Spazio: Il flyby di BepiColombo destinazione Mercurio

Spazio: Il flyby di BepiColombo destinazione Mercurio
Venerdì 10 Aprile 2020, 11:15
2 Minuti di Lettura
(Teleborsa) - La sonda BepiColombo, frutto della collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Europea e l'Agenzia Spaziale Giapponese Jaxa nell'ambito della missione di esplorazione del pianeta Mercurio, ha effettuato alle 6:25 del mattino di oggi, venerdì 10 aprile, ora italiana, il previsto passaggio ravvicinato alla Terra, dopo il lancio avvenuto il 20 ottobre 2018.

Il cosiddetto flyby, che ha visto il transito della sonda a 12.677 km di distanza dalla superficie terrestre, è il primo dei nove sorvoli ravvicinati consentirà a BepiColombo di rallentare leggermente la sua corsa cambiando traiettoria puntando verso il Sistema solare centrale con l'obiettivo di raggiungere Mercurio nel dicembre 2025, dopo un viaggio di oltre sette anni.

A causa delle misure di distanziamento sociale adottate in tutta Europa come risposta alla pandemia da coronavirus, le operazioni da terra necessarie sono eseguite da un numero limitato di ingegneri e tecnici presso il Centro operativo spaziale europeo (ESOC) dell'ESA a Darmstadt in Germania. La missione BepiColomo vede il forte contributo dell'Italia che, grazie al supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana e al contributo scientifico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ha realizzato 4 dei 16 strumenti/esperimenti a bordo più una collaborazione internazionale.

BepiColombo si compone di due sonde, l'europea Mercury Planetary Orbiter (Mpo) e la giapponese Mercury Magnetospheric Orbiter (Mmo), che viaggiano a bordo di un modulo trasportatore, il Mercury Transfer Module (Mtm). Modulo che ha il compito di utilizzare una combinazione di propulsione ionica e chimica in aggiunta a numerose spinte gravitazionali durante il lungo percorso. Oltre a quello intorno alla Terra, BepiColombo effettuerà altri due voli ravvicinati attorno a Venere, previsti a ottobre 2020 e ad agosto 2021, e sei attorno Mercurio prima di passare alle cruciali manovre di frenata e posizionamento orbitale.

A livello industriale un ruolo centrale è stato quello di Thales Alenia Space coordinando coordinato il lavoro di 35 diverse società europee, sviluppando i sistemi di telecomunicazione, controllo termico e distribuzione dell'energia elettrica, insieme all'integrazione e al testing del Mercury Planetary Orbiter (MPO), del Mercury Transfer Module (MTM) e del satellite completo sino alla conclusione della campagna di lancio.

Thales Alenia Space ha inoltre fornito il Transponder per lo Spazio Profondo (DST) in banda X e Ka, il computer di bordo, la memoria di massa e l'antenna ad alto guadagno, una parabolica orientabile di 1,1 metri da utilizzare per le comunicazioni satellite-terra, oltre che per l'esperimento di radio scienza della missione. Questa antenna a doppia banda deriva dall'antenna sviluppata per la missione Cassini-Huygens, un grande successo nell'avvicinarci a comprendere i misteri di Saturno.

I diversi team di Thales Alenia Space impegnati nella missione hanno anche fatto squadra con l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Università la Sapienza di Roma nello sviluppo di due payload scientifici: l'accelerometro ultra-sensibile ISA e l'esperimento di radioscienza MORE. Entrambi verranno utilizzati per lo studio del pianeta, così come per la conduzione di ulteriori test inerenti alla teoria della relatività di Einstein. Il Centro Europeo delle Operazioni Spaziali (ESOC) ha confermato che gli strumenti sono in ottime condizioni e pronti all'azione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA