Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Smart working, picco nelle grandi aziende: nel 2023 aumento di almeno 30-40 unità. «Risparmi sulle bollette»

In prima fila tra le big Tim ed Enel che ora puntano forte sul lavoro agile

Smart working, picco nelle grandi aziende: nel 2023 aumento di 30-40 mila lavoratori flessibili. «Risparmi sulle bollette»
Smart working, picco nelle grandi aziende: nel 2023 aumento di 30-40 mila lavoratori flessibili. «Risparmi sulle bollette»
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 29 Dicembre 2022, 00:03 - Ultimo agg. : 30 Dicembre, 13:55
4 Minuti di Lettura

Nel 2023 cresceranno i lavoratori in smart working. Si stima che quasi 4 milioni di dipendenti, pubblici e privati, lavoreranno da remoto. Si tratta di un aumento di circa 30-40 mila unità rispetto a quest’anno. L’incremento dipende soprattutto dalle scelte delle grandi aziende (Eni, Tim, Enel, ma anche Intesa e altre banche), che puntano forte su questa modalità e che stanno orientando il mercato. Una scelta legata ai risparmi sul costo dell’energia che pesa, come noto, in maniera significativa sui conti aziendali. Da qui una organizzazione flessibile e agile.

APPROFONDIMENTI
Manovra, governo pone fiducia in aula
Foto
Come andare in pensione nel 2023

Smart working prorogato al 31 marzo per i lavoratori fragili

IL MECCANISMO

Con un emendamento alla manovra il governo ha prorogato lo smart working semplificato fino ad aprile solo per i fragili, invitando i genitori con figli under 14 a tornare in ufficio. Molte grandi aziende, sia pubbliche che private, però si apprestano a potenziare il ricorso al lavoro agile nei prossimi mesi, con accordi ad hoc allo scopo di ridurre il peso delle bollette. Sul fronte della Pa dopo la cura dimagrante voluta dall’ex ministro Brunetta, che ha fissato l’obbligo della prevalenza del lavoro in presenza, gli statali in smart working sono destinati ad aumentare. Per l’attuale titolare della Funzione Pubblica, Paolo Zangrillo, questa particolare modalità di esecuzione del rapporto di lavoro rappresenta uno strumento utile a cui le pubbliche amministrazioni, al pari delle imprese, non possono più permettersi di rinunciare. Risultato? Oggi, secondo l’Osservatorio sullo smart working della School of Management del Politecnico di Milano, i lavoratori agili sono 3,6 milioni, ovvero 500mila in meno rispetto al 2021, mentre l’anno prossimo dovrebbero crescere di circa 30-40 mila unità. 

Da gennaio tutti i dipendenti privati potranno svolgere la prestazione lavorativa da remoto solo dopo aver stipulato un accordo individuale. Nella Pubblica amministrazione funziona così già da mesi. L’osservatorio del Polimi ha rilevato che lo smart working è ormai radicato in 9 grandi aziende su 10 – erano circa 8 su 10 nel 2021 – mediamente con 9,5 giorni di lavoro da remoto al mese. Emblematico il caso di Tim, che a partire da febbraio porterà da due a tre le giornate di smart working consentite e il venerdì terrà chiuse le proprie sedi, grazie a un’intesa firmata con i sindacati nei mesi scorsi. La novità interessa 32mila dipendenti, di cui 12mila nella Capitale. Sempre l’osservatorio del Politecnico di Milano ha calcolato che lo smart working consente una diminuzione dei costi significativa per le aziende: permettere ai dipendenti di svolgere la propria attività lavorativa fuori sede per 2 giorni a settimana rende possibile ottimizzare l’utilizzo degli spazi e favorisce la riduzione dei consumi, con un risparmio potenziale di circa 500 euro l’anno per ciascuna postazione. 
Discorso diverso nelle Pmi, caratterizzate da una cultura organizzativa che privilegia il controllo della presenza e percepisce il lavoro agile come una soluzione di emergenza.

 

I PICCOLI

E così oggi solo il 48% delle piccole e medie imprese è a favore del lavoro agile, contro il 53% del 2021, ricorda l’osservatorio. Ma se quest’anno sono stati mezzo milione in meno gli smart worker in circolazione è anche per effetto del ritorno al lavoro in presenza nella Pa: al momento il lavoro agile è presente nel 57% degli enti (contro il 67% del 2021) con in media 8 giorni di lavoro da remoto al mese. Come detto, le disposizioni del precedente governo e i limiti stabiliti da Brunetta hanno pesato, influenzando i Piao, i piani integrati di attività e organizzazione che tra le altre cose disciplinano proprio il lavoro agile. Un esempio? I dipendenti del ministero del Tesoro hanno diritto a 8 giorni di lavoro da remoto al mese, due alla settimana. 

I TEMPI

Di più. L’Osservatorio sullo smart working ha anche evidenziato che nel 68% delle grandi imprese e nel 45% delle Pa il rientro in ufficio finora ha incontrato resistenze da parte delle persone. Attenzione però perché c’è lavoro agile e lavoro agile. La sola possibilità di lavorare da remoto, se non accompagnata da un’opportuna revisione del modello organizzativo, non dà benefici ai lavoratori in termini di benessere, spiegano gli esperti della materia. I lavoratori che manifestano i livelli più elevati di benessere sono infatti gli smart worker puri, mentre i lavoratori da remoto non smart, che lavorano da casa ma senza flessibilità di orari, risultano avere un livello di benessere persino inferiore a quello riscontrato in presenza.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL SUSSIDIO
Bonus figli disabili 500 euro:
domanda in scadenza a marzo
IL FOCUS
Quota 97,6: pensione a 61 anni:
i requisiti per fare la domanda
LA POLITICA
Economia differenziata: l’autonomia
e i sindaci che temono il Nord
L'ANNIVERSARIO
I 140 anni della Vorwerk:
la rivoluzione in casa
IL FOCUS
Isopensione, l'uscita dal lavoro
con sette anni di anticipo
LA GUIDA
Pensioni e Tfr, a chi non spetta
e chi lo può ricevere in anticipo
IL FOCUS
Superbonus, le condizioni
per avere cessione del credito
I CONTI PUBBLICI
Zes al Sud, partenza ok:
«Ora allargare le aree»
LA PREVIDENZA
Previdenza, confermata la fiducia
alla lista del presidente Pagliuca
LA DIRETTA
«Dolci peccati di gola»,
un caffé con il Csf live
LA NORMATIVA
Superbonus, riecco le banche:
pronte a liberare i 19 miliardi fermi
IL FOCUS
Bonus psicologo da giugno
per le spese di psicoterapia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
Il racconto del testimone:
«C'era un uomo di una certa età»
«Io senza gambe
e senza giustizia»
Candida auris, allarme in Italia:
«Prima causa di morte al mondo»
Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»

SCELTE PER TE

Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie