffè con il Csf
IL PROVVEDIMENTO
Svolta per gli artigiani: basterà
una mail per avviare l’attività
LA RIFORMA
Fisco, il vice ministro Leo:
«Premi a chi è in regola»
LA GUIDA
Bonus Isee 2023,
le agevolazioni per le famiglie
MILLEPROROGHE
Smart working, in arrivo
una proroga per i fragili
IL FOCUS
Case green, ecco gli immobili
esclusi dalla direttiva dell'Ue
INPS
«Prestiti del Tfs a un tasso
dell'1% dal 1° febbraio»
I DATI
Campania terza per gomme usate:
superate le 20mila tonnellate
IL DOSSIER
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
GLI ANTICIPI
Pubblica amministrazione:
via ai prestiti per il Tfr
L'EMENDAMENTO
Pensioni, per gli statali
possibile rinvio fino a 70 anni
IL FISCO
Superbonus 110% per le villette
prorogato fino a giugno

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Scuola, salari differenziati tra Nord
e Sud: è polemica su Valditara

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie