Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Rider, pronto il nuovo contratto: 10 euro all’ora e maggiori tutele. Indennità per notturni, festivi e maltempo

Rider, pronto il nuovo contratto: 10 euro all ora e maggiori tutele
Rider, pronto il nuovo contratto: 10 euro all’ora e maggiori tutele
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 16 Settembre 2020, 00:47 - Ultimo agg. : 15:45
3 Minuti di Lettura

Un compenso minimo di dieci euro l’ora. Indennità integrative per chi lavora la domenica. Coperture assicurative contro gli infortuni e per danni contro terzi. Per trentamila rider arriva la svolta. AssoDelivery, l’associazione che rappresenta l’industria italiana del food delivery e a cui aderiscono i protagonisti del comparto Deliveroo, Glovo, Just Eat, Social Food e Uber Eats, ha firmato con l’Ugl un contratto collettivo nazionale del lavoro unico in Europa per mettere in sicurezza i ciclofattorini. Rispetto a prima del lockdown i rider che sfrecciano per le strade tricolori sono diecimila in più. Per cinquemila si tratta dell’attività lavorativa prevalente. Fino a oggi però sono rimasti a digiuno di tutele. Il segretario generale dell’Unione generale del lavoro Paolo Capone già guarda in avanti: «La on-demand economy ha creato nuove opportunità e modalità di lavoro in diverse industrie, per cui nuove tipologie di lavoratori hanno bisogno di un contratto come quello che abbiamo firmato oggi».

Rider verso il contratto nazionale: otto euro l'ora e polizza infortuni

Glovo, proteste-choc a Barcellona dopo la morte di un rider

 

L’INQUADRAMENTO

Combinare tutti i pezzi del puzzle però non è stato facile. Fuori dall’accordo Cgil, Cisl e Uil, secondo cui i rider vanno fatti rientrare nella categoria dei lavoratori dipendenti per inquadrarli nel contratto della logistica. Ma i ciclofattorini non vogliono rinunciare alla flessibilità dell’orario di lavoro e al sistema premiale. Più nel dettaglio, il contratto prevede un compenso minimo pari a 10 euro per ogni ora lavorata, indennità integrative pari al 10%, 15% e 20% per lavoro notturno, festività e maltempo, oltre a un sistema premiale studiato su misura (600 euro ogni duemila consegne effettuate). Così il presidente di AssoDelivery Matteo Speranza: «Per la prima volta la contrattazione collettiva raggiunge il mondo del lavoro autonomo introducendo compensi minimi, indennità integrative, incentivi, dotazioni di sicurezza, assicurazioni, formazione e molti altri diritti, mantenendo allo stesso tempo la flessibilità e i sistemi premiali a cui i lavoratori del settore sono abituati.
 

IL CONTRATTO

Il Ccnl è stato elaborato nel solco del decreto Rider, una normativa fortemente voluta dalla ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, che ci ha permesso di raggiungere questo risultato e di regolare per la prima volta in Europa il settore del food delivery». Le dotazioni di sicurezza saranno a carico delle piattaforme online: parliamo di indumenti ad alta visibilità e casco per chi va in bici, da sostituire rispettivamente ogni 1500 e 4000 consegne. Stesso discorso per le coperture assicurative contro gli infortuni e per danni contro terzi e per la formazione, che sarà focalizzata sulla sicurezza stradale. Previsto poi un incentivo orario di sette euro per i primi quattro mesi dall’apertura del servizio in una nuova città. Una determinata quantità di giornate e di ore verrà destinata poi ai rider che assumono il ruolo di dirigenti sindacali. Infine saranno messe in campo numerose iniziative per contrastare caporalato e lavoro irregolare.

APPROFONDIMENTI
Rider verso il contratto nazionale: otto euro l'ora e polizza infortuni
Sfruttamento e caporalato a Straberry, così a Milano crolla il mito della fattoria delle fragole
Glovo, proteste-choc a Barcellona dopo la morte di un rider
Flash Mob dei rider a Milano al grido di “Bici sul Treno”. Tensione con la Polizia

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Raspadori il grande assente:
due ore in ritiro da Mancini
Retegui, il bomber che mancava:
«Felice per il gol, ora vinciamo»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL POST
La mamma nutrizionista
compra il pollo pronto ai figli
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie