Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Spid e carta d'identità elettronica verso l’unificazione (ma serviranno almeno 2 anni)

Il Governo stanzia 40 milioni per mantenere in vita la piattaforma gestita dai privati

Spid e carta d'identità elettronica verso l unificazione (ma serviranno almeno 2 anni)
Spid e carta d'identità elettronica verso l’unificazione (ma serviranno almeno 2 anni)
di Michele Di Branco
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 7 Aprile 2023, 21:34 - Ultimo agg. : 10 Aprile, 15:08
3 Minuti di Lettura

L’obiettivo di lungo termine, entro la fine della legislatura, è fondere Spid e Carta d’identità elettronica in un’unica app, denominata “Idn” (identità digitale nazionale), per consentire ai cittadini di dialogare con la pubblica amministrazione. Ma nel frattempo il governo va avanti con lo Spid. In questa chiave si deve leggere il contributo stanziato dal governo di 40 milioni di euro per una proroga biennale, che permetterà alla piattaforma di identità digitale di restare attiva anche nel 2024. 

APPROFONDIMENTI
Spid, niente addio (almeno per ora). Proroga di due anni e contributo da 40 milioni di euro
Cartelle, rottamazione quater 2023: come fare domanda, rate, calendario e scadenze. Ecco a chi conviene
Assegno unico 2023, ecco il nuovo simulatore Inps per il calcolo dell'importo: come funziona (e come aumentare l'importo)

Spid, niente addio (almeno per ora). Proroga di due anni e contributo da 40 milioni di euro

Il provvedimento è stato inserito nel decreto Pnrr in discussione alla Commissione Bilancio al Senato «al fine di garantire la sostenibilità degli adeguamenti tecnologici richiesti ai soggetti gestori di Spid per la fornitura del servizio di identità digitale con nuove modalità operative imposte dalle misure del Pnrr». Il contributo dovrà servire «per il ristoro dei costi sostenuti per l’adeguamento delle infrastrutture tecnologiche alla crescente domanda da parte di utenti e service provider pubblici». 

IL MODELLO

Ma lo stanziamento servirà anche a risolvere la questione posta dai soggetti privati che attualmente garantiscono lo Spid: le convenzioni con il governo (già prorogate) sono in scadenza il prossimo 23 aprile. Il gestori lamentano l’insostenibilità finanziaria dell’attuale modello. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Butti, che ha la delega sulla materia, nei mesi scorsi aveva espresso la volontà di far confluire il sistema Spid in quello (pubblico) che passa per la Cie, la carta di identità elettronica. Questo processo però avrà prevedibilmente tempi lunghi e nel frattempo c’è l’esigenza di garantire continuità ai circa 34 milioni di Spid in circolazione. Insomma per altri due anni la situazione resterà quella attuale. 

Da un lato c’è la Carta di identità elettronica (Cie), emessa dal ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Costa 16,79 euro e per usarla servono un codice pin, il puk e fino a poco tempo fa un lettore apposito, perché contiene un chip nel quale sono conservati tutti i dati personali. Ma recentemente le modalità di utilizzo sono state semplificate. Dall’altro versante c’è lo Spid, la cui gestione è affidata a diverse aziende private (alcune delle quali fanno pagare l’attivazione): offre diversi livelli di sicurezza e maggiore flessibilità. 

I numeri riferiti al 2022 dell’Agenzia per l’Italia digitale (Agid) dimostrano che, se Spid e Cie contano un numero di iscritti pressoché identico (33,5 milioni il primo contro i 32,7 della seconda), il sistema pubblico di identità digitale è stato usato per effettuare un miliardo di accessi ai servizi pubblici, contro i 21 milioni della carta di identità elettronica. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SFORBICIATA
Fisco, l'Irpef passa da 4 a 3 scaglioni
Meno sconti per i redditi sopra i 100mila euro
I DATI
Bollette gas in aumento: +4,8% a settembre
rispetto ad agosto ​nel mercato tutelato
​IL COLLOCAMENTO
Btp Valore, boom di ordini:
il traino dei 162 mila contratti
IL LAVORO
Poste italiane cerca
nuovi portalettere
L'INDUSTRIA
L'ex Whirlpool in Vaticano:
«Modello di riconversione»
I TRASPORTI
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
SALERNO
BCC Magna Grecia,
via libera della Bce
IL REPORT
Tasso di disoccupazione
ai minimi da 14 anni
L'INCENTIVO
Bonus tredicesima in busta paga
a rischio per il 2023
IL FOCUS
Nuovo Btp Valore,
raccolti due miliardi di euro
LA GUIDA
Sconti supermercati,
come funziona la spesa online
L'EVENTO
Stati Generali dell’Export:
il sorrentino Zurino ad Alba

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Manuel, lacerato dall'elica:
tutti i dubbi della Procura
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
Accuse anonime al Comune:
geometra a processo
Commissione grandi rischi sul terremoto:
a Pozzuoli il livello d'allerta resta giallo

SCELTE PER TE

Paestum, il museo
che ravviva la storia
Omicidio di Maria Rosa
il pm: il marito la spiava
Sconti nei supermercati:
subito boom di richieste

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
CHAMPIONS LEAGUE
Napoli-Real Madrid 2-3:
decide l'autogol di Meret
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
SIRIGNANO
Sequestrati 15 quintali di funghi
alla Sagra del Porcino
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie