Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Piloti e assistenti di volo cercasi, da Lufthansa a Ita: assunzioni per più di 20mila figure professionali

Senza personale gli aerei rischiano infatti di restare a terra con danni enormi per le compagnie che minacciano di cancellare migliaia di voli

di Umberto Mancini
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 28 Febbraio 2023, 07:09 - Ultimo agg. : 08:33
3 Minuti di Lettura

Caccia grossa a piloti e assistenti di volo in tutto il mondo. Passata la tempesta della pandemia e messa alle spalle la frenata dell'economia, le compagnie aeree sono sotto pressione. Da un lato manca il personale, licenziato o comunque fortemente ridotto nei mesi del virus cinese; dall'altro è esplosa, come prevedibile, la domanda, tornata ai livelli pre-Covid sia per viaggi d'affari che per turismo. Tant'è che Lufthansa ha annunciato di essere alla ricerca di 20 mila figure professionali per rispondere alle richieste del mercato (l'organico del colosso tedesco supera quota 107mila con 370 aerei e 18 miliardi di fatturato), così come Air India che vuole almeno 900 piloti.
A caccia di figure specializzate, anche se le cifre non sono state fornite, sono anche Air France-Klm e i vettori low cost sia europei che americani. Anche Ita, in attesa delle nozze con Lufthansa, ha un piano per assumere 1.250 tra piloti e steward già nel 2023. Senza personale gli aerei rischiano infatti di restare a terra con danni enormi per le compagnie che minacciano di cancellare migliaia di voli.
Così, partendo proprio dagli Usa, dove il mercato è più vivace, il costo del lavoro è lievitato. «La low cost Spirit Airlines - spiega Andrea Giuricin, uno dei massimi esperti del settore aereo - ha visto incrementare i propri costi del personale del 50% nel primo trimestre del 2022 rispetto al 2019, nonostante i ricavi fossero aumentati di solo del 13%. Lo stesso vale - argomenta Giuricin - per la più grande low cost al mondo, la Southwest che ha registrato un incremento dei costi del personale del 13% a fronte di una caduta dei ricavi del 9%». «In Europa - aggiunge Giuricin - dove la ripresa della domanda è stata più lenta che negli Stati Uniti, questa tensione finora non è stata avvertita in eguale misura, ma sta iniziando a palesarsi proprio in queste settimane».

APPROFONDIMENTI
Caos voli in estate: le compagnie aeree hanno cancellato oltre 90 mila voli programmati. Viaggiatori in preallarme
Foto

Tumore inesistente, ad Anna Leonori amputano gambe e braccia per errore: Bebe Vio le offre le sue protesi


LE RISORSE
Del resto, a partire dalla scorsa estate il forte aumento della domanda ha avuto un impatto importante sui prezzi dei biglietti aerei (lo yield) che sono aumentati di circa il 15% (estate 2022 su estate 2019) con punte anche del 27-28% per quanto riguarda il mercato intercontinentale. Nonostante le tariffe in salita, le previsioni di crescita del traffico sono confermate sia per il 2023 che per il prossimo anno. Previsioni che hanno spinto Lufthansa a lanciare una maxi-campagna di recruiting per trovare 20mila nuove figure professionali con l'idea di riportare i livelli lavorativi a quelli del 2019. A sua volta, Air India sta invece cercando oltre 900 piloti e 5.000 addetti di staff per la crescita dei volumi di traffico.
«In generale - conclude Giuricin - sono tutte le compagnie che stanno cercando in maniera importante di aumentare il numero del personale, incluse le compagnie low cost sempre restie a implementare i livelli occupazionali. In particolare, Ryanair, che prevede dei forti incrementi di traffico anche nel 2023, ha messo in cantiere l'assunzione di migliaia di personale viaggiante in Europa».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
«Non c'è stata prevenzione:
si dia ascolto agli scienziati»
Via l'insegna troppo osè,
crociata per il decoro in centro
Assistenza primaria, lasciano
sei medici: problemi per il ricambio
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate

SCELTE PER TE

Braccio di ferro per guidare
il Tribunale per i minorenni
Napoli, l'orgoglio dei campioni:
«Noi alla pari col Real Madrid»
Pediatria, forum a Napoli
con i massimi esperti

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, piano di evacuazione:
dove andrebbero tutti gli sfollati
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
due scosse avvertite dalla popolazione
IL TERRORISMO
Terremoto a Napoli, il geologo Clift:
«Eruzione possibile, non imminente»
IL TERREMOTO
Cosa succede nei Campi flegrei
dal sollevamento alla salita gas
CUSANO MUTRI
Rissa tra bande di ragazzi
durante la sagra dei funghi
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie