Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Salario minimo, l’Ue apre: ma senza obbligo per legge

Salario minimo, l Ue apre: ma senza obbligo per legge
Salario minimo, l’Ue apre: ma senza obbligo per legge
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 6 Giugno 2022, 23:59 - Ultimo agg. : 7 Giugno, 06:14
4 Minuti di Lettura

 A Strasburgo vede la luce la direttiva Ue sul salario minimo. Parlamento europeo, Consiglio e Commissione hanno cominciato alle 19 di ieri sera, a margine della plenaria dell’Eurocamera, l’ultimo round negoziale del cosiddetto trilogo per trovare la quadra sul nuovo provvedimento normativo europeo che istituisce un quadro per fissare salari minimi adeguati ed equi in tutta l’Unione, tali da consentire un dignitoso tenore di vita.

APPROFONDIMENTI
Bonomi contro Orlando: «Giù le tasse sul lavoro, il ministro tace ancora»
Salario minimo, governo spaccato. L'altolà di Brunetta: «Non si faccia per legge»
Salario minimo, si tratta per una paga oraria di 9 euro. Ma il rischio è avere più lavoro nero. Ecco cosa fanno gli altri Paesi in Europa

Salario minimo, si tratta per una paga oraria di 9 euro. Ma il rischio è avere più lavoro nero

L’Ue apre al salario minimo

Con la conferenza stampa di presentazione dell’intesa convocata già per questa mattina, la probabilità che la fumata bianca arrivi nella notte - come da tradizione dei negoziati Ue - è considerata molto alta. Le trattative erano iniziate a gennaio, ma la direttiva sul salario minimo vede la luce in fondo al tunnel al termine di discussioni iniziate quasi due anni fa: visto che la competenza della Ue in materia di lavoro e affari sociali è limitata e si scontra con i confini posti dalla statualità nazionale, l’obiettivo di Bruxelles non è creare un salario minimo comune europeo, ma istituire una metodologia condivisa che tenga conto delle diverse situazioni e tradizioni di welfare, del costo della vita e dei differenti punti di partenza degli Stati membri.

Da qui, il ruolo centrale che le parti sociali e la contrattazione collettiva tra lavoratori datori di lavoro avranno nello schema Ue. La bozza sul tavolo dei negoziatori, infatti, prevede due possibilità per raggiungere l’obiettivo salario minimo: la fissazione del livello salariale più basso consentito dalla legge, come avviene già in 21 Paesi Ue su 27, oppure la definizione dello stesso attraverso il sistema delle relazioni industriali. Per questa ragione, gli eurodeputati puntano in particolare a rafforzare la contrattazione collettiva, soprattutto in quei Paesi in cui vi si fa meno ricorso: agli Stati membri con una copertura della forza lavoro inferiore all’80% (è 70% nella proposta della Commissione sostenuta dai governi) si richiede infatti la creazione di un piano d’azione e di misure attive per promuovere il ricorso alle intese fra le parti sociali. 


I PUNTI
Tra i punti dell’accordo politico fra eurodeputati e i governi, rappresentati dalla Francia che ha fino a fine mese la presidenza di turno del Consiglio, anche il tema di controlli e ispezioni e dell’aggiornamento del valore minimo, oltre a un monitoraggio dell’adeguatezza del meccanismo, con le capitali che dovranno riferire alla Commissione sul tasso di copertura della contrattazione collettiva e sulla percentuale di lavoratori cui viene garantito il salario minimo legale, dove presente. 


L’Italia - che si piazza al quarto posto delle statistiche Ue sulla povertà tra i lavoratori - è fra i pochi nell’Ue a non avere una legge sul salario minimo, in compagnia di Austria, Finlandia, Svezia e Danimarca e, parzialmente, Cipro (dove è in vigore solo per alcune categorie). Questi sei Stati si affidano per l’appunto agli accordi di settore. Sono invece 21 i Paesi che hanno un salario minimo legale nazionale, fissato in proporzione al costo della vita: si va così dall’1,87 euro all’ora della Bulgaria ai 12,38 del Lussemburgo, che - in base alla diversa durata della settimana lavorativa - producono salari mensili che vanno dai 332 euro nel caso di Sofia ai 2202 del Granducato. Dietro al Lussemburgo si piazzano gli altri Stati dell’Europa occidentale, con - in ordine - i 12 euro della Germania a partire da ottobre prossimo (oggi sono 9,82) e i poco più di 10 euro in Francia, Paesi Bassi e Irlanda. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Superbonus, ecco le detrazioni
a 10 anni per le spese del 2022
LA GUIDA
Pensioni, il calendario
dei pagamenti di aprile
IL SERVIZIO
Pensioni, simulatore Inps su app
con calcolo età e contributi
L'AIUTO
Bonus trasporti da 60 euro
per studenti e lavoratori
IL LAVORO
Lavoro, Sud in recupero:
+ 147mila posti nel 2022
IL FISCO
Bonus box auto prorogato:
50% spese in detrazione
IL FOCUS
Spid, l'addio ora è più vicino:
cambia la carta d'identità
LA PROTESTA
Sciopero aerei del 2 aprile,
forti disservizi per i viaggiatori
L'INIZIATIVA
Enit e Confcommercio,
ecco i weekend gastronomici
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'AMBIENTE
Energie rinnovabili, al 42,5%
quota di elettricità sostenibile
I SERVIZI
Bollette luce e gas,
ribassi dal 1° aprile?

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
Crac miliardario Rbd
4 armatori a giudizio
Cardito, aggrediti il sindaco e la figlia:
«Erano due banditi, volevano l'auto»
Pd, Schlein sceglie Misiani
commissario contro De Luca
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
IL CASO
Scudetto Napoli, su TikTok
un Vesuvio in eruzione
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie