Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

GIORGIA MELONI

Reddito di cittadinanza, come cambierà: ipotesi stop dopo 18 mesi, ecco quanti lo perderanno

Lo stop al Reddito vale 600 milioni nel 2023

Reddito di cittadinanza, come cambierà: ipotesi stop dopo 18 mesi, ecco chi potrà ancora richiederlo
Reddito di cittadinanza, come cambierà: ipotesi stop dopo 18 mesi, ecco chi potrà ancora richiederlo
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 20 Novembre 2022, 13:41 - Ultimo agg. : 21 Novembre, 12:15
3 Minuti di Lettura

Stop al reddito di cittadinanza dopo 18 mesi per chi non lavora. La stretta, una volta a regime, produrrà un risparmio di 1,8 miliardi di euro, secondo le stime del governo, sugli 8 che oggi costa il sussidio dei Cinquestelle. «Già nel 2023 la spesa per lo strumento potrebbe calare di 600 milioni», ci spiega il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon. Risorse che contribuiscono a garantire le coperture necessarie per Quota 103, la soluzione a cui lavora il governo per evitare un brusco ritorno alla Fornero a gennaio, misura che nel complesso dovrebbe assorbire 700 milioni di euro. Nel mirino: 800mila occupabili del reddito di cittadinanza, che ora rischiano seriamente di perdere l’aiuto. Chi sono? Attualmente, dicono i dati Anpal, 660mila beneficiari del reddito di cittadinanza sono tenuti alla sottoscrizione del patto per il lavoro nei centri per l’impiego. Altri 173mila percettori risultano titolari di un contratto di lavoro, però non guadagnano abbastanza e quindi continuano a ricevere l’assegno. Parliamo perciò di più di 800mila persone, su 2,5 milioni di cittadini raggiunti dal sussidio, che il governo si appresta ad accompagnare all’uscita. 

APPROFONDIMENTI
Foto
Manovra, una tassa sui giochi
Reddito di cittadinanza e pensioni, l'Inps ne ha revocate 1600 in un anno


LA STRETTA
Allo studio una stretta graduale: scaduti i primi 18 mesi di reddito, i percettori considerati attivabili potrebbero avere diritto solo a un sostegno economico per la formazione, finanziato con i fondi europei, per al massimo sei mesi. Poi basta. Si ragiona anche sulla possibilità di introdurre un ulteriore periodo cuscinetto, consentendo a chi, al termine dei sei mesi di formazione, risulterà ancora inoccupato, di richiedere il reddito per altri 12 mesi, ma con un importo tagliato del 25%. Inoltre, oggi si possono rifiutare fino a due offerte congrue di lavoro senza perdere la card del reddito di cittadinanza.

Manovra diretta, dalla riduzione delle tasse alla revisione del reddito di cittadinanza: governo studia la legge di bilancio 2023

Reddito di cittadinanza, chi va incontro allo stop al sussidio 

L’idea è di disattivare la tessera in futuro già dopo il primo rifiuto. All’inizio erano consentiti tre no, poi il governo Draghi, con la scorsa legge di Bilancio, ha ridotto a due le proposte di lavoro che possono essere respinte dai beneficiari attivabili senza incorrere in sanzioni. Una mossa che tuttavia non ha sortito l’effetto sperato: il reddito di cittadinanza continua a rivelarsi un flop sul fronte degli inserimenti lavorativi, considerato che meno di un percettore occupabile su cinque (il 18%) lavora. 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Sanremo, i look: Ferragni capelli corti,
Mengoni cowboy di pelle by Versace

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie