Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Pomigliano, Leonardo torna in crescita: niente cassa integrazione per tutto il 2023

Patto tra azienda e sindacati che cancella la cassa integrazione per il 2023

Operai Leonardo al lavoro in fabbrica
Operai Leonardo al lavoro in fabbrica
di Pino Neri
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 2 Dicembre 2022, 11:00 - Ultimo agg. : 3 Dicembre, 09:31
4 Minuti di Lettura

È ormai molto più di una sensazione il fatto che dal termometro economico del Mezzogiorno, il polo delle grandi fabbriche di Pomigliano, stiano arrivando segnali di una tangibile ripresa post pandemica. Qui la crescita industriale, confortata dal dato record sull'occupazione in Italia, mai così alta dal 1977, è caratterizzata da numeri concreti che provengono dai suoi stabilimenti più importanti, la Stellantis, dove si producono le vetture Fiat Panda e Alfa Romeo Tonale, e la Leonardo, produzioni aeronautiche. Di recente alla Stellantis è stato raggiunto un ulteriore accordo con i sindacati che entro qualche settimana consentirà a un numero complessivo di 1.360 su 4.300 addetti il ritorno al lavoro a tempo pieno, dopo 14 anni di asfissiante cassa integrazione: qui la nuova produzione del Tonale, sulla catena di montaggio da soli sette mesi, sta producendo benefici effetti. Nell'impianto automobilistico le attività sono in costante crescita, anche grazie al consolidato successo della Panda, l'auto più venduta in Italia. E ieri è giunta un'altra notizia positiva: alla Leonardo è stata stipulato un patto tra azienda e sindacati che cancella la cassa integrazione per il 2023. Niente cig sia nell'impianto di Pomigliano, dove lavorano quasi 3000 persone, che nella fabbrica di Nola, dove sono impegnati circa 1000 lavoratori. 

APPROFONDIMENTI
Unicredit, l'accordo sul turnover porta 2.400 euro ai dipendenti: il bonus carovita sarà pagato a dicembre
Sciopero trasporti oggi 2 dicembre: stop a bus, treni, metro e aerei. Orari e fasce di garanzia. Cosa succede nelle città
Trenitalia Winter Experience, la nuova offerta invernale dall'11 dicembre: più collegamenti anche al Sud

«L'analisi attuale dei carichi di lavoro fa sapere l'azienda aeronautica - conferma per il 2023 una piena saturazione dei due stabilimenti». Dalla Leonardo aggiungono che «dopo le difficoltà legate al perdurare degli effetti della crisi pandemica, quest'anno le prospettive lasciano il passo a uno scenario più solido destinato a migliorare nei prossimi anni». Confermati gli investimenti previsti, volti a consolidare il posizionamento della divisione aerostrutture come leader nel settore del trasporto aereo civile, con impianti rinnovati e processi tecnologicamente avanzati. A Pomigliano e a Nola è in fase di attuazione il progetto Nemesi, un investimento consistente per l'ammodernamento strutturale, mentre dalla Cina giungono notizie di nuove prospettive di mercato anche per Pomigliano. Secondo l'azienda questa spinta in avanti è favorita da «accordi come quest'ultimo appena siglato, un'intesa che testimonia l'efficacia del modello di relazioni industriali condiviso con le organizzazioni sindacali. Un clima di collaborazione che sottolinea il gruppo aeronautico - ha garantito l'adozione degli strumenti più idonei a gestire le diverse fasi che la divisione aerostrutture ha affrontato dalla pandemia a oggi». 

Video

Ora la speranza è che tutto questo si traduca in una ripresa a largo raggio che coinvolga l'intera economia del territorio. Su questo punto i commenti sono in chiaroscuro, anche se l'ottimismo non manca. «Sicuramente ci confortano le notizie rassicuranti che arrivano dalle grandi aziende - spiega il sindaco di Pomigliano, Gianluca Del Mastro - ma non bisogna dimenticare che le nostre piccole imprese e le attività di prossimità sono state letteralmente martoriate da mesi di rincari e di difficoltà di ogni genere. È un periodo durissimo conclude Del Mastro e temo che solo in un orizzonte molto lontano si vedano possibilità di schiarite». Più confortante il giudizio di un imprenditore storico di Pomigliano come Gioacchino Cuorvo, titolare di un ristorante di successo: «Quest'ondata di positività dalla nostre fabbriche spiega - sta creando un certo ottimismo. A pranzo sto finalmente vedendo più gente. Da noi vengono persone che lavorano nell'indotto dei grandi stabilimenti e nelle altre attività collaterali. È da questi settori che il commercio locale trae i benefici principali». «Qui è in grande difficoltà proprio l'indotto racconta a questo proposito Crescenzo Auriemma, segretario generale della Uilm Campania, pomiglianese doc - noi speriamo davvero che Leonardo e Stellantis, insieme con l'altro grande impianto, l'Avio Aero, diventino i motori della ripresa del territorio. Ma non dimentichiamoci che a qualche chilometro da qui, a Somma Vesuviana, abbiamo la Dema, uno stabilimento che orbita nell'indotto di Leonardo che non gode di ottima salute. La stessa Stellantis nei mesi scorsi ha portato nel suo perimetro di Pomigliano la Pcma e tra poco assorbirà anche il sito logistico di Nola: speriamo che quest'indotto sia garantito». E Peppe Raso, segretario della Fismic di Napoli, fa un appello al governo: «Senza Pomigliano e il Sud non si andrà da nessuna parte». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'AMBIENTE
Energie rinnovabili, al 42,5%
quota di elettricità sostenibile
I SERVIZI
Bollette luce e gas,
ribassi dal 1° aprile?
LA MISURA
Bollette luce giù del 55,3,
ecco a chi spetta il bonus
IL FOCUS
Ita, approvato il piano industriale
condiviso con Lufthansa
IL BILANCIO
Utile in crescita per Poste:
«Solide basi per il futuro»
IL FISCO
Tasse, sanabili con 200 euro
gli errori lievi su Iva e F24
LE PREVISIONI
Bollette, arriva un nuovo taglio:
oltre il 20% in meno sulla luce
LE NOVITÀ
Superbonus, cosa cambia:
villette, caldaie e infissi
TURISMO
«Chi lavora nel weekend
guadagnerà di più»
IL WELFARE
Reddito, meno domande:
adesso i controlli funzionano
L’ACCORDO
Ricarica ogni 60 km per le auto
elettriche nelle strade dell'Ue

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Marco dalla crisi al diploma
«Volevo lasciare gli studi
così sono tornato in pista»
Dimessa dall'ospedale,
torna a casa e muore
a 16 anni: tre indagati
Perseguita l'ex con lo smartwatch,
stalker arrestato a Napoli
«Nella festa scudetto di Napoli
sento ancora la voce di papà»

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie