Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Sale, sgambetto Ue all'Italia: Bruxelles vuole imporre la varietà bio (che danneggia la produzione nazionale)

Sale, sgambetto Ue all'Italia: Bruxelles vuole imporre la varietà bio (che danneggia la produzione nazionale)
Sale, sgambetto Ue all'Italia: Bruxelles vuole imporre la varietà bio (che danneggia la produzione nazionale)
di Carlo Ottaviano
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 4 Giugno 2022, 21:34 - Ultimo agg. : 6 Giugno, 09:09
4 Minuti di Lettura

SOS sale: zitti zitti a Bruxelles c’è chi lavora per imporre che tutto il sale alimentare in uso in Europa sia bio. L’Italia ne uscirebbe penalizzata perché la sua produzione di sale potrebbe non rispondere ad alcune prescrizioni. Finendo per penalizzare perfino uno dei prodotti più puri esistenti al mondo, quello proveniente dalle miniere di salgemma siciliane di Racalmuto e Realmonte, dove il confezionamento avviene nelle stesse viscere delle grotte. In pratica, il sale è lì da 5-6 milioni di anni e vede per la prima volta la luce solo all’apertura della confezione da parte del consumatore. Purtroppo – ecco uno dei problemi – questa particolare eccellenza non dipende dal ministero dell’Agricoltura ma dal dicastero allo Sviluppo economico (perché enormi quantitativi sono usati come antighiaccio o come ingredienti nei prodotti per la pulizia). Solo l’integrale primario di Trapani è tutelato dall’indicazione Igp che manca, invece, al dolce e bianco di Cervia. Nelle diverse zone marine e aree interne italiane c’è una potenzialità produttiva da 6 milioni di tonnellate all’anno, ferma però a 2,3 l’anno: 1 milione per uso antighiaccio; circa 1 milione per uso industriale-chimico; meno di 250 mila tonnellate per uso medicale, farmaceutico, sanitario e alimentare. 

APPROFONDIMENTI
“Orca”, arriva il sottomarino senza pilota: rivoluzione militare Usa nel Pacifico
Dieta dei liquidi, -3 chili in tre giorni: il menù del regime alimentare anti-cellulite (scelto anche da Gwyneth Paltrow)

I dati

In Italia, l’uso per alimenti e il consumo diretto non superano le 60 mila tonnellate per un valore di 12 milioni di euro. Circa il 45% arriva dall’estero senza una chiara origine. Clamoroso il caso di alcuni Sali: a fronte delle vere chicche selezionate e acquistate dai grandi chef, in molte (presunte) boutique del cibo si trovano prodotti esteri colorati (spesso anche artificialmente) a scaglie grosse irregolari. Tra i più noti, il rosa dell’Himalaya, il nero del Pacifico, quello delle grotte di Cina e Persia (dove nidificano ancora i pipistrelli e quindi le condizioni igienico-sanitarie lasciano a desiderare). Questi prodotti vengono venduti in Italia fra i 12 e i 37 euro al chilo, senza una chiara motivazione del range. Cifre scandaloso, se paragonate all’economico e ottimo made in Italy. «Il costo di produzione di un chilo di sale alimentare italiano – calcola Gianpietro Comolli, presidente dell’Osservatorio e del centro studi sul sale alimentare italiano - dipende da luogo e tempi, trasporti e purezza. Il sale grezzo costa intorno a 50 euro/tonnellata. Lo stesso sale venduto all’ingrosso dopo alcune lavorazioni vale 150 euro/tonnellata, ovvero 0,15 euro al chilo. E’ sale bianco, puro, sano, senza conservanti, addensanti, additivi». Il tema del sale bio è adesso in discussione ai tavoli del Grex (Expert Group On Organic Production) che fa capo alla Commissione Europea. «C’è davvero bisogno di una norma sul sale bio?», chiede perplesso Comolli. Che spiega: «Il sale alimentare è ottenuto solo da due processi: la essicazione dell’acqua del mare in aree particolarmente ricche di iodio e sodio con correnti calde e fredde, oppure la escavazione mineraria sottoterra del salgemma, il sale di antico deposito nella roccia. Ebbene il primo è considerato per legge una produzione agricola, la seconda una produzione industriale. Entrambi però hanno la stessa matrice: l’acqua salmastra giovane o vecchia del mare attuale o di un mare antico. Perché allora considerali due prodotti diversi facenti capo a leggi differenti?».

Estate 2022, come sarà? Prezzo di ombrelloni e lettini sale del 10%: in media spesa di 97 euro a famiglia

La Ue

Le ipotesi in discussione a Bruxelles rischiano di escludere buona parte della produzione italiana. «E’ utile – afferma Comolli - che il sale alimentare venga certificato, prescindendo dalla specifica bio, con un disciplinare di produzione riconosciuto dalla Ue, con un regolamento che garantisca la biologia e la naturalità indipendentemente dal luogo e tempo di origine, cioè marino o di miniera». Un regolamento unico manca anche in Italia e – come spesso accade - tra le pieghe delle nostre mancanze si insinuano i tentativi europei.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Bonus psicologo da giugno
per le spese di psicoterapia
IL FISCO
Bonus Chef 2023, i requisiti
e come fare per ottenerlo
IL FOCUS
Pensioni, cedolino Inps aprile:
ecco le date di pagamento
LO STUDIO
Reddito di cittadinanza,
solo 8 su 100 lavorano
IL FOCUS
Superbonus, per le villette
tempo fino al 30 settembre
LA FINANZA
Intesa Sanpaolo, Barrese a Napoli:
«10 miliardi per le imprese campane»
IL TURISMO
Ryanair riparte da Napoli,
58 rotte e 530 voli a settimana
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Italia-Germania, nuovo record:
nel 2022 scambi per 168 miliardi
IL CREDITO
Mutui, Intesa offre ai giovani
mini-rate e spese dimezzate
L'INDUSTRIA
Confindustria, Lorusso presidente
dei Giovani Imprenditori del Sud
I SERVIZI
A Napoli il presidente Enel
incontra i neoassunti del gruppo
IL DECRETO
Bollette, arriva il bonus famiglia:
Iva al 5% e prezzi più bassi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Addio Acqua della Madonna:
il ministero revoca i permessi
L'EDITORIALE
Pio e i miracoli chiesti
a una scuola mortificata
L'EDITORIALE
Trasporti, ritardi cronici:
serve la svolta manageriale
Chiaia, funicolare al palo:
dopo sei mesi niente lavori

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie