Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Poste, la speranza dei piccoli comuni: «Ora cambiamo le regole per mantenere i servizi»

Per quattro paesi campani agenzie già pronte

Gianni Molinaridi Gianni Molinari
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 31 Gennaio 2023, 08:07 - Ultimo agg. : 21 Marzo, 18:21
3 Minuti di Lettura

Nel drammatico spopolamento che ha interessato oltre la metà dei 550 comuni campani, soprattutto quelli delle aree interne e montane, l'ultimo presidio di servizi (oltre ai municipi e alle guardie mediche) sono gli sportelli postali: in tutta la Regione ce ne sono 938! Anche nei comuni più piccoli il presidio delle Poste, magari si è ridotto, ma non è spartito. Così come nel paese più piccolo della Campania, Valle dell'Angelo (nel salernitano) con i suoi 220 abitanti (il 75% dei quali con oltre 70 anni) che tre mattine alla settimana hanno la loro Posta. Per le persone anziane, in particolare, l'ufficio postale è una sorta di Linus: la pensione, il libretto con i risparmi, i pacchi.

APPROFONDIMENTI
Poste collega settemila Comuni alla rete dei servizi digitali Pa: disponibili già allo sportello i certificati anagrafici e il passaporto
Matteo Del Fante: «Polis sola via per la modernità così cancelleremo le distanze»

Per chi, invece, è ancora nella vita attiva è il luogo dove si svolgono tutte le operazioni finanziarie considerato anche che nel 51 per cento dei comuni campani gli sportelli bancari non ci sono più (e continueranno a essercene sempre meno stando alla tendenze che si è consolidata negli ultimi anni).
Per questo la Campania è già avanti nel progetto Polis di Poste Italiane: sui 40 uffici in tutta Italia già pronti a incardinare il sistema di servizi della pubblica amministrazione quattro sono in regione (Piedimonte Matese, Rocchetta e Croce nel casertano, Sorbo Serpico in Irpinia, e Ottati nel salernitano e altri due - Barano d'Ischia e Montemiletto nell'avellinese - seguiranno a breve). Alla fine saranno 465 i comuni campani coinvolti in Polis, il progetto di digitalizzazione di Poste Italiane.

In pratica l'85% dei comuni campani dove vive poco più del trenta per cento della popolazione della regione (1,7 milioni di abitanti) potrà accedere a servizi nel proprio comune che finora erano reperibili in paesi più grandi o nei capoluoghi.

È quanto avviene anche in altri paesi europei che hanno una struttura demografica e abitativa simile alla nostra: molti piccoli borghi sparsi, spesso in ambiente montano, con popolazione ridotta o soggetta all'effetto fisarmonica: pochi residenti, ma tanti turisti nelle stagioni invernali o estive che richiedono l'accesso agli stessi srevizi di cui dispongono in città.

Video

C'è un problema di cittadinanza in particolare nei comuni più piccoli, quelli con meno di mille abitanti: in Campania ce ne sono 78 e lì vive poco meno dell'uno per cento di tutta la popolazione di tutta la regione. Spesso hanno perso scuole, molti servizi privati e i servizi pubblici sono ridotti al lumicino: in 40 anni la loro popolazione è diminuita in media dall'80 per cento.
«Per salvare i comuni delle aree marginali - spiega Stefano Pisani, sindaco di Pollica e responsabile dei piccoli comuni di Anci Campania - bisogna stabilire una volta per tutte che non si possono applicare i parametri stabili per i servizi, altrimenti non ci saono servizi! Era quello che prevedeva la legge Realacci che è rimasta completamente inapplicata. Non si può chiedere - ragiona Pisani - a una coppia di stabilirsi in un piccolo comune se poi non ci sono asili nido, i trasporti sono scarsi, la scuola è ridotta al lumicino e i servizi sanitari non ci sono. Per esempio la nuova norma sull'autonomia scolastica che prevede una soglia minima di studenti (600 che scende a 400 nelle aree montane) che comporterà accorpamenti con il coinvolgimento di scuole anche di dieci comuni facendo perdere prima i dirigenti e i bidelli, poi anche i docenti». «Una cosa sono gli annunci - chiude - l'altra sono i fatti e per ora sui piccoli comuni di fatti ce ne sono pochi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Superbonus, ecco le detrazioni
a 10 anni per le spese del 2022
LA GUIDA
Pensioni, il calendario
dei pagamenti di aprile
IL SERVIZIO
Pensioni, simulatore Inps su app
con calcolo età e contributi
L'AIUTO
Bonus trasporti da 60 euro
per studenti e lavoratori
IL LAVORO
Lavoro, Sud in recupero:
+ 147mila posti nel 2022
IL FISCO
Bonus box auto prorogato:
50% spese in detrazione
IL FOCUS
Spid, l'addio ora è più vicino:
cambia la carta d'identità
LA PROTESTA
Sciopero aerei del 2 aprile,
forti disservizi per i viaggiatori
L'INIZIATIVA
Enit e Confcommercio,
ecco i weekend gastronomici
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'AMBIENTE
Energie rinnovabili, al 42,5%
quota di elettricità sostenibile
I SERVIZI
Bollette luce e gas,
ribassi dal 1° aprile?

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
Cardito, aggrediti il sindaco e la figlia:
«Erano due banditi, volevano l'auto»
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi
Frullone, la sfida di Napoli
agli arcaici tabù sulla follia
Crac miliardario Rbd
4 armatori a giudizio

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie