Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Benzina, finisce lo sconto a gennaio e aumentano i pedaggi. Ecco la stangata 2023 (anche per bollette e colf)

Anche gli stipendi minimi di badanti e colf aumenteranno a gennaio

Benzina, finisce lo sconto a gennaio e aumentano i pedaggi. Ecco la stangata 2023 (anche per bollette e colf)
Benzina, finisce lo sconto a gennaio e aumentano i pedaggi. Ecco la stangata 2023 (anche per bollette e colf)
di Roberta Amoruso
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 30 Dicembre 2022, 17:49 - Ultimo agg. : 1 Gennaio, 15:04
4 Minuti di Lettura

A partire dal 2023, gli automobilisti dovranno affrontare aumenti dei pedaggi e sconti minori sui carburanti. Inoltre, nonostante il governo abbia confermato gli aiuti, ci saranno nuovi aumenti del gas. Tuttavia, per il primo trimestre dell'anno, ci sarà un taglio per quanto riguarda il costo dell'energia elettrica.

APPROFONDIMENTI
I rincari sul gas
Foto
Scendono le bollette


Bollette gas, ecco perché aumentano anche se il prezzo ad Amsterdam crolla (e cosa succederà nel 2023)

LE STIME PER LE FAMIGLIE

Dopo un 2022 all’insegna dei rincari, le stime degli aumenti per l’anno alle porte non lasciano presagire nulla di buono. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha calcolato, infatti, l’impatto che il 2023 avrà sui conti delle famiglie: con un aggravio stimato di + 2.384,42 euro annui. Un andamento al rialzo trainato dall’aumento dei costi dei beni energetici, che incidono fortemente sui costi di trasporto e produzione, e quindi sui prezzi al consumo di beni e servizi. Il rialzo del costo di energia elettrica e gas si stima perduri (+8,40%), a fasi alterne, anche nel corso del prossimo anno e sarà aggravato, da aprile, in caso di dal governo delle misure di sospensione degli oneri di sistema. Di qui la richiesta dei consumatori di confermare il mercato tutelato insieme alla riforma del metodo tariffario. In forte rialzo anche le previsioni dei costi che gli italiani sosterranno nel settore alimentare (+9,20%). Non mancano all’appello, inoltre, gli aumenti delle tariffe del servizio idrico (+6,20%), quelle nel campo della ristorazione (+5,90%) e dei trasporti (+5,30%). Per le tariffe autostradali si prevede un rincaro del 3,80%, mentre l’Rc Auto dovrebbe costare il 4,60% in più.

LE TARIFFE AUTOSTRADALI

Sarà il decreto ministeriale di fine anno sul quale sta lavorando il governo, a fissare gli aumenti dei pedaggi sulla rete autostradale nazionale a partire dal 1 gennaio 2023. «Le richieste di rimodulazione del sistema tariffario da parte delle concessionarie autostradali sono in questo momento alla valutazione dei ministeri competenti che stanno analizzando tutte le componenti di un sistema di pedaggi assai complesso, comprese le valutazioni macroeconomiche sull’impatto degli eventuali aumenti concessi», ha fatto sapere l’Aiscat, l’associazione delle società concessionarie autostradali. L’Aiscat ricorda anche che in «Italia è dal 2018 che i pedaggi autostradali non subiscono alcun incremento, diversamente da quanto previsto dalla normativa vigente». Inoltre i Piani economico-finanziari delle diverse concessionarie, sottolinea l’associazione, sono «attualmente a stadi di approvazione differenti e che eventuali incrementi di pedaggio dipenderanno dalle molteplici componenti di gestione e investimento che caratterizzano ciascuna attività concessoria rispetto alle altre: i piani di ammodernamento e potenziamento messi in campo da varie concessionarie, costituiscono un elemento imprescindibile per la sicurezza e la sostenibilità della rete autostradale che deve essere considerato una priorità, anche tenendo conto del generalizzato aumento dei costi delle materie prime». In ogni caso l’Aiscat puntualizza che gli «incrementi tariffari medi proposti dalle concessionarie sono assai inferiori rispetto a quelli già concessi in altri Paesi europei dotati di sistemi concessori e regolatori simili (ne è un esempio la Francia con un +4,7 e la Spagna +4)». L'aumento, ancora al vaglio del governo potrebbe essere nell'ordine dell'1,5%.

CARBURANTI

Il governo che ha appena destinato ben 21 miliardi agli aiuti a famiglie e imprese contro il caro-energia non ha confermato il sistema degli sconti sulle accise applicate sui carburanti, già ridotto a partire da dicembre. Quindi, il 31 dicembre 2022 sarà l’ultimo giorno in cui si potrà fare benzina con lo sconto di 18 centesimi al litro. Mentre dal primo marzo scorso e fino al primo dicembre 2022 lo sconto era di 30 centesimi al litro. Per fortuna parte dei benefici persi è compensato dal calo dei prezzi di benzina e gasolio spinto dal calo del petrolio.

LUCE E GAS

Quanto alle tariffe energetiche, l’Arera ha già comunicato l’aggiornamento delle condizioni di maggior tutela elettrica per il primo trimestre che, nonostante una riduzione del 19,5%, prevedono, in termini di effetti finali la spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1 aprile 2022 e il 31 marzo 2023) un aumento di circa 1.374 euro, +67% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1 aprile 2021- 31 marzo 2022). Complessivamente, il prossimo anno, tolta la spesa per luce e gas, i consumatori – secondo le stime di Federconsumatori – dovranno affrontare per le altre spese aumenti di +1503,62 euro. Per conoscere le nuove tariffe del gas da applicare al mese che sta finendo, dicembre, bisognerà invece aspettare il 3 gennaio. E per allora si stima un aumento del conto in bolletta tra il 20 e il 25%. Un rincaro che tiene conto dei picchi toccati dal gas all’inizio di dicembre, non solo quindi del crollo delle ultime due settimane.

STIPENDI DI BADANTI E COLF

Anche gli stipendi minimi di badanti e colf aumenteranno a gennaio. Gli aumenti obbligati legati all'inflazione variano da 109 a 145 euro. Si tratta di adeguamento delle retribuzioni all’inflazione che avrà un impatto rilevante per le famiglie che versano una paga oraria allineata ai minimi. Gli incrementi più consistenti per chi ha un’assistente convivente o una baby sitter a tempo pieno. Ma il peso maggiore andrà sui pensionati più anziani costretti magari a un'assistenza notte e giorno perché in condizioni davvero precarie di salute. Per questi, se ultra 75 enni,  scatta l'adeguamento pieno delle pensioni, ma non basterà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROVVEDIMENTO
Superbonus 90%,
ecco tutte le istruzioni
I CONTI PUBBLICI
Extraprofitti, passa la linea Tajani:
tutelate le piccole banche
L'INDUSTRIA
Auto, no alla stretta su Euro7:
Bruxelles fa marcia indietro
L'ENERGIA
Eolico e solare più facili,
ecco la mappa dei nuovi parchi
LA CIRCOLARE
Quota 103, sconto contributivo
in busta paga per chi resta
L'ECONOMIA
Istat conferma il Pil 2022 (+3,7%),
crescita 2021 all'8,3%
L'ECONOMIA
Bollette, aumenti fino a 205 euro
senza bonus e Iva agevolata
L'INFLAZIONE
Patto contro il caro spesa,
taglio del 10% in tutta Italia
IL CASO
Pensioni in Grecia e Portogallo,
controlli Inps su 300mila assegni
I DATI
Caro badanti, in sei mesi 80 euro in più:
forti aumenti anche per baby sitter e colf
I RINCARI
Olio d'oliva, prezzo alle stelle
a causa di «​siccità e Xylella»
LA FIERA
Cottovietri torna a Bologna
tra asimmetrie e rugosità sartoriali

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Positano, tre turisti Usa
scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
Napoli, difesa con i cerotti:
ecco Ostigard e Juan Jesus
38 anni senza Siani, Meloni:
«A Caivano anche nel suo nome»
Battaglia, l'appello ai parroci:
«Ora serve più impegno»

SCELTE PER TE

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir
Al via la sagra dei funghi
con l'incubo sospensione

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
IL CASO
«Il mio fidanzato mi tradisce:
ecco la sua risposta in 7 parole»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie