Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

GIORGIA MELONI

Pensioni, quota 103 con assegno ridotto: fino a 67 anni c’è il tetto a 3mila euro. Bonus per chi resta al lavoro

L’importo dell’assegno per chi esce prima non potrà superare cinque volte il minimo

Pensioni, tetto per chi esce con Quota 103 e bonus «decontribuzione» per chi resta al lavoro: ecco cosa cambia
Pensioni, tetto per chi esce con Quota 103 e bonus «decontribuzione» per chi resta al lavoro: ecco cosa cambia
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 22 Novembre 2022, 18:25 - Ultimo agg. : 23 Novembre, 21:48
4 Minuti di Lettura

Un premio e una concessione di qua e una piccola stretta di là. Il pacchetto pensioni varato dal governo Meloni con la manovra è molto articolato e, come un esperto equilibrista, si muove su un filo sospeso tra due esigenze contrapposte: le promesse della campagna elettorale e i conti pubblici da tenere in ordine. E così, pur se non rivoluzionarie e in alcuni casi temporanee, sono molte le novità introdotte. 

APPROFONDIMENTI
Congedo parentale, Meloni: un mese in più pagato all'80% 
Assegno unico, 100 euro in più dal quarto figlio
Cuneo fiscale, contributi sociali giù di 3 punti 

SOGLIA MASSIMA

A cominciare dalla ormai famosa Quota 103 che permetterà nel 2023 di andare in pensione chi ha compiuto 62 anni di età e ha 41 anni di contributi, ma con un ulteriore paletto annunciato dal presidente Meloni in conferenza stampa: fino al raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia (67 anni) l’importo della pensione mensile non potrà superare cinque volte l’assegno minimo. Ovvero tremila euro se, come previsto proprio nella manovra, l’asticella della pensione minima viene alzata delle attuale 524,38 euro a 600 euro (le tabelle sono ancora in lavorazione). Una volta compiuti 67 anni chi per effetto di questo tetto avrà un taglio della pensione, ritornerà a percepire l’assegno “pieno”. 

Insomma, viene aperta come promesso una via di uscita rispetto alle regole più stringenti della legge Fornero in attesa di una riforma strutturale del sistema previdenziale, ma in extremis viene inserita anche una penalizzazione temporanea. Dovrebbero essere confermate (il testo definitivo della norma ieri sera era ancora all’esame degli uffici legislativi) le finestre mobili di tre mesi per i lavoratori privati e sei mesi per i pubblici (che diventano sette mesi per i pubblici che raggiungono i requisiti a fine dicembre 2022). In pratica quindi con requisiti raggiunti nel 2022 si esce dal lavoro ad aprile se privati e da agosto se pubblici. Per la misura sono state stanziati 700 milioni ed il governo prevede che potrà essere sfruttata da una platea totale di circa 47mila persone nate tra il 1960 e il 1961. Ma è probabile che “il tetto” possa avere un effetto dissuasivo su una parte della platea, così come l’eventuale aggiunta del divieto di cumulo con il lavoro. 

IL PREMIO

Altra novità riguarda chi invece, pur avendo raggiunto i requisiti per andare in pensione, decide di continuare a lavorare: in questo caso scatta un premio, ovvero una decontribuzione di circa il 10%, sconto tutto a favore dei lavoratori che sarà versato in busta paga. È la rivisitazione del cosiddetto bonus Maroni attivo dal 2004 al 2007 e che “convinse” quasi centomila persone a ritardare il momento del pensionamento (85% uomini, 15% donne). La norma Maroni (l’esponente leghista morto proprio ieri, all’epoca ministro del Lavoro) prevedeva però un premio decisamente più alto, ovvero la piena decontribuzione peraltro esente da Irpef, cosa che portò buste paga più alte anche del 45% (33% di contributi più lo sconto Irpef). Pur in versione ridotta, il bonus Maroni resta un incentivo per chi posticipa il pensionamento.

 

 

ASTICELLA PIÙ ALTA

Un altro bonus viene previsto per le pensioni minime: attualmente a 524,34 euro, la nuova norma le alza a 600 euro. L’aumento delle pensioni minime è stata una delle promesse di Forza Italia in campagna elettorale: non siamo ancora ai mille euro evocati da Berlusconi, ma certamente questa norma è un primo passo verso quella direzione. L’aumento avviene attraverso il recupero dell’inflazione che, per le minime appunto, diventa più alto del previsto, con un recupero «non del 100% ma del 120%» come ha spiegato Meloni. «Tutte le pensioni saranno rivalutate ma con una percentuale diversa» ha aggiunto. In pratica parte una sorta di meccanismo a scalare: le minime avranno di più, poi la percentuale di rivalutazione scenderà gradualmente (ad esempio le pensioni comprese nella fascia tra mille e duemila euro, avranno la rivalutazione al 100%) fino a scendere al 35% per gli assegni superiori a 5.243 euro lordi. 

In manovra anche la proroga per una altro anno di “opzione donna”, la norma che consente alle lavoratrici non ancora sessantenni con 35 anni di contributi di andare in pensione con il calcolo dell’assegno interamente con il metodo contributivo, notoriamente più penalizzante. Ma anche “opzione donna” potrebbe contenere delle novità. Secondo le prime indiscrezioni l’età di accesso per l’uscita anticipata (restando fermo a 35 anni il requisito contributivo) cambia a seconda del numero dei figli: 58 anni con due o più figli, 59 anni con un figlio, 60 anni senza figli. Il condizionale però è d’obbligo: molte infatti le perplessità della ministra del Lavoro che preferirebbe una proroga secca, senza ulteriori paletti. A tarda sera si parlava su questo punto di «trattativa aperta». Di certo “opzione donna” finora ha consentito ad alcune lavoratrici di lasciare prima il lavoro, ma non c’è stata la folla perché molto penalizzante (si arriva a perdite perenni sull’assegno anche del 30% ). Prorogata anche l’Ape sociale per i lavori usuranti. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SENTENZA
La Cassazione: la multa non si paga
se l’autovelox mobile non era segnalato
LA TRATTATIVA
Ita Airways, adeguamento
per le buste paga
LA PROPOSTA
Stipendi insegnanti,
spunta il bonus-caro vita?
L'INTERVISTA
«Il marketing? Le agenzie
non sono più abbastanza»
LA SFIDA
Italia unita per turismo:
ministero e Enit con Ischia
SUSSIDI
Aumenta l'indennità di disoccupazione,
ecco quanto sale l'assegno
LA GUIDA
Petrolio, scatta l'embargo:
come può aumentare il prezzo
IL CASO
Tim down, giù la rete fissa:
«Problema di interconnessione»
L'ECONOMIA
Bonomi, la recessione non c'è:
«il 2023 sarà un anno positivo»
L'ECONOMIA
Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
IL FOCUS
Benzina, rischio nuovi rincari:
scatta l'embargo alla Russia
LA GUIDA
Dalla casa all'auto, cosa cambia
dopo aumento tassi d'interesse

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Sanremo, i look: Ferragni capelli corti,
Mengoni cowboy di pelle by Versace

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie