Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

«Lo smart working? Non serve alle imprese: c'è bisogno di dialogo diretto»: parla il presidente di Confimi

«Salvo qualche rara situazione, non vedo settori che se ne avvantaggiano davvero»

«Lo smart working? Non serve alle imprese: c'è bisogno di dialogo diretto»: parla il presidente di Confimi
«Lo smart working? Non serve alle imprese: c'è bisogno di dialogo diretto»: parla il presidente di Confimi
di Umberto Mancini
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 27 Marzo 2023, 10:00
4 Minuti di Lettura

«Lo smart working non serve all'Italia e serve ancora meno all'industria manifatturiera, tanto più ora che l'emergenza pandemia è alle spalle». Va subito al punto Paolo Agnelli, presidente nazionale di Confimi Industria (l'associazione che raggruppa 45mila imprese, 650mila dipendenti) e industriale bergamasco di terza generazione. Guida insieme al fratello Baldassare un gruppo di 13 aziende che operano da leader nel mondo dell'alluminio: dal riciclo al prodotto finito. Con oltre 400 persone impiegate e un fatturato aggregato di circa 250 milioni di euro.

APPROFONDIMENTI
Stipendi statali, ecco gli aumenti: per i dirigenti arrivano fino a 390 euro al mese
Pensioni, aumenti aprile? Importi e nodo conguagli, la guida (con il calendario pagamenti)
Superbonus 110, detrazione 10 anni a banche e imprese: salta la misura a favore dei redditi bassi

Presidente, perché è stato un errore prorogare fino a giugno per legge lo smart working per chi ha figli minori di 14 anni e per i fragili nel pubblico?
«Tutta questa attenzione allo smart working mi sembra in qualche modo sospetta, ci sono problemi ben più seri da affrontare nel Paese. Mi chiedo a chi serva davvero lo smart working. Salvo qualche rara situazione, non vedo settori che se ne avvantaggiano davvero».

Perché secondo lei dopo la pandemia è stato un errore disciplina per legge? E perché sarebbe meglio lasciare alle parti direttamente interessate di definire gli ambiti di applicazione?
«Comincio col dire che dal mio osservatorio il lavoro da remoto non serve né alle grandi imprese né alle medie né alle mini. Credo che per far marciare un'azienda serva soprattutto dialogo diretto, collaborazione, stare fianco a fianco. Il cosiddetto lavoro agile può essere considerata per aree molto limitate. Penso ai call center, ad alcune attività che svolgono le banche, ma il resto dell'industria si muove su contatti che oserei dire fisici. Anche nella Pubblica amministrazione serve a mio parere il lavoro in presenza per rispondere alle esigenze di imprese e cittadini. Credo più utile affrontare il tema del salario minimo, ma anche qui industria e sindacato si sono confrontati e hanno stabilito regole chiare».

Ancora problemi nella ricerca di lavoratori qualificati?
«Il problema rimane, così come è difficile trovare operai generici. L'economia sta tirando e facciamo fatica a trovare le figure professionali che ci servono. Ci auguriamo che con la nuova legge sui flussi migratori si riesca a superare questo ostacolo. Poi però spetterà sempre alle aziende formare i dipendenti che, come dicevo, non riusciamo a trovare o comunque non con le competenze che servono. Sono i colleghi più anziani ad insegnare il mestiere, cosa che lo smart working non può fare».

La fine del reddito di cittadinanza deciso dal nuovo esecutivo vi darà una mano sul fronte della ricerca di personale?
«Al momento non abbiamo segnali, ma manca ancora del tempo allo stop definitivo. Credo che poi in molti, anche qui in Lombardia, cominceranno a farsi vivi. Del resto questa misura è stata concepita male e i controlli non sono mai davvero partiti. Si resta perplessi di fronte ai numerosi casi di "furbi" scoperti, peraltro solo quando ormai era tardi per intervenire».

Come vede l'andamento dell'economia anche alla luce delle turbolenze sui mercati? Fino a che punto i crac bancari venuti alla luce possono compromettere la crescita?
«Allo stato, non credo che le conseguenze saranno drammatiche. Per quello che vedo, l'economia sta viaggiando bene, gli ordini ci sono, c'è tanto lavoro. E credo che la corsa del Pil si attesterà non lontano dall'1%. Anche le turbolenze legate alla guerra in Ucraina sul prezzo dell'energia stanno rientrando. E prima o poi la Bce si accorgerà che questa inflazione, innescata dal caro energia, non richiede tanta rigidità sul fronte tassi».

Cosa chiedono oggi gli imprenditori al governo?
«Solo di lasciarci lavorare con meno burocrazia e meno adempimenti. Le imprese creano lavoro e ricchezza e vanno sostenute semplificando loro il cammino».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ATTACCO ALLE FAMIGLIE
Il prezzo del gas scende del 23%
ma la bolletta rincara del 22%
IL REPORT
Il Pil italiano corre:
meglio di Francia e Germania
I CONTI PUBBLICI
Visco (Bankitalia), appello per il Pnrr:
«Il salario minimo per legge può servire»
IL FISCO
Redditi bassi, tutti gli aiuti
allo studio del governo
IL TURISMO
Intesa Enit-Aism, passi in avanti
sul turismo inclusivo e sostenibile
IL SUSSIDIO
Reddito di cittadinanza,
il calendario dei pagamenti
LE TASSE
Bollo auto annuale,
domani la scadenza di maggio
LA NATALITÀ
«Arriva il reddito di infanzia»,
400 euro fino ai 6 anni dei figli
L'ANALISI
Pensioni, come saranno
per chi oggi ha 40 anni
LA SFIDA
Turismo accessibile, il piano
di ministero e Enit per i disabili
I TITOLI DI STATO
In arrivo il Btp valore:
come funziona e per chi vale
LE AGEVOLAZIONI
Bonus zanzariere 2023,
ecco come ottenerlo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»
Napoli-Sampdoria, biglietti esauriti:
«Troppe richieste, sistema in tilt»
«Per la Champions League
ci vuole Sergio Conceicao»
De Luca, nuova stoccata a Schlein:
«Sulle elezioni c’è molto da dire»
A scuola con il tirapugni,
arrivano i metal detector

SCELTE PER TE

Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito

PIU' LETTE

IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
IL VIDEO
Michelle Hunziker a pranzo
con Aurora e Goffredo
IL CASO
Market invaso da topi a Napoli,
la lettera con Sos al prefetto
IL PERSONAGGIO
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
LA RISPOSTA
Romina risponde ad Al Bano:
«Moglie felice, vita felice!»
L'INCIDENTE
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie