Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Pensioni, da Quota 103 a opzione donna le novità 2023 (i 67 anni per la vecchiaia restano)

Per gli over 75 e solo per il 2023 le pensioni minime (quelle che nel 2022 valevano 525 euro) saranno portate a 600 euro

Pensioni, da Quota 103 a opzione donna le novità 2023 (i 67 anni per la vecchiaia restano)
Pensioni, da Quota 103 a opzione donna le novità 2023 (i 67 anni per la vecchiaia restano)
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 30 Dicembre 2022, 17:59 - Ultimo agg. : 31 Dicembre, 10:50
4 Minuti di Lettura

Pensioni, la legge di Bilancio 2023 introduce alcune novità, come Quota 103, che permetterà a chi ha almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi di andare in pensione con una finestra mobile di tre mesi (sei mesi per il lavoro pubblico). Solo le coorti del 1960 e del 1961 (ovvero, coloro che hanno 62 o 63 anni) saranno interessate dalla misura. Inoltre, verrà modificata la percentuale di rivalutazione delle pensioni in base all'inflazione, con una stretta sull'Opzione donna e un innalzamento delle pensioni minime a 600 euro per gli over 75. Non cambierà invece l'età per il pensionamento, che resterà a 67 anni. L'Ape sociale, invece, verrà prorogata per un altro anno, permettendo a chi ha almeno 63 anni e si trova in difficoltà di ottenere un'indennità in attesa dei requisiti per la pensione.

APPROFONDIMENTI
Calendario pagamenti
Le novità 
Foto
Manovra è legge
Come andare in pensione nel 2023

Caro bollette, Sangiuliano: «40 milioni per teatri, cinema, sale da concerto, musei e luoghi della cultura» https://t.co/mcMyiwoeNQ

— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) December 30, 2022

Le pensioni di gennaio in pagamento dal 3, ecco la turnazione agli sportelli

Ecco in sintesi le regole per il pensionamento in vigore dal 2023.

  • QUOTA 103: Chi ha almeno 62 anni di età e 41 di contributi potrà andare in pensione con una finestra mobile di tre mesi nel caso del lavoro privato e sei in quello pubblico (sette mesi per chi ha raggiunto i requisiti a dicembre). La platea totale è di circa 50mila persone ma è probabile che coloro che effettivamente la useranno siano molte meno della metà (come è accaduto per Quota 100). Le coorti che saranno interessate alla misura sono solo quelle del 1960 e 1961 (quindi 62 e 63 anni) perché quelle più anziane sono già uscite con quota 100 (il 1959 con 62 anni nel 2021) e le più giovani saranno ancora bloccate. Chi infatti avrà nel 2023 64 anni di età e 41 di contributi ne aveva già 62 di età e 39 di contributi nel 2021 e aveva quindi i requisiti per Quota 100. Un deterrente all'utilizzo della misura è nel limite all'importo fissato dalla manovra. La pensione non potrà superare le cinque volte il trattamento minimo (36.595 euro annui per il 2023) fino a che non saranno raggiunti i 67 anni o i requisiti per l'anticipata.
  • RIVALUTAZIONE: per l'anno prossimo è un tema rilevante visto l'andamento dell'inflazione nel 2022. I redditi da pensione fino a quattro volte il minimo (2.101,52 euro al mese lordi) riceveranno la rivalutazione completa (il 7,3%). Per gli assegni tra le quattro e le cinque volte la rivalutazione sarà dell'85%; sarà del 53% per gli assegni tra le cinque e le sei volte il minimo per poi scendere al 47% per quelle tra sei e otto volte il minimo, al 37% per quelle tra otto e dieci volte e al 32% oltre le 10 volte. In pratica per gli assegni lordi superiori a 5.253 euro al mese la rivalutazione si limiterà al 2,33% con la perdita di quasi cinque punti.
  • MINIME A 600 EURO: per gli over 75 e solo per il 2023 le pensioni minime (quelle che nel 2022 valevano 525 euro) saranno portate a 600 euro (invece che a 563 come sarebbe stato con la rivalutazione completa, fissata al 7,3%).
  • OPZIONE DONNA: l'età di accesso alla misura che prevede il calcolo dell'assegno interamente con il calcolo contributivo sale a 60 anni (sempre con almeno 35 di contributi) ma con la possibilità di uno sconto di un anno per ogni figlio fino a un massimo di due anni. La possibilità di utilizzare la misura sarà limitata alle donne in una situazione di svantaggio ovvero coloro che sono state licenziate, hanno una disabilità di almeno il 74% o sono care givers.
  • RIMODULAZIONE COEFFICIENTI: Nel 2023 cresceranno i coefficienti di trasformazione del montante contributivo per il calcolo della pensione a causa della riduzione della speranza di vita dopo l'aumento della mortalità dovuta al Covid . Ciò significa che chi uscirà l'anno prossimo avrà una rendita più alta, a parità di età e contributi, rispetto a quella di chi è uscito nel 2022. A 67 anni il coefficiente è 5,723 a fronte del 5,575 del biennio 2021-2022, più alto anche del triennio 2016-18 (5,700).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Bonus psicologo da giugno
per le spese di psicoterapia
IL FISCO
Bonus Chef 2023, i requisiti
e come fare per ottenerlo
IL FOCUS
Pensioni, cedolino Inps aprile:
ecco le date di pagamento
LO STUDIO
Reddito di cittadinanza,
solo 8 su 100 lavorano
IL FOCUS
Superbonus, per le villette
tempo fino al 30 settembre
LA FINANZA
Intesa Sanpaolo, Barrese a Napoli:
«10 miliardi per le imprese campane»
IL TURISMO
Ryanair riparte da Napoli,
58 rotte e 530 voli a settimana
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Italia-Germania, nuovo record:
nel 2022 scambi per 168 miliardi
IL CREDITO
Mutui, Intesa offre ai giovani
mini-rate e spese dimezzate
L'INDUSTRIA
Confindustria, Lorusso presidente
dei Giovani Imprenditori del Sud
I SERVIZI
A Napoli il presidente Enel
incontra i neoassunti del gruppo
IL DECRETO
Bollette, arriva il bonus famiglia:
Iva al 5% e prezzi più bassi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi:
ultime multe 4 anni fa
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona

SCELTE PER TE

«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan

PIU' LETTE

LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie