Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Smart working, proroga per i lavoratori statali fragili (e per chi ha figli under 14): intesa nella maggioranza

Da FdI alla Lega, la maggioranza preme per estendere la norma vicina alla scadenza

Smart working, proroga per i lavoratori statali fragili (e per chi ha figli under 14): intesa nella maggioranza
Smart working, proroga per i lavoratori statali fragili (e per chi ha figli under 14): intesa nella maggioranza
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 5 Dicembre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 6 Dicembre, 09:08
4 Minuti di Lettura

Scade alla fine di dicembre la possibilità per i lavoratori fragili statali di ricorrere allo smart working semplificato, dunque in via più o meno automatica. Stesso discorso per i dipendenti con figli under 14. Il governo però starebbe pensando a una nuova proroga. Dal ministero del Lavoro fanno sapere di essere favorevoli. Così il sottosegretario Claudio Durigon al Messaggero: «Il ministero si sta muovendo, è una delle richieste che abbiamo avanzato». La Funzione Pubblica chiarisce che si tratta di una decisione da prendere di concerto con gli altri ministeri, tra cui quello della Salute, ma com’è noto la posizione del ministro Paolo Zangrillo sul lavoro agile è più morbida rispetto a quella del suo predecessore e il suo obiettivo è quello di valorizzare questo strumento proprio come avviene nel privato. E anche Fratelli d’Italia è d’accordo a concedere un’ulteriore proroga. Lo conferma anche Galeazzo Bignami, vice ministro al Mit. 

APPROFONDIMENTI
Pensioni minime, aumento fino a 600 euro 
Bonus casa 2023, ecco quali aiuti restano  
«Aiuti alle imprese Ue», Von der Leyen apre 

I contagi Covid continuano a correre e una decisione definitiva sulla proroga del lavoro agile agevolato per i fragili verrà presa nei prossimi giorni. Era stato il ministro del Lavoro Andrea Orlando ad allungare fino al 31 dicembre le tutele per i “fragili” pubblici e privati con il decreto Aiuti bis. 

L’ACCORDO
Decreto che tuttavia non ha rinnovato l’equiparazione dello stato di malattia al ricovero ospedaliero, che aveva accompagnato lo smart working per tutta la pandemia. Ma chi sono i lavoratori fragili? I chemioterapici, per esempio, gli immunodepressi, i portatori di disabilità, gli ammalati di patologie degenerative individuate dal ministero della Salute. Lo smart working semplificato è previsto, come detto, anche per i genitori con figli under 14, nel privato come nel pubblico, a patto chiaramente che svolgano mansioni compatibili con il lavoro da remoto. Da gennaio, inoltre, le aziende non potranno più ricorrere allo smart working con decisioni unilaterali. Nel pubblico, al contrario, è già necessario sottoscrivere un accordo individuale con il dirigente per fornire la prestazione lavorativa da casa. 

L’OBIETTIVO
L’obiettivo del governo sarebbe adesso quello di riportare il lavoro agile alla normalità, fissando per tutti le stesse regole. Secondo il Politecnico di Milano e il suo Osservatorio sullo smart working, nel 2022 sono state 3,6 milioni le persone che hanno lavorato da remoto, sarebbe a dire mezzo milione in meno rispetto al 2021. Prima della pandemia, invece, lo smart working consisteva in un fenomeno quasi di nicchia, con 600.000 lavoratori coinvolti, di cui 40mila circa nelle pubbliche amministrazioni.

In questa fase, complice il caro energia, molte imprese stanno cambiando l’organizzazione del lavoro per dare più spazio al lavoro a distanza e sfruttarlo come un’arma contro le bollette. Il ministro della Funzione pubblica, Paolo Zangrillo, punta nella stessa direzione. «Bisogna organizzare il lavoro agile in modo da garantire la produttività, passando da una logica di controllo alla misura del risultato e alla verifica delle performance», ha ribadito in più di un’occasione da quando è arrivato a Palazzo Vidoni.

L’OSSERVATORIO
Con la pandemia il numero di italiani che hanno lavorato in smart working è passato da 600mila a cinque milioni di persone. Lo smart working, sottolinea l’osservatorio del Polimi, è ormai presente nel 91 per cento delle grandi imprese italiane (era l’81 per cento nel 2021), mediamente con nove giorni e mezzo di lavoro da remoto al mese. Invece rallenta la diffusione del fenomeno nella Pubblica amministrazione: ora coinvolge il 57 per cento degli enti (contro il 65 per cento di un anno fa), con in media otto giorni di lavoro da remoto al mese. Pesano le disposizioni del precedente governo per riportare il più possibile in presenza la prestazione di lavoro. Oggi infatti nella Pa vige l’obbligo della prevalenza del lavoro in ufficio: le giornate lavorate da casa devono perciò essere inferiori al 50 per cento del totale delle giornate lavorate. Un altro limite che potrebbe presto venire meno. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VADEMECUM
Canone Rai, entro fine gennaio
la richiesta di esenzione
L'ECONOMIA
«La cucina che ci piace»,
il forum del Caffè con il Csf
LA STRETTA
Reddito di cittadinanza, saltano
i primi assegni: via ai controlli
L’AZIENDA
De Nigris 1889 nel Consiglio
di Presidenza Marchi Storici
FISCO
Cartelle, ecco la guida
alla rottamazione
I DATI
Benzina, ritocchi al rialzo:
"verde" a 1,87 al litro
IL PROVVEDIMENTO
Svolta per gli artigiani: basterà
una mail per avviare l’attività
LA RIFORMA
Fisco, il vice ministro Leo:
«Premi a chi è in regola»
LA GUIDA
Bonus Isee 2023,
le agevolazioni per le famiglie
MILLEPROROGHE
Smart working, in arrivo
una proroga per i fragili
IL FOCUS
Case green, ecco gli immobili
esclusi dalla direttiva dell'Ue
INPS
«Prestiti del Tfs a un tasso
dell'1% dal 1° febbraio»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie