Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Smart working fino a dicembre (solo nel privato), proroga per fragili e genitori di under 14. Gli statali in attesa

La norma approvata ieri al Senato con il parere favorevole del governo

Smart working per fragili e genitori: proroga di sei mesi per i privati. Il lavoro agile era in scadenza a giugno
Smart working per fragili e genitori: proroga di sei mesi per i privati. Il lavoro agile era in scadenza a giugno
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 9 Giugno 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 10 Giugno, 09:04
4 Minuti di Lettura

I lavoratori del settore privato che hanno figli con meno di 14 anni, potranno rimanere in smart working fino alla fine dell’anno. La norma è stata approvata a sorpresa al Senato, dove è in discussione il decreto del governo sul lavoro licenziato dal consiglio dei ministri del primo maggio scorso.Il paradosso è che molti dei senatori di maggioranza e di opposizione, non erano nemmeno resi conto della norma che stavano approvando. È stata la relatrice del provvedimento, la senatrice di Forza Italia Paola Mancini, uscendo dalla Commissione, a spiegare che era passato un emendamento che prorogava fino al 31 dicembre lo smart working per i fragili e per i genitori con figli under 14 nel privato. Ad essere messo in votazione è stato l’emendamento 42.7 a prima firma di Gianni Berrino, senatore ligure di Fratelli d’Italia. L’emendamento era abbastanza criptico e condito solo di rimandi legislativi. Ma la sostanza è la proroga dell’articolo 90 del decreto legge 34 del 2020, quello adottati in via d’emergenza in piena pandemia.

APPROFONDIMENTI
Assegno inclusione, fringe benefit, smart working: tutte le novità del decreto lavoro, dalle badanti ai contratti a termine
Smart working, proroga per fragili e genitori nel privato fino al 31 dicembre: cosa cambia nel dl lavoro
Badanti, zero contributi per chi assume o stabilizza lavoratori domestici e assistenti anziani

La norma prevede che «i genitori lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di anni 14, a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o che non vi sia genitore non lavoratore, hanno diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile anche in assenza degli accordi individuali».

E questo a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione. Il lavoro agile, insomma, può essere attivato solo nel caso in cui si tratti di una prestazione che effettivamente può essere resa da remoto. Per i lavoratori del settore privato viene prorogato il lavoro a distanza anche per i lavoratori fragili. 

Per quanto riguarda i genitori di figli con meno di 14 anni di età, si tratta di una proroga che ormai, salvo alcune interruzioni, va avanti da circa tre anni, e sulla quale da tempo si è aperto un dibattito. Ci si chiede cioè, se il diritto allo smart working totale prorogato dall’emendamento, valga anche per tutte quelle aziende che hanno concluso accordi sindacali per introdurre strutturalmente alcuni giorni di lavoro da remoto a settimana. Un nodo non ancora definitivamente sciolto. 

LA DIREZIONE

La direzione decisa in Senato sembra comunque andare contro le indicazioni che erano emerse nei giorni scorsi dallo stesso governo. Era stato il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, parlando proprio al Messaggero, a frenare sull’idea di una ulteriore proroga del lavoro agile per i genitori. «Non siamo più in pandemia», aveva detto il titolare della Funzione pubblica, «per cui», aveva aggiunto, «non credo ci sia più l’urgenza di intervenire sui genitori con figli under 14. Auspico invece continui ad esserci la giusta attenzione nei confronti dei fragili». 
A spingere maggiormente sulla proroga dello smart working tra le fila del governo, invece, è il ministro del lavoro Marina Calderone che ieri ha dato parere favorevole all’emendamento Berrino. 

IL DIETROFRONT

Intanto si allarga il fronte delle aziende della Silicon Valley che vogliono diminuire lo smart working. Dopo Meta, anche Google va in questa direzione. Secondo un memo interno della società - che il sito specializzato The Verge ha visionato - il colosso americano richiede ai dipendenti di stare tre giorni a settimana in presenza, il lavoro da remoto totale sarà previsto solo per casi eccezionali. L’e-mail ricorda inoltre ai dipendenti che i manager possono tenere conto delle assenze nella revisione delle prestazioni. Anche Meta-Facebook sta riorganizzando i turni di lavoro con l’intenzione di riportare i dipendenti in ufficio a partire dal 5 settembre per almeno tre giorni alla settimana. Resteranno in smart working i collaboratori che già prima svolgevano i loro compiti da remoto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MANOVRA
Assistente materna,
l'aiuto del governo nel 2024
IL SUSSIDIO
Reddito , dagli ex percettori
solo 40 mila domande
LE DATE
Pensioni ottobre: tutte le date
di cedolino, calendario, aumenti
LA PROTESTA
Sciopero dei mezzi pubblici
rinviato al 9 ottobre
LA MISURA
Mutui, la garanzia per gli under 36
prorogata fino alla fine dell'anno
GLI APPALTI
Il Tour Appalti Asmel
riparte da Potenza
IL DECRETO ENERGIA
Bonus benzina 80 euro
con social card, ecco a chi spetta
I CONTI PUBBLICI
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra
LA PREVIDENZA
Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
LA SFIDA
Economia blu a zero impatto:
​Enit in campo con l'Europa
L'ENERGIA
Rinnovabili, incentivi e sconti
alle Regioni che autorizzano
IL LAVORO
Smart working, ultima settimana
per i lavoratori fragili

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Morta a 16 anni per overdose:
condannati i due spacciatori
Napoli, la prima volta di D'Avino:
da Trecase allo stadio Maradona
Il nuovo album di Annalisa:
«Ora non ho pià paura»

SCELTE PER TE

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caivano, l'urlo di una vittima:
«Non ce la faccio più, smettetela»
Così Paestum racconta
il suo declino

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie