Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Quota 103 e opzione donna, come si va in pensione nel 2023? Ecco nuove misure, fasce d'età e requisiti

Dal primo gennaio l'età per richiedere la pensione scende a 62 anni, ma gli anni di contributi necessari salgono a 41

Quota 103 e opzione donna, come si va in pensione nel 2023? Ecco nuove misure, fasce d'età e requisiti
Quota 103 e opzione donna, come si va in pensione nel 2023? Ecco nuove misure, fasce d'età e requisiti
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Novembre 2022, 10:23 - Ultimo agg. : 1 Dicembre, 00:01
4 Minuti di Lettura

Come si andrà in pensione nel 2023? Dal primo gennaio entra in vigore quota 103, la misura voluta dal governo Meloni per evitare il ritorno alla legge Fornero alla scadenza di quota 102, lo strumento varato dal governo Draghi. Rinnovate, con modifiche, anche Opzione Donna e Ape Sociale.

#pil #italia, aumento dello 0,5% nel terzo trimestre del 2022: la conferma dell'Istat https://t.co/H9NBU4Cntq

APPROFONDIMENTI
Pil, +0,5% nel terzo trimestre

Rivalutazioni tagliate per 3 milioni di pensionati
Foto
Dalle pensioni alla flat tax: ecco la Manovra
Pos, l'obbligo rimane sopra i 60 euro. Mattarella rassicura la Ue: «Sull’evasione fatto molto»
Pensioni, ecco i numeri chiave

— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) November 30, 2022

Quota 103, tetto al contante, flat tax, calo Iva: l'elenco delle misure della Manovra che arriva in Parlamento

I requisiti per andare in pensione

Con il sistema attuale si può richiedere l'uscita dal lavoro dopo aver raggiunto i 64 anni di età e 38 di contributi. Dal primo gennaio l'età per richiedere la pensione scende a 62 anni, ma gli anni di contributi necessari salgono a 41 (Quota 103). Per chi ha già maturato i requisiti entro dicembre 2022 sarà comunque possibile continuare ad avvalersi di quota 102, stessa cosa per chi a fine 2021 aveva quelli per usufruire di Quota 100 (62 anni e 38 di contributi). Il testo della manovra specifica però che chi si avvale di quota 103 non potrà ricevere una pensione superiore a 5 volte la minima (che è stata portata a 571 euro), quindi non più di 2.815 euro lordi al mese. L'importo, anche per chi decide di utilizzare quota 100, non sarà cumulabile con altri redditi da lavoro, salvo quelli da lavoro autonomo per un massimo di 5000 euro annui. Chi matura i requisiti per quota 103 ma decide di restare al lavoro potrà contare su una decontribuzione sullo stipendio del 9,19% (cosiddetto bonus Maroni), che non impatta sull'assegno pensionistico. 

Pil Italia, aumento dello 0,5% nel terzo trimestre del 2022: tirano consumi e investimenti

Al di là delle quote, restano in vigore i criteri "ordinari" di uscita dal lavoro: Per la pensione di vecchiaia bisogna raggiungere i 67 anni d'età con almeno 20 anni di contributi, soglia che scende a 66 anni e 7 mesi per chi fa lavori particolarmente rischiosi. Si può andare in pensione anche dopo aver raggiunto i 42 anni e 10 mesi di contribuiti (un anno in meno per le donne) senza limiti d'età.

Opzione Donna, la stretta

Opzione donna resterà anche l’anno prossimo, ma con alcuni limiti e distinguo. Fino al 31 dicembre 2022 le lavoratrici possono chiedere l’uscita dal lavoro a 58 anni se dipendenti, a 59 se autonome, a patto di avere almeno 35 anni di contributi. Dal 1 gennaio il requisito contributivo resta invariato, ma la soglia sale a 60 anni e scende a 59 nel caso si abbaino figli (cambia dunque il criterio per la riduzione). Inoltre, a poter richiedere l’agevolazione saranno solo alcune particolari categorie: caregiver familiari, ovvero coloro che, al momento della richiesta, assistono da almeno sei mesi un parente di primo grado (genitori, coniuge o affini, figli) portatore di grave handicap o un parente di secondo grado, qualora i genitori o il coniuge di quest’ultimo abbiano almeno 70 anni o siano essi stessi portatori di handicap; invalide civili al 74% o superiore; lavoratrici licenziate o per la cui azienda sia in corso una tavolo negoziale. Solo quest’ultima categoria potrà richiedere l’anticipo di due anni e uscire dal lavoro a 58 anni avendo due o più figli.

Stipendi PA: arriva il bonus

Quando richiedere la pensione

Per i lavoratori privati che dal 1 gennaio 2023 abbiano maturato i requisiti per avvalersi di Quota 103 la prima finestra utile sarà ad aprile, mentre i dipendenti pubblici dovranno attendere agosto, così come le lavoratrici che intendano sfruttare Opzione Donna.

Ape sociale e lavoratori precoci

Resta in vigore anche Ape Sociale, l’anticipo pensionistico per alcune categorie (disoccupati, caregiver, invalidi e chi svolge lavori gravosi) che permette di richiedere la pensione a partire dai 63 anni con almeno 36 di contributi (32 per i ceramisti). Il minimo di contributi scende a 30 anni in caso di disoccupati da lungo tempo, invalidi e caregiver. Potranno invece lasciare il lavoro con quota 41 pura (41 anni di contributi senza limiti di età), i cosiddetti lavoratori precoci, ovvero coloro hanno cominciato a lavorare prima della maggiore età e possono quindi contare su almeno 12 mesi di contributi versati prima del compimento dei 19 anni.

Il Presidente Macron arrivato negli Usa per visita di tre giorni

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SENTENZA
La Cassazione: la multa non si paga
se l’autovelox mobile non era segnalato
LA TRATTATIVA
Ita Airways, adeguamento
per le buste paga
LA PROPOSTA
Stipendi insegnanti,
spunta il bonus-caro vita?
L'INTERVISTA
«Il marketing? Le agenzie
non sono più abbastanza»
LA SFIDA
Italia unita per turismo:
ministero e Enit con Ischia
SUSSIDI
Aumenta l'indennità di disoccupazione,
ecco quanto sale l'assegno
LA GUIDA
Petrolio, scatta l'embargo:
come può aumentare il prezzo
IL CASO
Tim down, giù la rete fissa:
«Problema di interconnessione»
L'ECONOMIA
Bonomi, la recessione non c'è:
«il 2023 sarà un anno positivo»
L'ECONOMIA
Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
IL FOCUS
Benzina, rischio nuovi rincari:
scatta l'embargo alla Russia
LA GUIDA
Dalla casa all'auto, cosa cambia
dopo aumento tassi d'interesse

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie