Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Statali, costi alle stelle per l'anticipo della pensione. Tassi al 4,3%, il massimo da dieci anni

L’Inps impiega fino a 5 anni per versare (a rate) il trattamento di fine servizio

Statali, costi alle stelle per l'anticipo della pensione. Tassi al 4,3%, il massimo da dieci anni
Statali, costi alle stelle per l'anticipo della pensione. Tassi al 4,3%, il massimo da dieci anni
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 10 Giugno 2023, 00:06 - Ultimo agg. : 11 Giugno, 18:00
3 Minuti di Lettura

Sta diventando caro, anzi carissimo, l’anticipo bancario della liquidazione per i dipendenti pubblici. Secondo la convenzione firmata dal governo con l’Associazione bancaria, il tasso applicato a questo tipo di operazione è pari al Rendistato (il rendimento medio dei titoli di Stato calcolato da Bankitalia) aumentato di uno spread dello 0,4 per cento. Fin quando l’inflazione era bassa e i tassi a zero o sotto zero, l’operazione poteva avere dei vantaggi. Ma nell’ultimo bollettino sul Rendistato pubblicato nei giorni scorsi dalla Banca d’Italia, il tasso di riferimento per questo tipo di operazioni è arrivato poco sotto il 3,9 per cento. Questo significa che aggiungendo lo spread dello 0,4 per cento, il tasso che un dipendente pubblico deve pagare per ottenere da una banca l’anticipo del suo Trattamento di fine servizio, ormai sfiora il 4,3 per cento. Su un importo di 45 mila euro, che è il massimo anticipato dalle banche, il costo dell’operazione insomma, sfiora i 2 mila euro. 

APPROFONDIMENTI
Congelati i mini-aumenti per i dipendenti pubblici
Concorsi pubblici in 6 mesi
Concorsi pubblici, ecco come cambiano

Per molti dipendenti statali si tratta di un paradosso. Lo Stato da anni versa la liquidazione a coloro che vanno in pensione con un ritardo tra i due e i cinque anni. E in più paga a rate. Si tratta di una serie di misure che erano state introdotte durante la crisi dello spread del decennio scorso per “salvare” i conti pubblici.Il pagamento ritardato della liquidazione è finito per due volte davanti alla Corte Costituzionale. Nella prima sentenza del 2019, i giudici avevano stabilito che il differimento era legittimo nel caso dei “prepensionati”. Per un dipendente pubblico uscito dal lavoro con Quota 100, avevano detto i giudici, pagare in ritardo poteva essere considerato in linea con la Costituzione. Però in quella stessa sentenza la Consulta aveva avvertito che se in futuro fosse arrivato il ricorso di uno statale andato in pensione di vecchiaia a 67 anni, la decisione sarebbe stata probabilmente diversa. Per questo aveva “invitato” il Parlamento a legiferare. Ma da allora nulla si è mosso. Così il caso è finito di nuovo davanti ai giudici supremi e, questa volta, a fare ricorso è stato un dipendente pubblico andato in pensione di vecchiaia. 

IL PASSAGGIO
L’udienza pubblica della Corte Costituzionale su questo caso c’è stata il 9 maggio scorso. Ma a un mese da quella data ancora nulla è stato deciso. Il tema è delicato anche per i conti pubblici. L’Inps, durante l’udienza pubblica, ha spiegato che pagare in tempo la liquidazione ai dipendenti pubblici avrebbe un costo iniziale per le casse dello Stato di 14 miliardi. L’avvocatura dello Stato ha posto la questione della sostenibilità del bilancio dell’Inps. Ma pochi giorni dopo, il presidente uscente dell’Istituto, Pasquale Tridico, ha capovolto questa tesi. L’Inps, ha spiegato, ha chiuso i conti con un patrimonio di 23 miliardi e un avanzo di 7 miliardi, avendo dunque, piena capienza per pagare il Tfs agli statali. 

L’altra questione riguarda, in un periodo di forte inflazione, la rivalutazione delle somme della liquidazione trattenute dall’Inps. Oggi non viene riconosciuto nessun interesse sul pagamento ritardato. Si tratta insomma, di un finanziamento a “tasso zero” per lo Stato a carico dei dipendenti pubblici.Un vantaggio, almeno per le casse dello Stato, enorme. Proprio ieri il Tesoro ha chiuso il collocamento del Btp Valore con un tasso crescente che arriva al 4 per cento. Uno svantaggio invece, per i dipendenti pubblici che devono farsi anticipare i soldi dalle banche pagando più del 4 per cento di interesse. E anche perdendo l’opportunità eventualmente di investire i loro risparmi derivanti dalla liquidazione in titoli di Stato a un tasso vantaggioso.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LAVORO
Poste italiane cerca
nuovi portalettere
SALERNO
BCC Magna Grecia,
via libera della Bce
IL REPORT
Tasso di disoccupazione
ai minimi da 14 anni
L'INCENTIVO
Bonus tredicesima in busta paga
a rischio per il 2023
IL FOCUS
Nuovo Btp Valore,
raccolti due miliardi di euro
LA GUIDA
Sconti supermercati,
come funziona la spesa online
L'EVENTO
Stati Generali dell’Export:
il sorrentino Zurino ad Alba
IL FISCO
​Fine del Superbonus,
quali incentivi restano
L'INIZIATIVA
Sconti nei supermercati,
Napoli fa meglio di Milano
IL PIANO
Proroga mercato tutelato luce e gas:
benefici per oltre 15 milioni di utenti
IL CLICK-DAY
Bonus trasporti già esaurito, stop richieste:
rilasciati oltre 213mila voucher da 60 euro
LEGGE DI BILANCIO
Stipendi, l'ipotesi allo studio in manovra:
forte detassazione per le famiglie con tre figli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Stop al terzo mandato,
De Luca contro i dirigenti Pd
Edoardo e Silvana, i volontari
traditi da un sorpasso
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero
Spari di camorra contro i rom,
il killer voleva la strage dei bimbi

SCELTE PER TE

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap

PIU' LETTE

LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
L'INCIDENTE
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
L'ESERCITAZIONE
Sisma, prove di fuga
tra il 9 e il 15 ottobre
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie