Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Opere e Pnrr in frenata: mancano i bandi per 24 miliardi di lavori

I ritardi delle amministrazioni locali e il caro materie prime frenano i cantieri. Gorgerino (Ance): bisogna rivedere il listino prezzi e accelerare i tempi

Opere e Pnrr in frenata: mancano i bandi per 24 miliardi di lavori
​Opere e Pnrr in frenata: mancano i bandi per 24 miliardi di lavori
di Umberto Mancini
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Marzo 2022, 00:27 - Ultimo agg. : 10:46
4 Minuti di Lettura

Le grandi opere e il Pnrr sono di nuovo ad alto rischio. Se da Matera arriva una buona notizia, quella cioè della fine dell’iter amministrativo con la firma del progetto definitivo della ormai “mitica” linea ferroviaria Ferrandina-Matera, il resto viaggia ancora a rilento e questo non solo per le lentezze burocratiche, ma anche a causa del rincaro record delle materie prime che stravolge il mercato. 
Oltre alla Tirrenica, il tratto toscano dell’autostrada che dovrebbe collegare Roma a Genova, ferme al palo ci sono la Tav Salerno Reggio Calabria e la Strada statale Jonica 106. Per non parlare della SS Maglie-Leuca, congelata da 20 anni. Mancano i bandi, dicono all’Ance, per 35 cantieri per un valore complessivo di oltre 24 miliardi. In ritardo, va detto subito, sono le amministrazioni locali che devono trasformare in cantieri i soldi già stanziati dal Mims, il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. 

APPROFONDIMENTI
Appalti, arriva la proroga per il caro materie prime
Amatrice, ultima beffa
Caro bollette, sale il rischio fallimento per le aziende: Centro Italia più colpito
Pnrr, beffa al Centro-Sud: scende la quota riservata per i progetti di ricerca
Roma-Pescara, battaglia sul treno che spacca i paesi

IN SALITA

Gli enti appaltanti, cioè Regioni e Comuni, che ora sono alle prese anche con le spinte sui prezzi, sembrano paralizzati. A lanciare l’allarme è l’ingegner Gioia Gorgerino, vice presidente di Ance Roma, preoccupata per la fase di impasse. Nonostante i commissari straordinari - ne sono stati nominati 39 per 102 opere (ciascuna delle quali consta di diversi progetti) e lo sforzo del ministro Enrico Giovannini le cose vanno a rilento. Ai vecchi problemi si aggiungono altri ostacoli. «Non è questione di Nord o Sud. Lentezza e burocrazia bloccano tutte le opere italiane senza distinzione geografica», spiega la Gorgerino. «Da poco tempo - sottolinea - è stato avviato il dibattito pubblico sulla Tav Salerno Reggio Calabria, qualcuno dice che si vede una luce in fondo al tunnel, ma temo che l’inflazione e la guerra in Ucraina bloccheranno di nuovo tutto, perché i prezzi dei materiali stanno andando alle stelle. Basti pensare che l’Ucraina è il primo paese da cui l’Italia importa materie prime per la siderurgia, quasi il 50%». 


«Molte imprese per i lavori già in corso - sottolinea - non ce la fanno più». Non solo. «Anche i prezzari di tutti gli appalti banditi - dice l’esponente dall’Ance - e non assegnati andranno necessariamente rivisti, altrimenti si rischia quello che è accaduto al Ponte dei Congressi di Roma. Gara deserta per il bando da 146 milioni. Nessuno vuole partecipare a progetti che hanno bandi antecedenti all’inflazione e alla guerra ucraina». 
Insomma, è il ragionamento dell’esponente, «dobbiamo correre e non farci scappare le occasioni che sono lì, a portata di mano, come il Giubileo e soprattutto l’Expo 2030 a Roma». 
Bene - aggiunge - l’idea di farlo a Tor Vergata, finalmente infatti potremo riqualificare un’area strategica e di grande prospettiva. Ma occorre occuparsi anche di strutture come il San Giacomo a due passi da Piazza del Popolo che cade a pezzi o lo stadio Flaminio. 
Ma in stallo ci sono anche l’anello ferroviario di Roma, la Diga Foranea di Genova, il terzo lotto della Tav Brescia-Verona-Padova e la E78 Grosseto-Fano. In assenza di interventi - è il timore dell’associazione dei costruttori - si arriverà al 2023 ed i cantieri non saranno ancora aperti. Con tutte le conseguenze in termini di Pil, occupazione e mancato sviluppo del Paese. È fondamentale insomma mettere a gara, magari aggiornando i prezzi, i progetti già esistenti oltre a quelli nuovi e superare la cosiddetta “firmite” che ha contagiato molte amministrazioni, ovvero la riluttanza dei funzionari a siglare i piani per le infrastrutture. Insieme all’altra odiosa pratica, tutta italiana, che fa rimbalzare da un ufficio all’altro le autorizzazioni necessarie al via libera finale. Ora caro materie prime e caro energia complicano il quadro, dando nuovi alibi a chi non vuole mettersi in gioco. Il governo sembra comunque intenzionato a trovare una soluzione dopo il pressing del presidente dell’Ance Gabriele Buia. 

IL DETTAGLIO

Tant’è che nell’ultimo decreto ha inserito la possibilità di prorogare gli appalti, allungando le scadenze. Più nel dettaglio, la norma inserita nel decreto stabilisce che le variazioni in aumento dei prezzi di alcuni materiali da costruzione, rilevate sempre dal Mims, oppure gli stessi aumenti dei prezzi dei carburanti e dei prodotti energetici, accertati dal responsabile unico del procedimento nell’appalto in contraddittorio con l’appaltatore, possono essere valutati come causa di forza maggiore e di conseguenza dare luogo alla sospensione dei lavori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
De Laurentiis, affari di famiglia:
pronta la cessione del Bari
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
L'ultima conferenza di Spalletti:
«Sono un autentico napoletano»
Festa scudetto tutta napoletana
con Gigi D'Alessio & Co.

SCELTE PER TE

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Pierpaola uccisa
dal collega poliziotto:
«Cercava di allontanarlo»

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
L'ARRESTO
Il killer: «Pentirmi? L'unica cosa
che ha senso è togliermi la vita»
L'INCHIESTA
Asl Napoli 3, scoperti i furbetti
del badge: sono 26 indagati
L'EVENTO
Napoli, il secondo tempo con la Samp
trasmesso in chiaro sui maxischermi
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie