Recovery fund, la Commissione europea raddoppia a 1000 miliardi: lite nella Ue

Recovery fund, la Commissione europea raddoppia a 1000 miliardi: lite nella Ue
di Antonio Pollio Salimbeni
Mercoledì 20 Maggio 2020, 06:29 - Ultimo agg. 10:34
4 Minuti di Lettura

Un Recovery Fund da 500 miliardi o da mille miliardi? Non è affatto chiaro e bisognerà aspettare il 27 per capire quale sarà effettivamente il volume finanziario del fondo per la ripresa dell'economia, che si fonderà sull'emissione di titoli comuni da parte della Commissione e farà parte del bilancio Ue 2021-2027. Una svolta per la Ue: mai la Commissione si è impegnata in una emissione di questa scala. E una svolta per la Germania: la cancelliera Merkel ha fatto un passo impensabile solo qualche settimana fa. L'asse franco-tedesco ha «partorito» una mezza montagna, non un topolino questa volta e Merkel non a caso è stata subito attaccata in patria. Tuttavia la strada appare in salita, difficile dire quanto erta. Quattro governi sono sul chi vive. Di più: sono più o meno dichiaratamente contro: Olanda, Svezia, Danimarca e Austria. Alla riunione dell'Ecofin ieri qualche scintilla c'è stata.

Recovery Fund, telefonate di Conte a Macron e Merkel: «Risultato sia davvero ambizioso»
 



«Ci rifiutiamo di finanziare prestiti non rimborsabili, sono necessari investimenti per il futuro non per coprire i costi dei debiti passati», ha dichiarato il ministro delle finanze austriaco Gernot Bluemel secondo il quale la proposta franco-tedesca di trasferire fondi ai paesi più colpiti dalla crisi equivarrebbe alla «mutualizzazione del debito». In realtà, i fondi raccolti sul mercato dalla Commissione con la la garanzia del bilancio Ue (e forse degli stati) saranno poi rimborsati o dallo stesso bilancio Ue o da tutti i 27 stati e non sulla base della quota di aiuti ricevuta. Spagna, Portogallo, Grecia, Italia ((ieri c'è stata una telefonata Conte-Macron) sono concordi nel ritenere la mossa franco-tedesca molto positiva. I 4 riottosi non hanno molti margini di manovra una volta che Berlino ha rotto gli indugi, con generale sorpresa. L'accordo franco-tedesco implica che il fronte del Nord «non può opporsi al principio degli strumenti di debito europeo, ma può sempre lavorare ai fianchi rendendo più stringente l'eleggibilità» per l'accesso al meccanismo finanziario», commenta Daniel Gros, direttore del Ceps di Bruxelles. Perché ci saranno dei paletti da rispettare. «Non si tratta solo di investimenti aggiuntivi per la crescita, ma anche di riforme per assicurare che le risorse siano usate con il massimo di efficacia, anche questo è parte dello strumento per la ripresa», ha spiegato il vicepresidente della Commissione Dombrovskis, aggiungendo: «C'è un forte legame tra investimenti e riforme per tenere stretto il nesso tra le misure a breve termine e quelle di medio termine nel contesto delle scelte strategiche sulla trasformazione verde e digitale, degli obiettivi climatici e di miglioramento della competitività delle economie».

Un processo che «rientra nel quadro di supervisione e coordinamento del semestre europeo». Quanto al volume finanziario, difficile anticipare quale sarà il punto di caduta. Macron e Merkel hanno superato lo scontro su quanto dovrebbe essere la parte prestiti e quanto la parte trasferimenti a fondo perduto ai paesi più colpiti dalla crisi (la «quota» dell'Italia potrebbe essere attorno a 80-100 miliardi su un totale di 500 miliardi, stando a calcoli nazionali): la proposta franco-tedesca è 500 miliardi da trasferire alle regioni e ai settori più danneggiati dalla crisi e quelli considerati strategici. Il portavoce della Commissione ha indicato che la proposta della presidente von der Leyen «non sarà copia e incolla di quella franco-tedesca». La cifra si conoscerà il 27. Due commissari però hanno dato successivamente un'altra indicazione. Prima il vicepresidente Valdis Dombrovskis ha riferito che si tratta di «aumentare il finanziamento non in termini di centinaia miliardi, ma di oltre un migliaio di miliardi». Poi il commissario all'economia Paolo Gentiloni: il fatto che la Germania «accetti l'idea di 500 miliardi di sovvenzioni attraverso un prestito della Commissione sui mercati è una svolta senza precedenti: la trattativa si farà sulla proposta della Commissione, il fondo per la ripresa sarà un mix di sovvenzioni, crediti agevolati e prestiti di lunga durata. E alla fine non saremo molto lontani dalle cifre di cui abbiamo parlato attorno al migliaio di miliardi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA