Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Reddito di cittadinanza, come cambia: abolito dal 2024, avanti per 8 mesi a chi è occupabile

Sono ben 660.000 i beneficiari che adesso rischiano di perdere l’assegno

Reddito di cittadinanza per otto mesi nel 2023, poi stop a chi è occupabile
Reddito di cittadinanza per otto mesi nel 2023, poi stop a chi è occupabile
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Novembre 2022, 17:14 - Ultimo agg. : 22 Novembre, 12:01
4 Minuti di Lettura

Stop al reddito di cittadinanza per gli occupabili: riceveranno il sostegno per altri otto mesi nel 2023, poi basta. Al capolinea 660 mila percettori circa, su 2,4 milioni di cittadini raggiunti dalla misura, che sfuggono ai Centri per l’impiego. Per loro ancora pochi mesi di sussidio, poi niente più beneficio. Continueranno invece a beneficiare della misura fragili e anziani per tutto l’anno prossimo, in attesa di una revisione complessiva dello strumento che arriverà nel 2024. Tradotto: gli attivabili avranno a disposizione un periodo cuscinetto di otto mesi nel 2023 per trovare un lavoro, dopodiché dovranno dire addio per sempre alla card. La spesa per la prestazione di sostegno ha raggiunto nei primi nove mesi del 2022 quota sei miliardi di euro circa. Da quando è stato calato a terra, il sussidio ha assorbito 25 miliardi di euro. Il reddito di cittadinanza è stato la misura bandiera dei Cinquestelle, nonché uno degli strumenti più discussi (e discutibili) tra quelli messi in campo in questi ultimi anni.

APPROFONDIMENTI
Contributi sociali giù di 3 punti per i redditi fino a 20 mila euro
Conte: «Disposti a tutto per difenderlo»
Foto
Come cambierà
Manovra, una tassa sui giochi
Reddito di cittadinanza e pensioni, l'Inps ne ha revocate 1600 in un anno
Reddito di cittadinanza abolito nel 2024, solo otto mesi nel 2023 per chi può lavorare. Ecco come cambia

Reddito di cittadinanza, Conte: «Siamo disposti a tutto per difenderlo»

È stato anche un argine contro la povertà in pandemia. E un sonoro fallimento come misura di politica attiva per il lavoro. L’aiuto costa attualmente ogni mese tra i 600 e i 700 milioni di euro. A settembre, per esempio, sono stati spesi 638 milioni di euro per il reddito di cittadinanza. Solo con la fuoriuscita degli attivabili dalla platea dei beneficiari, l’asticella della spesa mensile dovrebbe abbassarsi a 400-450 milioni di euro circa. La maggior parte dei percettori occupabili si trova in Campania, Sicilia e Calabria. Meno di un attivabile su cinque (il 18%) lavora. Bisogna ricordare che chi ha richiesto l’aiuto ad aprile 2019 può avere percepito fino a settembre di quest’anno anche 40 o più mensilità del reddito di cittadinanza. L’Inps ha rilevato che la generazione entrata nella misura nei suoi primissimi mesi di vita, quindi tra aprile e giugno del 2019, ha sfruttato lo strumento per tutta la durata possibile in oltre un caso su due: parliamo di 457mila nuclei, il 53% del totale. Attualmente sono in possesso della card gialla 1,16 milioni di famiglie, corrispondenti a 2,45 milioni di persone coinvolte, a cui va un importo medio mensile di 550 euro. 

I CONTEGGI

Tra gli attivabili da depennare dalla lista dei percettori si contano 660mila occupabili non occupati, la metà dei quali stando ai dati Anpal non ha nemmeno sottoscritto il patto per il lavoro, prima tappa per iniziare a cercare un’occupazione tramite i centri per l’impiego. Altri 173 mila percettori risultano titolari di un contratto di lavoro, però non guadagnano abbastanza e quindi continuano a ricevere l’assegno. Sarebbero quindi quasi 900 mila persone che il governo si appresta ad accompagnare all’uscita. In arrivo poi più controlli sui requisiti e sugli stranieri. Sono 2,16 milioni i cittadini italiani toccati dalla prestazione di sostegno, a cui si sommano 208mila cittadini extra-comunitari e quasi 84mila cittadini europei. 
 

Sul piede di guerra i Cinquestelle, che in questi anni hanno difeso a spada tratta il reddito di cittadinanza, nonostante i suoi numerosi talloni di Achille. Il governo aveva pensato di abolire subito il reddito di cittadinanza, o al più tardi a giugno dell’anno prossimo, ma alla fine ha optato per un periodo di transizione più ampio per dare un’ultima chance ai beneficiari in condizione di lavorare e vedere chi tra loro è disposto a mettersi in gioco. Una mediazione che tende la mano alle regioni del Mezzogiorno, considerato che la prevalenza dei beneficiari soggetti al patto per il lavoro si registra al sud con il 48,3%. Campania e Sicilia sono i due territori con la maggiore percentuale di percettori: si posizionano rispettivamente al 25,6% e al 21,6%. Tutte le restanti aree regionali esprimono valori al di sotto del 10%. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
Rapina al portavalori
in pieno centro
colpi di pistola e panico
Bonus Isee sotto 20mila euro,
ecco tutte le agevolazioni

SCELTE PER TE

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo

PIU' LETTE

LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
L'OMICIDIO
Agguato a Napoli, 33enne ucciso
alle Case Nuove a colpi di pistola
IL RAID
Portici, spari contro la sorella
di un estorsore del clan Vollaro
LA TRAGEDIA
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie