Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Reddito di cittadinanza, flop in agricoltura: le assunzioni si fermano a qualche decina

Reddito di cittadinanza, flop in agricoltura: i percettori snobbano il lavoro nei campi
Reddito di cittadinanza, flop in agricoltura: i percettori snobbano il lavoro nei campi
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 11 Luglio 2020, 07:22 - Ultimo agg. : 12:33
4 Minuti di Lettura

I beneficiari del reddito di cittadinanza snobbano il lavoro nei campi. Ma non è che le imprese agricole non vedano l'ora di accoglierli. Finora solo un manciata di sussidiati, poche centinaia su circa 2,5 milioni di aventi diritto al bonus, ha chiesto e ottenuto un lavoro nel settore agricolo, sfruttando la possibilità offerta dal governo ai percettori dell'assegno con il decreto Rilancio. A un anno e mezzo dal lancio del sostegno, che oltre a contrastare la povertà doveva servire in teoria a inserire nel mondo professionale i sussidiati ritenuti attivabili, circa un milione di beneficiari del reddito di cittadinanza considerati occupabili devono ancora trovare un impiego, così nel decreto anti-Covid è stata prevista l'opportunità per i percettori di lavorare nel settore agricolo, alle prese con la carenza di manodopera straniera per via del coronavirus, senza per questo perdere il diritto al benefit. Obiettivo: prendere due piccioni con una fava. Qualcosa però non sta funzionando nel verso giusto.

Caporalato e lavoro nero, quattro aziende reatine nei guai

Assegno per i figli fino a 21 anni ridotto a 200 euro: il nodo delle risorse
 

 

Il decreto Rilancio consente a chi prende il reddito di cittadinanza di lavorare nei campi, per al massimo due mesi e a patto che il guadagno complessivo non superi i duemila euro, senza per questo perdere il diritto all'aiuto o subire una decurtazione della cifra versata dallo Stato. Il settore agricolo sforna un milione di posti di lavoro l'anno.
Di questi tuttavia solo qualche decina è stato occupato per adesso dai percettori del sussidio dei Cinquestelle, garantiscono le maggiori associazioni del comparto, da Coldiretti a Confagricoltura. Ma sono i titolari della card che per pigrizia non si fanno avanti o il motivo dell'insuccesso della novità dipende dal fatto che le aziende del comparto li scartano?
I NUMERI
I beneficiari del reddito di cittadinanza disposti a lavorare nei campi per aumentare il proprio reddito in questa fase si rivolgono principalmente alle piattaforme digitali anti-caporalato delle associazioni del settore, che mettono insieme domanda e offerta di lavoro sui campi, rivolgendosi contemporaneamente alle aziende agricole in cerca di manodopera e ai disoccupati, e a quella dell'Anpal, Resto in campo, che però sta ancora scaldando i motori.
I numeri sono impietosi. La piattaforma di Confagricoltura, Agrijob, ha raccolto circa 35 mila curriculum, di cui meno di mille sono stati caricati dai possessori della carta del reddito di cittadinanza.

Falsifica dati per il reddito cittadinanza e incassa 12mila euro, ragazza denunciata per truffa

«Contiamo 5 mila assunzioni a oggi, ma non arrivano a 100 i sussidiati che hanno trovato lavoro nei campi con noi», fanno sapere dall'associazione. Coldiretti, con la sua piattaforma Job in Country, ha incamerato 15 mila curriculum, solo 250 provenienti dai beneficiari del reddito di cittadinanza: «Circa 70 i percettori del beneficio che hanno ottenuto un contratto nei campi tramite Job in Country». La piattaforma della Confederazione italiana agricoltori, Lavorare con gli agricoltori italiani, ha totalizzato 5 mila richieste di lavoro, di cui una cinquantina da parte dei percettori del sostegno.
L'app Resto in campo, made in Anpal, è operativa da poco tempo e i numeri registrati finora dalla piattaforma sono ancora troppo bassi per poter fare la differenza. Anche se va detto che in certe regioni qualcosa si è mosso, come in Puglia, dove alcune centinaia di beneficiari sono stati contattati dai navigator per partecipare alle selezioni dell'azienda RossoGargano che in questi giorni sta reclutando manodopera per la raccolta dei pomodori.
«Il problema non è solo che i beneficiari del reddito di cittadinanza non sono attratti dal lavoro nei campi. Le aziende del settore cercano manodopera qualificata e molto spesso i percettori del sussidio non vantano le competenze necessarie per trovare lavoro in questo settore», ha spiegato al Messaggero il direttore dell'area Politiche del lavoro di Confagricoltura, Roberto Caponi.

Roma, maltrattava la madre per gestire il reddito di cittadinanza: arrestato

Circa un milione i beneficiari del reddito di cittadinanza tenuti a siglare un patto per il lavoro, poco meno della metà del totale dei sussidiati raggiunti dalla misura cara ai pentastellati. Quasi quindicimila sussidiati hanno ottenuto fin qui un contratto a tempo indeterminato, una goccia nel mare. In compenso il cavallo di battaglia dei Cinquestelle è già costato 7 miliardi di euro circa, tra le erogazioni ai beneficiari, il rafforzamento dei centri per l'impiego e gli stipendi dei navigator.
 

APPROFONDIMENTI
Ocse all'Italia: "Disoccupazione record nel 2020"
La Corte dei Conti: «Situazione grave, serve ripresa veloce. Non più rinviabile il taglio delle tasse»
Bollette, dal primo luglio +3,3% luce e -6,7% gas
Caprarola: percepiva illegalmente il reddito di cittadinanza, denunciato
Assegno per i figli fino a 21 anni ridotto a 200 euro: il nodo delle risorse
Reddito di cittadinanza

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto
Porta Est, nessuna intesa:
è stallo tra Fs e Regione

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori non pagano il biglietto
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie