Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

GIORGIA MELONI

Obbligo pos, sul tetto di 60 euro il governo frena in attesa di Bruxelles

Giorgetti in contatto con la Ue per evitare contestazioni sull'obiettivo anti-evasione previsto dal Pnrr

Obbligo pos, il governo prende tempo sulla soglia di esenzione a 60 euro: «Ne stiamo parlando con l'Ue»
Obbligo pos, il governo prende tempo sulla soglia di esenzione a 60 euro: «Ne stiamo parlando con l'Ue»
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 28 Novembre 2022, 17:16 - Ultimo agg. : 29 Novembre, 12:32
3 Minuti di Lettura

La fuga in avanti del governo sulle esenzioni dall’obbligo di pagamento elettronico per gli importi al di sotto dei 60 euro va a sbattere contro il muro di Bruxelles. E contro il contenuto di uno dei target del Pnrr italiano in materia di contrasto all’evasione fiscale, il cui raggiungimento ha contribuito a sbloccare la scorsa tranche di 21 miliardi di euro per il nostro Paese. Tra le questioni lasciate in sospeso dalla corsa per chiudere il testo della manovra finanziaria, che oggi approda in Parlamento, quella relativa alle soglie entro le quali gli esercizi commerciali non sono tenuti ad accettare la carta è finita dritta sotto la lente d’ingrandimento dei tecnici della Commissione europea. Tanto che nelle ultime ore il ministero dell’Economia guidato da Giancarlo Giorgetti è stato impegnato in contatti serrati con l’esecutivo Ue sul perimetro della disposizione, e sulle eventuali implicazioni di tali deviazioni rispetto all’obiettivo (già raggiunto) di rendere effettive le sanzioni contro gli esercenti commerciali che rifiutino l’utilizzo del Pos, come messo nero su bianco dal Recovery Plan italiano predisposto dal governo Draghi. Era stato proprio il precedente esecutivo a rendere effettivo l’obbligo di ricorso ai pagamenti elettronici (in vigore da anni, ma solo in via teorica), prevedendo apposite multe in caso di rifiuto di Bancomat, carta di credito o di debito per qualsiasi tipo di importo.

APPROFONDIMENTI
Manovra, flat tax a 85mila euro: ma si attende l'ok Ue. Statali, stanziato 1 miliardo (in attesa di rinnovo contratto). Nuova bozza di 156 articoli in Aula
Pensione opzione donna, a chi spetta: caregiver e invalide. Il numero dei figli riduce il requisito dell'età: ecco come
Superbonus 110 verso la proroga sino a fine anno: governo valuta estensione a dicembre. ​Extra-profitti, aliquota al 50%

La decisione

Ecco, la scelta di tornare indietro, con una tolleranza di fatto per le transazioni fino a 60 euro (che ha raddoppiato l’iniziale ipotesi, prevista in una prima versione della manovra, che si limitava ai pagamenti di 30 euro al massimo) porterebbe con sé più di qualche problema con Bruxelles e sul fronte Pnrr. E questo spiega il filo diretto tra palazzo Berlaymont e via XX settembre per esaminare da vicino e in via preliminare il provvedimento. Ben prima, cioè, della valutazione formale che la Commissione europea farà della legge di bilancio e che Bruxelles illustrerà solo tra alcune settimane, o della visita della delegazione di tecnici dell’esecutivo Ue che - guidata dalla numero uno della task force Recovery - questa settimana farà tappa a Roma per confronti ravvicinati sul contenuto della manovra. Ma sulle deroghe al Pos il governo vuole agire subito ed evitare incomprensioni con l’Europa. «Degli esiti delle interlocuzioni con la Commissione sul tema delle soglie al di sotto delle quali gli esercizi commerciali non sono obbligati ad accettare pagamenti con carta - ha fatto sapere ieri palazzo Chigi in una nota - si terrà conto nel prosieguo dell’iter della legge di bilancio», cioè già durante il passaggio del testo alle Camere. «Vedremo, discuteremo, non è la fine del mondo», ha detto a sera, parlando a Radio1, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, pur confermando la volontà di «avere un atteggiamento diverso verso le piccole imprese, che vengono da due anni di pandemia e adesso fanno i conti con il caro-bollette».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PIANO
Rivoluzione Poste, una rete digitale
“avvicina” settemila piccoli Comuni
L'INTERVISTA
Matteo Del Fante:
«Polis sola via per modernità»
IL PROGETTO
Kpmg e Tecno: nasce il primo
Osservatorio per le Pmi italiane
LA PREVIDENZA
Il 2022 l'anno nero
per i fondi pensione
IL PROGETTO
Ferrovie, mille assunzioni
e più tornelli: il piano
ENERGIA
Bollette, scende il prezzo del gas:
risparmi tra i 700 e gli 845 euro
LA GUIDA
Bonus benzina da 200 euro,
a chi spetta e come richiederlo
L'ECONOMIA
Pensioni, ecco chi non avrà
la rivalutazione a febbraio
L'INTERVISTA
«Bollette calmierate fino al 70%
per aziende e famiglie virtuose»
IL FISCO
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
IL FOCUS
Assegno unico a rischio
per 7 milioni di famiglie
IL FOCUS
Gas, bollette verso calo 33%:
«Risparmio di 712 euro»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ischia: residence in bilico sul burrone,
aperta un'inchiesta per crollo colposo
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana nel rione Sanità:
il progetto è in ritardo, fondi revocati
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno
Stop ai violenti: scatta la tolleranza zero
Nordio: «No revoca 41 bis per Cospito»
Scelte degli studenti: boom licei,
crescono gli istituti tecnici

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie