Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

«I rider hanno diritto di ammalarsi», sentenza del Tribunale di Bologna contro l'algoritmo «discriminatorio»

«I rider hanno diritto di ammalarsi», sentenza del Tribunale di Bologna contro l'algoritmo «discriminatorio»
«I rider hanno diritto di ammalarsi», sentenza del Tribunale di Bologna contro l'algoritmo «discriminatorio»
di Giusy Franzese
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 3 Gennaio 2021, 08:45 - Ultimo agg. : 08:48
4 Minuti di Lettura

Dal Tribunale di Bologna arriva un nuovo passo verso il riconoscimento dei diritti dei riders, i ciclofattorini che consegnano il cibo a domicilio: assentarsi sul lavoro perché si è malati, perché si deve assistere un figlio minore, o perché si aderisce a uno sciopero di categoria, non è la stessa cosa che assentarsi per futili motivi. Il principio, ovvio in teoria per tutti, non lo era per la piattaforma Deliveroo e il suo algoritmo Frank, che assegnava un ranking reputazionale ad ogni rider in base ai criteri di affidabilità e partecipazione, senza distinguere tra i motivi per cui il rider in quel determinato giorno non si dichiarava disponibile. Una valutazione importante per il rider, perché in base al punteggio ottenuto, si godeva di priorità nella scelta degli orari di consegna e della zona. In definitiva con un punteggio più alto si lavorava di più, si potevano fare più consegne, e quindi guadagnare di più. Un algoritmo «discriminatorio», ha sentenziato il Tribunale di Bologna, sezione lavoro, che ha condannato la società a un risarcimento di 50.000 euro, e al pagamento delle spese del giudizio.

APPROFONDIMENTI
Auto, addio all'eco-tassa su gran parte dei veicoli benzina e diesel: le misure contenute in Manovra
Cartelle esattoriali in arrivo, governo studia rinvii e sconti (e spunta la rottamazione quater)
Cashback flop, poche adesioni e tetto dei rimborsi non sfruttato. Le regole per il 2021

Auto, addio all'eco-tassa su gran parte dei veicoli benzina e diesel: le misure contenute in Manovra

Niente rimozione

Non c'è la richiesta di disattivare Frank, perché nel frattempo la stessa società dal 2 novembre scorso ha deciso di non utilizzare più l'algoritmo: per questo motivo, precisa il giudice nel provvedimento, «non può essere ordinata la cessazione del comportamento illegittimo bensì, soltanto, la rimozione dei relativi effetti». Ma la sentenza a questo punto assume un valore dissuasivo nei confronti di altre società che si occupano di consegne a domicilio alle quali potrebbe venire in mente di valutare i riders senza tenere conto dei fondamentali diritti di ogni lavoratore.

Da Deliveroo per ora incassano, pur non escludendo un eventuale ricorso in appello. Soprattutto però la società tiene a ricordare che l'algoritmo Frank «non è più in uso, dal mese di novembre questa tecnologia è stata sostituita da un'altra che non prevede luso di statistiche, pertanto questa decisione non ha alcun impatto sul nostro modello di business». Detto ciò Matteo Sarzana, general manager di Deliveroo Italy, rivendica «la correttezza del vecchio sistema, confermata dal fatto che nel corso del giudizio non è emerso un singolo caso di reale discriminazione. La decisione si basa su una valutazione ipotetica e potenziale priva di riscontri concreti».

Il caso nasce da un ricorso promosso dalla Cgil attraverso le categorie NIdiL Cgil, Filcams Cgil e Filt Cgil. «Non c'è la figura di un rider specifico dietro la causa, ed è per questo motivo che la sentenza è ancora più dirompente, perché vale per tutti i riderS» spiega l'avvocato Carlo De Marchis che ha seguito la causa. Per la Cgil si tratta di «una svolta epocale nella conquista dei diritti e delle libertà sindacali nel mondo digitale». «Per la prima volta in Europa un giudice stabilisce che Frank è cieco e pertanto indifferente alle esigenze dei rider che non sono macchine, ma lavoratrici e lavoratori con diritti» commenta la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti. Tra l'altro il giudice ha potuto accertare che volendo i manager di Deliveroo avrebbero potuto «togliere la benda che rende l'app cieca' o incosciente' rispetto ai motivi della mancata prestazione lavorativa da parte del rider e, se non lo fa, è perché lo ha deliberatamente scelto». Oltre alla cifra da versare come risarcimento, il Tribunale ha ordinato a Deliveroo di pubblicare il provvedimento sul proprio sito internet e nell'area «domande frequenti» della propria piattaforma.


Il contratto

Regolamentare con maggiori tutele il lavoro dei ciclofattorini è una delle missioni del governo Conte sin dalla prima formazione, quella giallo-verde. Finora però ancora non si è arrivati a un contratto di categoria riconosciuto da tutti. Ci sono alcune società che stanno cercando di andare incontro alle esigenze di questi lavoratori, per lo più giovani. Glovo ad esempio da pochi giorni ha avviato la distribuzione gratuita di dispositivi di protezione individuali e corsi sulla sicurezza stradale e igiene alimentare a tutti i rider che collaborano con la sua piattaforma. Ma le cronache ci ricordano che non mancano le società che abusano della debolezza economiche di queste persone imponendo clausole capestro. I manager di Uber Italy sono accusati di caporalato e il 22 gennaio si aprirà il processo: i rider - secondo i pm di Milano che hanno dato il via all'indagine che ha portato anche al commissariamento della società - venivano «pagati a cottimo 3 euro a consegna», «derubati» delle mance e «puniti» se si ribellavano.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Hyperion, l'aereo del futuro:
Napoli-New York in 90 minuti
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Sassi nel cibo dei bimbi dell'asilo:
«Nei piatti trovati anche capelli»

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie