Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

GIORGIA MELONI

Reddito di cittadinanza, la riforma: stop all’assegno per chi è in grado di lavorare

Il sostegno economico introdotto nel 2019 dal governo giallo-verde guidato da Giuseppe Conte comunque resterà per i soggetti che non sono in condizione di lavorare e hanno bisogno di un aiuto (anziani in difficoltà, disabili, persone prive di reddito con figli minori di cui farsi carico)

Reddito di cittadinanza, arriva lo stop all assegno per chi è in grado di lavorare
Reddito di cittadinanza, arriva lo stop all’assegno per chi è in grado di lavorare
di Jacopo Orsini
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 4 Novembre 2022, 22:01 - Ultimo agg. : 5 Novembre, 20:27
3 Minuti di Lettura

Il governo, come previsto, prepara la stretta sul reddito di cittadinanza che però non verrà abolito. La riforma, ha precisato ieri la premier Giorgia Meloni, arriverà a fine anno con la legge di Bilancio. Prima l’esecutivo si confronterà con le parti sociali e poi deciderà come procedere. «Sul reddito di cittadinanza e su altre materie rinviamo la discussione: sono materie che saranno oggetto della legge di Bilancio - ha detto Meloni nella conferenza stampa di ieri seguita al Consiglio dei ministri -. Ci è stato chiesto un confronto con le parti sociali e la prossima settimana vedremo i sindacati. Sarebbe sbagliato dare indicazioni prima».

APPROFONDIMENTI
In ritardo il versamento di ottobre
Superbonus 90%, ecco come cambia
Reddito non scadrà il 31 dicembre
Foto

Quota 41 per superare la Fornero, poi riforma complessiva delle pensioni. Calderone: «Navigator addio»

 

I percorsi

Il sostegno economico introdotto nel 2019 dal governo giallo-verde guidato da Giuseppe Conte comunque resterà per i soggetti che non sono in condizione di lavorare e hanno bisogno di un aiuto (anziani in difficoltà, disabili, persone prive di reddito con figli minori di cui farsi carico). Per gli altri invece diventerà uno strumento orientato all’inserimento lavorativo. Attualmente è previsto un “decalage” dell’assegno dopo il primo rifiuto e la revoca dopo il secondo no (all’inizio erano tre). «Abbiamo idee ben precise» per limitare il reddito, con l’obbligo dell’offerta congrua, ha sottolineato in questi giorni il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon. «Se non si accetta, a casa già la prima volta». Si studiano comunque anche programmi di formazione durante i quali dovrebbe essere previsto un sussidio. Secondo gli ultimi dati disponibili, erano 660mila i beneficiari soggetti al Patto per il lavoro e dunque occupabili. Complessivamente invece sono 1,16 milioni i nuclei familiari che ricevono il reddito (2,45 milioni le persone coinvolte in totale). Di queste 1,69 milioni sono nelle regioni del Sud e nelle Isole, 430 mila nelle regioni del Nord e 328 mila in quelle del Centro.

«Nessuno ha mai detto che chi non può lavorare verrà lasciato indietro, non è questo il messaggio», ha detto la ministra del Lavoro, Marina Calderone. «Invece chi è nelle condizioni di lavorare o lo sarà attraverso dei percorsi di riqualificazione deve trovare la giusta collocazione, questo andrà fatto - ha proseguito -. Poi se ci sarà da apportare modifiche in termini di nuovo assetto, controlli, condizionalità, servirà per migliorare l’ingresso dei lavoratori». Sulle politiche attive, ha aggiunto, c’è «da lavorare tantissimo sul tema dell’accompagnamento al lavoro. Bisogna rimettere a sistema gli strumenti in modo che ci sia un effettivo incrocio tra domanda e offerta».

I navigator

Confermato intanto, dopo le indicazioni contraddittorie arrivate dallo stesso ministero del Lavoro, il no alla proroga del contratto scaduto il 31 ottobre scorso per circa 950 navigator, i lavoratori assunti nel 2019 per gestire l’inserimento lavorativo ai percettori del reddito. «Sono ben consapevole che stiamo parlando di lavoratori che in questo momento si trovano ad aver cessato il loro contratto di collaborazione coordinata e continuativa - ha puntualizzato la ministra del Lavoro - ma è anche altrettanto vero che le Regioni sapevano che c’era una norma di legge che poneva un termine, il 31 ottobre scorso, per finire questo percorso e per avviare e completare le procedure di assunzioni». 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Parco Verde, i parenti dei boss
minacciano il leader anticlan
Centro storico set per Accorsi
fan delusi: l'attore resta poco
Evade dai domiciliari
inseguito dai falchi
si schianta con l’auto
Bcc Magna Grecia
il giorno della fusione
Sosta selvaggia in centro
2.128 multe e 600 punti tolti
D'Amato: «Politica industriale,
serve una nuova strategia»

SCELTE PER TE

Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
L'EMERGENZA
«L'Ingv non collega
il bradisismo a un'eruzione»
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LO SFOGO
Pino Insegno: «Aspettavano
tutti il mio insuccesso»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie