Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Stagionali anche con il Reddito di cittadinanza, Garavaglia: «Costretti per salvare il turismo»

Il ministro: «Alberghi e ristoranti chiudono parte dell’attività perché non trovano più il personale»

Stagionali anche con il Reddito di cittadinanza, Garavaglia: «Costretti per salvare il turismo»
Stagionali anche con il Reddito di cittadinanza, Garavaglia: «Costretti per salvare il turismo»
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 9 Giugno 2022, 00:29
4 Minuti di Lettura

Lasciare parte del Reddito di cittadinanza a chi accetta un lavoro stagionale. Questa la soluzione allo studio dei ministeri del Turismo, del Lavoro e dell’Economia per contrastare la carenza di manodopera nel settore dell’accoglienza. Mancano 300mila lavoratori. «Quando piove apro l’ombrello. La carenza di manodopera stagionale è talmente accentuata che, pur di averla, sono pronto a valutare ogni ipotesi», spiega il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia. Anche l’applicazione della direttiva Bolkestein, che ha trovato ampio spazio nell’ultimo provvedimento sulla concorrenza, spaventa per la rigidità che ha prevalso nel testo finale.

APPROFONDIMENTI
I bagnini non si trovano
Il Butterfly non trova personale
Bonus 200 euro in busta paga, a chi spetta?
Foto

Ministro Garavaglia, non è che per favorire la concorrenza e far contenta l’Europa rischiamo di mettere in ginocchio un settore importante come quello dei balneari?
«Questo è un luogo comune. Non ce lo chiede l’Europa, ce lo chiede il Consiglio di Stato. Se non fossimo intervenuti con l’emendamento condiviso con il Parlamento, ci saremmo trovati questa estate in una situazione in cui qualche giudice poteva pignorare o sequestrare questo o quello stabilimento. La sentenza del Consiglio di Stato impone l’evidenza pubblica per le concessioni balneari a partire dal 31 dicembre 2023. Ora, con l’emendamento al ddl Concorrenza, definiamo una serie di paletti e regole in un settore che, confessiamolo, vive da troppi anni con l’atteggiamento di rinviare il problema pur di non affrontarlo. La tecnica del calcio alla lattina non vale più».
Cosa succederà alle imprese balneari adesso?
«Anzitutto, immagino che gli operatori si stiano godendo la stagione. Dalle indicazioni che abbiamo ricevuto emerge che il tasso di prenotazioni degli hotel è salito nel primo weekend di giugno al 42%, ben dieci punti sopra rispetto ai nostri concorrenti greci, spagnoli o francesi. Il livello di saturazione dello stesso periodo del 2019 era al 39,7%. Oggi per le località marine è al 41,3%. Insomma, ci aspetta una stagione sui livelli del 2019, se non migliore».
Torniamo ai balneari.
«Nel 2023 partiranno le gare. Ma attenzione. Le aziende familiari, che mi risulta siano il 75%, avranno un trattamento particolare, com’è giusto che sia».


Ossia? E’ davvero possibile che alla fine riusciranno a mantenere la concessione?
«Come ho detto, avranno un trattamento particolare. E quei pochi che perderanno la concessione, verranno adeguatamente indennizzati».
Come verranno calcolati questi indennizzi?
«I criteri saranno definiti con provvedimenti che il governo varerà entro fine anno. Terranno conto dell’avviamento per la parte immateriale e degli investimenti fatti. Nonché della consistenza del valore per la parte materiale».
Torniamo alla questione del Reddito. In che misura la carenza di stagionali rallenta la ripartenza del turismo? 
«In modo pesante. Se, dopo due anni di blocco più o meno totale, gli operatori alberghieri e della ristorazione devono chiudere le stanze o non accettare prenotazioni ai tavoli per mancanza di personale, vuol dire che il fenomeno è più diffuso di quel che si pensi». 
Lasciare il 50% del Reddito a chi accetta un lavoro stagionale rischia però di creare delle ingiustizie a scapito di chi non lo prende perché ha già accettato un lavoro.
«Questo governo nasce sulla scia del pragmatismo. Per queste ragioni forze politiche tradizionalmente su fronti opposti si devono ritrovare su un’azione comune».
Però non è giusto che l’ombrello si apra solo per una parte dei cittadini.
«La carenza di manodopera stagionale è talmente accentuata che, pur di averla, sono pronto a valutare ogni ipotesi. Abbiamo una evidente distorsione del mercato del lavoro. In parte prodotta dal reddito di cittadinanza. Ma anche altri strumenti come la Naspi incidono. Registriamo il 9% di disoccupazione, eppure le aziende non riescono a trovare 1,3 milioni di operatori. Di questi circa 300mila nel settore del turismo». 
Dunque?
«Non importa il giudizio di valore sul Reddito di cittadinanza, il pragmatismo ci impone di fare scelte necessarie per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro. Proviamo a trovare soluzioni concrete a problemi reali». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
AVELLINO
Ha un infarto alla guida,
accosta prima di morire
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie