Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Reddito di cittadinanza, ecco quando arriva la prima rata di gennaio per i nuovi percettori (e cosa cambia per chi già lo riceve)

Il sussidio sarà erogato per altri sette mesi, poi la revisione. Ecco cifre, tempi e regole per riceverlo

Reddito di cittadinanza, ecco quando arriva la prima rata di gennaio per i nuovi percettori (e cosa cambia per chi lo riceve già)
Reddito di cittadinanza, ecco quando arriva la prima rata di gennaio per i nuovi percettori (e cosa cambia per chi lo riceve già)
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 3 Gennaio 2023, 12:21 - Ultimo agg. : 17:14
3 Minuti di Lettura

L'ultima prima rata. Il 2023 sarà l'anno del giro di vite sul Reddito di cittadinanza. Lo ha promesso il governo Meloni e ha mantenuto la parola nella manovra di bilancio che ha riformato la misura di sostegno alla povertà.

Nelle more di una riforma organica del sistema annunciata per il 2024, quest'anno il Reddito sarà riconosciuto per un arco massimo di sette mensilità. Fatta eccezione per alcune categorie di nuclei famigliari: come chi ha al suo interno persone con disabilità,  figli minorenni, persone con almeno sessant'anni di età. Entro gennaio, in ogni caso, è prevista la prima rata del Reddito per chi ne ha diritto. Quando, di preciso?

APPROFONDIMENTI
Assegno unico 2023, fino a 100 euro in più a figlio. Ecco tutti gli aumenti da febbraio (e a chi spettano)
Superbonus 90, salve le villette ma solo se prima casa e sgravio giù per i condomini: ecco cosa cambia
Isee, ecco come cambia: precompilata per velocizzare i tempi. Sul sito dell'Inps la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu)

 

Reddito di cittadinanza, la prima rata

Dipende dai casi. Chi attende la prima ricarica o il rinnovo della domanda del Reddito potrebbe ricevere l'accredito della prima rata già nella prima metà del mese di gennaio 2023, intorno al 15. Ma siccome il pagamento non avviene mai di sabato e domenica, la prima data utile potrebbe essere quella del 16 gennaio. 

Per tutti gli altri, chi ha già ricevuto il sussidio, invece l'accredito è atteso a partire tra venerdì 27 e lunedì 30 gennaio 2023. Solitamente l'accredito del sussidio parte intorno alla seconda mattinata, verso mezzogiorno, e prosegue per alcune ore nel pomeriggio. Il governo ha messo a disposizione un numero verde (800.666.888) per verificare se il pagamento è andato a buon fine e consultare i dettagli sul reddito o la pensione di cittadinanza. 

L'importo

L'importo? La ricarica mensile sarà la stessa ricevuta nel corso del 2022. E secondo le regole dovrà essere spesa entro il mese solare successivo a quello in cui si è verificato l'accredito. Una parte della somma accreditata si potrà ritirare in contanti presso lo sportello Postamat. Ma con limiti ben precisi. Per i prelievi dei single il tetto è di 100 euro al mese, mentre per chi vive in una famiglia (con almeno 4 persone) di 220 euro al mese.

Ma a quanto ammonta l'importo medio del Reddito. Stando alle stime dell'Inps, il sussidio varia da un minimo di 473 euro per i nuclei famigliari composti da una sola persona a un massimo di 763 per famiglie numerose (con cinque componenti). Diverso è il caso di famiglie con minori a carico. Qui l'importo medio mensile è di 703 euro, mentre per i nuclei con persone disabili la somma media accreditata è di 576 euro.

La riforma

Come anticipato, il 2023 sarà però l'anno di una radicale riforma della misura di assistenza. A decorrere dal primo gennaio di quest'anno infatti i soggetti beneficiari dovranno essere inseriti in un corso di formazione o riqualificazione professionale dalla durata di sei mesi con l'obiettivo di reintegrarsi nel mondo del lavoro. Non è un dettaglio: la mancata frequenza comporta infatti la decadenza della prestazione. Niente corso, niente Reddito. C'è anche un elenco, trasmesso dalle Regioni all'Anpal (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro), che tiene conto di chi non rispetta l'obbligo di frequenza dei corsi.

Non è tutto. Perché sul Reddito, ora che la manovra è diventata legge, insiste un'altra riforma targata Lega. Quella che prevede l'obbligo a partire dal 1 gennaio 2023 - per i beneficiari del Reddito inclusi nella fascia 18-29 anni che non hanno adempiuto all'obbligo di istruzione - di frequentare percorsi di istruzione o di formazione professionale per poter continuare a ricevere il Reddito a fine mese. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SFORBICIATA
Fisco, l'Irpef passa da 4 a 3 scaglioni
Meno sconti per i redditi sopra i 100mila euro
I DATI
Bollette gas in aumento: +4,8% a settembre
rispetto ad agosto ​nel mercato tutelato
​IL COLLOCAMENTO
Btp Valore, boom di ordini:
il traino dei 162 mila contratti
IL LAVORO
Poste italiane cerca
nuovi portalettere
L'INDUSTRIA
L'ex Whirlpool in Vaticano:
«Modello di riconversione»
I TRASPORTI
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
SALERNO
BCC Magna Grecia,
via libera della Bce
IL REPORT
Tasso di disoccupazione
ai minimi da 14 anni
L'INCENTIVO
Bonus tredicesima in busta paga
a rischio per il 2023
IL FOCUS
Nuovo Btp Valore,
raccolti due miliardi di euro
LA GUIDA
Sconti supermercati,
come funziona la spesa online
L'EVENTO
Stati Generali dell’Export:
il sorrentino Zurino ad Alba

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no
Manuel, lacerato dall'elica:
tutti i dubbi della Procura
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
Accuse anonime al Comune:
geometra a processo
Paestum, il museo
che ravviva la storia

SCELTE PER TE

Notte di paura nei Campi Flegrei:
scossa 4.0 e fuga dalle case
Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Carabiniera molestata
da un nigeriano del Cpr

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
LA DIRETTA
Live Napoli-Real Madrid 2-2:
Zielinski, pareggio con l'aiutino!
ACERRA
Morto «misterpella»,
tiktoker di 40 anni
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie