Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

GIORGIA MELONI

Reddito di cittadinanza dimezzato e superbonus tagliato al 65%. Manovra, il piano del nuovo governo

Sussidio garantito a chi non può lavorare. Gli altri lo perdono dopo il primo rifiuto. Tecnici già all’opera per rivedere le due misure nella legge di Bilancio

Reddito di cittadinanza dimezzato e superbonus tagliato al 65%. Il piano del nuovo governo per la manovra
Reddito di cittadinanza dimezzato e superbonus tagliato al 65%. Il piano del nuovo governo per la manovra
di Andrea Bassi e Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 30 Settembre 2022, 00:02 - Ultimo agg. : 2 Ottobre, 09:45
3 Minuti di Lettura

Reddito e bonus edilizi: la revisione delle due misure corre quasi più veloce della formazione del nuovo governo. Il cantiere è già aperto in vista della prossima manovra di Bilancio che sarà presentata entro la fine di novembre. Durante la campagna elettorale Giorgia Meloni è stata la più netta sul sussidio voluto dal Movimento Cinque Stelle, chiedendone l’abolizione. La cancellazione della misura resta dunque, uno dei punti cardine dell’azione del probabile prossimo esecutivo. Ma l’intenzione è comunque quella di preservare le fasce più deboli.

APPROFONDIMENTI
Bonus Imu
Il tema
Bollette, come risparmiare
Bonus bollette, sconto su luce e gas
Bonus 600 euro e psicologo, come richiederli e scadenze: dai limiti di reddito al click day
Bonus trasporti, via alle domande dal 1 settembre: come richiedere i 60 euro

Reddito di cittadinanza, cosa farà Meloni? Fdi vuole abolirlo, ma non sarà semplice: ecco perché

E nessuno, comunque, secondo le intenzioni, verrebbe lasciato senza sussidio da un giorno all’altro. FdI, Lega e FI sono comunque convinti di poter almeno dimezzare la spesa attuale (9 miliardi di euro) e gestire le risorse in maniera «più efficace». Nel concreto il progetto prevede due differenti leggi, che vedrebbero la luce contestualmente.

La prima cancellerebbe il sussidio come conosciuto fino ad oggi, la seconda battezzerebbe un nuovo strumento che questa volta però, separerebbe nettamente le categorie dei beneficiari: da un lato chi è in condizioni di poter lavorare, dall’altro chi invece è in situazioni tali di disagio da non poter aspirare ad un impiego. Al momento si stima che circa il 50% dei percettori sia in età lavorativa e più che un sostegno abbia bisogno di un’adeguata spinta verso il mondo del lavoro. Per aiutare chi si trova in uno stato di disoccupazione, si punterà sulla formazione e su una riforma dei centri dell’impiego che, fino ad oggi, sono stati il punto debole del collocamento dei percettori del Reddito. Del 20% dei ricollocati attuali, solo il 4% lo è stato grazie a navigator e Centri per l’impiego. L’altra metà di chi oggi percepisce il Reddito di cittadinanza va ulteriormente divisa. La maggior parte sarebbe infatti composta da invalidi o persone inabili al lavoro per cui saranno definite anche soluzioni migliorative. «Il loro assegno aumenterà» garantiscono da FdI. Poi c’è una quota minoritaria dei percettori del Reddito che stando alle stime che circolano nel centrodestra, è composto da lavoratori in età avanzata difficilmente collocabili. Per questi ultimo ci sarà un accompagnamento alla pensione. 


LE OPZIONI
C’è poi il capitolo dei bonus edilizi. La riforma in gestazione prevede una “clausola di salvaguardia” per tutte le pratiche già autorizzate. Il Superbonus del 110 per cento per le case unifamiliari di fatto è in scadenza. Chi ha effettuato il 30 per cento dei lavori entro il 30 settembre potrà proseguirli usufruendo dell’incentivo fino a fine anno. Per i condomini c’è ancora a disposizione il 2023. L’idea è di una riforma totale di tutti i bonus, che oggi vanno dal 110% fino al 50%. L’intenzione è di sviluppare un bonus unico. Le opzioni sul tavolo sono al momento due e la decisione sarà presa in base alle risorse finanziarie che saranno disponibili. Il tetto sarà stabilito al 50 o al 65%, in modo da spingere nuovamente le parti ad una contrattazione sui prezzi. «Oltre queste soglie – spiega una fonte ai vertici della coalizione che si accinge a governare il Paese – si tratta di regalie». 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie