Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Centinaia di posti da operaio disponibili, ma nessuno li vuole: «Non piacciono i turni e il lavoro di notte»

Lavoro in fabbrica
Lavoro in fabbrica
di M. A.
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 28 Aprile 2022, 09:47 - Ultimo agg. : 11:05
4 Minuti di Lettura

Sarà uno degli argomenti - forse addirittura il primo - da discutere stamattina nel corso del convegno sul lavoro che si terrà a Udine e che vedrà la partecipazione anche del presidente regionale Massimiliano Fedriga. Dai medici ai baristi, dai cuochi agli infermieri, sembra essersi innescata una spirale che allarga sempre di più il divario tra la domanda e l’offerta di lavoro. E la dinamica interessa anche la principale fonte di forza lavoro delle fabbriche, cioè gli operai. L’allarme arriva sia dalle agenzie interinali che dalla Confindustria. In tutta la regione mancano centinaia di figure professionali che le grandi fabbriche cercherebbero ma che sul mercato sembrano diventate improvvisamente introvabili. E nemmeno la manodopera straniera viene più in aiuto. 

APPROFONDIMENTI
Filippo La Mantia, l'appello: «Sono disperato, non trovo camerieri disposti a lavorare fino a tarda notte»
Alessandro Borghese: «Vuoi diventare come me? Spaccati la schiena, i ragazzi oggi preferiscono il weekend con gli amici». Critiche social
Flavio Briatore dà ragione a Borghese: «I giovani pensano solo ai social. Stipendi bassi? Io pago bene»


LA DINAMICA


Le agenzie per la somministrazione di lavoro sono subissate dalle richieste delle aziende. Metalmeccanica, legno-arredo, anche l’edilizia che arranca sulla scia della penuria di materiali. In realtà i posti di lavoro li offrono praticamente tutti, «perché - spiega Paolo Candotti (Unindustria) - si lavora ancora sull’onda delle commesse firmate e ottenute nel corso del 2021, quando si è verificato un vero e proprio boom economico». Il problema è che poi queste offerte di lavoro non incontrano più la domanda.

Alessandro Borghese: «Vuoi diventare come me? Spaccati la schiena, i ragazzi oggi preferiscono il weekend con gli amici». Critiche social

«E finiamo per “rubarci” gli operai tra di noi», è l’amara conclusione degli industriali. Tornando al nocciolo della questione, adesso sono anche gli operai a mancare. E non si parla degli specializzati e dei qualificati, figure che mancavano già da tempo nel panorama del Friuli Venezia Giulia. In questo caso l’allarme si è allargato fino a toccare gli operai “semplici”, ai quali vengono chiesti i classici “turni”. Lo spaccato offerto dalle agenzie interinali è netto: sempre meno persone sono disposte ad accettare il lavoro in fabbrica, quello con i turni e le otto ore, magari notturne. E analizzando il fenomeno sembra di ripetere gli stessi discorsi ascoltati e riportati per quanto riguarda giovani medici e ristoratori. 


LA SPIEGAZIONE


«Sempre più spesso - prosegue Candotti - viene a mancare una disponibilità di base: riguarda la voglia di fare i turni sulle otto ore, di lavorare di notte. È un fenomeno che notiamo in maniera sempre più frequente e che non riguarda più solamente gli italiani». Prima, infatti, a “salvare” le fabbriche erano gli stranieri, disposti a sacrificarsi per i turni più pesanti, quelli magari che prevedono l’impegno notturno. Ora però i lavoratori non italiani in Friuli Venezia Giulia risultano già occupati oppure hanno ottenuto qualifiche superiori nel corso del tempo. 

Lecce, il titolare della pizzeria: «Cerco personale, vanno bene anche maleducati e senza esperienza»


L’EFFETTO COVID


C’è però un’altra faccia della medaglia. Il fenomeno in questo caso è descritto dalle varie agenzie interinali che operano in Friuli Venezia Giulia. La pandemia ha cambiato i desideri di chi cerca lavoro. Lo smart working ha fatto capire a molte persone il valore del tempo libero, degli spazi di libertà personale. È in corso un mutamento di priorità, che spinge le persone a rifiutare il lavoro “statico”, fatto di turni e orari fissi. Sempre più candidati privilegiano gli spazi liberi, la flessibilità, anche il mantenimento dello stesso smart working. «Ma il risultato - chiude sempre Candiotti - è che le aziende ormai si litigano gli operai. Il lavoro c’è, la richiesta anche, ma l’offerta purtroppo scarseggia. Per noi in questo momento si può parlare di dramma». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOOD
Nutella, due etichette speciali
per celebrare i pani campani
IL LAVORO
Istat, il tasso di disoccupazione
ad aprile cala al 7,8%
IL FISCO
Rottamazione ​«quater»,
domande entro il 30 giugno
L'ENERGIA
Bollette del gas, scende il prezzo:
come sono le fatture di maggio?
I CONTI PUBBLICI
Mezzogiorno, la priorità resta il lavoro:
decisive le misure per giovani e donne
L'ATTACCO ALLE FAMIGLIE
Il prezzo del gas scende del 23%
ma la bolletta rincara del 22%
IL REPORT
Il Pil italiano corre:
meglio di Francia e Germania
I CONTI PUBBLICI
Visco (Bankitalia), appello per il Pnrr:
«Il salario minimo per legge può servire»
IL FISCO
Redditi bassi, tutti gli aiuti
allo studio del governo
IL TURISMO
Intesa Enit-Aism, passi in avanti
sul turismo inclusivo e sostenibile
IL SUSSIDIO
Reddito di cittadinanza,
il calendario dei pagamenti
LE TASSE
Bollo auto annuale,
domani la scadenza di maggio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita
Mertens e Fabian da scudetto,
che flop Insigne e Koulibaly
Denise, così l’uscita in rafting
si è trasformata in tragedia
Napoli, ora c'è Italiano in pole
ma salgono Galtier e Cannavaro
Roma, spara e uccide poliziotta
sotto casa e si toglie la vita

SCELTE PER TE

Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»

PIU' LETTE

I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL CASO
Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
CASERTA
Strade allagate, saltano le fogne:
città nel caos
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie