Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Pensioni, Calderone: «Valutiamo quota 41. Premi a chi produce di più e assunzioni semplificate»

La ministra: «I contratti integrativi hanno dato un ottimo risultato, bisogna incoraggiarli»

Quota 41, Marina Calderone: «La stiamo valutando. Premi a chi produce di più e assunzioni semplificate»
Quota 41, Marina Calderone: «La stiamo valutando. Premi a chi produce di più e assunzioni semplificate»
di Pietro Piovani
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 2 Febbraio 2023, 00:48 - Ultimo agg. : 3 Febbraio, 09:56
5 Minuti di Lettura

Forte semplificazione dei contratti di lavoro, superando il decreto Trasparenza e alleggerendo l’obbligo di indicare una causale per i contratti a termine. Con il decreto Lavoro, che dovrebbe essere presentato nelle prossime settimane, la ministra Calderone prova a dare una spinta all’occupazione agevolando le imprese che vogliono assumere. 

APPROFONDIMENTI
Fisco 2022 da record, prezzi e occupazione fanno volare il gettito
Fondi pensione, il 2022 anno nero: i rendimenti perdono il 10 per cento
Bolletta sospesa, l'energia super cara si paga anche così: l'8,5 delle famiglie italiane in povertà energetica

Nuovo bando per il Servizio civile rivolto a 71.550 giovani

Lunedì lei ha avuto un incontro con il presidente del Consiglio. Di che avete parlato? 

«È stato un incontro molto cordiale e in sintonia, dopo 100 giorni di governo. Il dialogo si è incentrato su grandi temi a cui il Ministero del lavoro sta lavorando: politiche attive, pensioni, sicurezza sul lavoro e semplificazioni. Per tutti sono stati attivati dei tavoli tecnici». 

In questi giorni si parla molto di differenziazioni salariali su base territoriale, per la scuola ma non solo. È una strada che al governo sembra percorribile?

«Escluderei il ritorno alle gabbie salariali. La strada non è quella della deroga ai Contratti nazionale. Ci sono, però, dei margini per lavorare su meccanismi virtuosi di premialità». 

Si riferisce alle retribuzioni legate alla produttività e ai risultati aziendali, come chiesto da Confindustria? 

«Sì la contrattazione di secondo livello ha dato già ottimi risultati dove è stata sperimentata. Non vedo un motivo perché non possa essere incoraggiata, sia nel privato sia nel pubblico». 

Parliamo di reddito di cittadinanza. In agosto 600 mila disoccupati perderanno il sussidio. Quando arriverà il «nuovo strumento per l’inclusione attiva», da lei preannunciato, per trovare un lavoro a chi è occupabile? 

«Premetto che ai lavoratori fragili nulla sarà tolto. Entro il primo gennaio 2024, per loro, arriverà un nuovo strumento di tutela più aderente alle loro esigenze. Per quanto riguarda i lavoratori occupabili stiamo lavorando ad un nuovo assetto di gestione delle politiche attive. Che comprende anche nuove risposte per i percettori del reddito di cittadinanza». 

Ormai mancano pochi mesi: i corsi di formazione quando cominceranno? I cosiddetti “occupabili” saranno guidati nella scelta della loro formazione?

«Mi lasci premettere che a ottobre 2022 più di un terzo degli occupabili non era stato ancora preso in carico. Se noi non conosciamo i nostri percettori di reddito nelle loro specifiche caratteristiche, come possiamo immaginare di organizzare dei corsi di formazione per loro? Ecco perché ci siamo subito attivati per colmare questo gap. Stiamo lavorando a uno strumento informatico per avere velocemente le informazioni e prendere tutti in carico. Ricordo che la legge prevedeva l’attivazione dei corsi di formazione sin dal 2019, come condizione per continuare a percepire il sussidio».

Pensa che i centri per l’impiego pubblici possano finalmente funzionare? Prevede di ricorrere anche ai servizi delle agenzie private?

«I centri per l’impiego sono una risorsa e lavoreremo per dotarli di competenze adeguate alla sfida importante che li attende. A fronte di 11 mila assunzioni previste per i centri per l’impiego, a ottobre 2022 ne erano state fatte poco più di 4mila. Le procedure sono ancora in corso. Prevediamo di coinvolgere anche le agenzie private già accreditate al Ministero del Lavoro, come previsto dalla Legge Biagi. Il tutto per intensificare il matching fra domanda e offerta di lavoro».

Sulla previdenza, conferma l’obiettivo di portare il limite per il pensionamento anticipato a quota 41? È compatibile con le condizioni della finanza pubblicae con la struttura demografica italiana?

«La questione è presente nel confronto con le parti sociali e si faranno tutte le verifiche di sostenibilità necessarie. Il nostro focus, oltre ad analizzare altre ipotesi di anticipo pensionistico, tuttavia, è anche su misure che garantiscano la semplificazione del sistema attuale, specie nel dialogo tra le gestioni e i vari ordinamenti, oltre che nell’introduzione di benefici pensionistici più stabili, razionali e chiari per le categorie più deboli riconfermando la coerenza e la sostenibilità del sistema».

E opzione donna?

«Stiamo facendo tutte le valutazioni, tenendo conto anche del numero di possibili adesioni».

Volete incentivare la previdenza complementare? Si può riaprire il periodo di silenzio-assenso?

«Alla previdenza complementare va dato certamente un nuovo impulso per permettere ai più giovani di costruirsi un futuro pensionistico solido. In questo senso potrebbe essere utile riaprire una riflessione sul silenzio assenso». 

Lei ha annunciato provvedimenti a breve per semplificare i contratti a termine. Le norme attuali sono troppo rigide?

«Più che altro hanno evidenziato criticità nella risposta al mercato del lavoro, che si risolvono in una mancata tutela di lavoratori e imprese. Il mondo con cui ci confrontiamo è estremamente mutevole; le regole devono poter assecondare queste continue transizioni, senza pregiudicare i diritti dei lavoratori». 

Ha detto di voler «rivedere» ma «non eliminare» l’obbligo di indicare una causale per i contratti a tempo determinato.

«Sì, lasciando alla contrattazione collettiva il compito di individuare le causali specifiche per proroghe e rinnovi». 

Le regole introdotte dal decreto Trasparenza hanno caricato il mondo del lavoro di un’ulteriore dose di burocrazia. Le abolirete del tutto? Oppure basta una semplificazione? 

«Basta semplificare. La direttiva europea già permetteva il rimando ai contratti collettivi. Questo avrebbe permesso di evitare la produzione di una informativa per il lavoratore di dimensioni abnormi (oltre 30 pagine) che di fatto ripete quanto contenuto nel Ccnl di riferimento»

In generale, ci può fare qualche esempio di semplificazioni che volete adottare per sbloccare il mercato del lavoro?

«Un esempio per tutti: non chiedere all’azienda o al lavoratore dati che la P.A. ha già in suo possesso. Grazie all’interoperabilità tra le banche dati di enti pubblici previdenziali e assicurativi è possibile diminuire sensibilmente il numero di oneri burocratici».

Riguardo allo smart working, si arriverà a stabilizzare tutele speciali per i lavoratori fragili che non possono lavorare da remoto?

«Lo smart working a regime, come stabilisce la legge 81/2017, è fondato sulla volontà delle parti. Stiamo comunque studiando ulteriori forme di tutela per questa tipologia di lavoratori, qualora non fosse possibile raggiungere un accordo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FISCO
Bonus box auto prorogato:
50% spese in detrazione
IL FOCUS
Spid, l'addio ora è più vicino:
cambia la carta d'identità
LA PROTESTA
Sciopero aerei del 2 aprile,
forti disservizi per i viaggiatori
L'INIZIATIVA
Enit e Confcommercio,
ecco i weekend gastronomici
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'AMBIENTE
Energie rinnovabili, al 42,5%
quota di elettricità sostenibile
I SERVIZI
Bollette luce e gas,
ribassi dal 1° aprile?
LA MISURA
Bollette luce giù del 55,3,
ecco a chi spetta il bonus
IL FOCUS
Ita, approvato il piano industriale
condiviso con Lufthansa
IL BILANCIO
Utile in crescita per Poste:
«Solide basi per il futuro»
IL FISCO
Tasse, sanabili con 200 euro
gli errori lievi su Iva e F24
LE PREVISIONI
Bollette, arriva un nuovo taglio:
oltre il 20% in meno sulla luce

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Autista Flixbus aggredisce
passeggera alla stazione Tiburtina
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie