Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Statali, tra aumenti e arretrati busta paga di dicembre triplicata. Le cifre categoria per categoria

Gli arretrati riguardano 50 mensilità dal 2021

Statali, tra aumenti e arretrati la busta paga di dicembre sarà triplicata per oltre 2 milioni di dipendenti
Statali, tra aumenti e arretrati la busta paga di dicembre sarà triplicata per oltre 2 milioni di dipendenti
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 16 Novembre 2022, 12:28 - Ultimo agg. : 17 Novembre, 12:41
3 Minuti di Lettura

Per oltre 2 milioni di dipendenti della pubblica amministrazione la busta paga di dicembre (doppia perché ci sarà anche la tredicesima) si annuncia assai pesante grazie all'accordo che ha sbloccato gli arretrati maturati dal 2019.

Si tratta dei dipendenti della sanità, della scuola e, infine, degli enti locali e delle camere di commercio mentre sono esclusi gli impiegati dei ministeri e delle agenzie fiscali il cui contratto era già stato rinnovato sei mesi fa. 

APPROFONDIMENTI
Foto
Dipcomunali, stipendio maxi in arrivo
Il Superbonus
Le ultime novità
Isee addio
Al 110% se si presenta la Cila entro il 25 novembre
Bonomi: «Spiegazioni di Giorgetti ci tranquillizzano»
Superbonus 90%, cosa cambia?
Le novità

Oggi 16 novembre la firma all'Aran, l’agenzia negoziale per il personale delle Funzioni locali, con gli aumenti medi che valgono 100,27 euro lordi che lievitano fino a 117,53 euro grazie agli effetti dello sblocco del salario accessorio fermo al 2016. E' un comparto che prevede anche, ad esempio, i vigili urbani e il personale che lavora nelle scuole comunali.

Carta d'identità, ok a dicitura neutra “genitore”. Il tribunale accoglie il ricorso di due mamme contro il decreto Salvini https://t.co/4EkjJSaRu7

— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) November 16, 2022

Lavoro, pensioni, assistenza: dall'Inps uno sguardo d'insieme

Gli aumenti (lordi e mensili) e gli arretrati (una tantum) secondo le categorie della Pa 

Da A1 ad A6: aumenti da 56,1 a 61,4 - arretrati da 1.1210 a 1.324,43 

Da B1 a B8: aumenti da 59,3 a 69,9 - arretrati da 1.278,59 a 1.506,71

Da C1 a C6: aumenti da 66,9 a 77,5 - arretrati da 1.442,37 a 1670,91

Da D1 a D7: aumenti da 72,8 a 104,28 - arretrati da 1.569,21 a 1.251,62

Come scrive Gianni Trovati sul Sole 24 Ore il peso rilevante dell'ultima busta paga dell'anno sarà dovuto alle arretrati di ben 50 mensilità. Ovvero, partendo dalla posizione più bassa nelle gerarchie, si va da 1.210 a un somma (sempre lorda e una tantum) di 2.252 euro. Si calcola che la stipendio di dicembre sarà quindi complessivamente (arretrati e tredicesima compresi) quasi triplo rispetto a quello di novembre.  

Le categorie 

Quanti sono i dipendenti interessati da questo lungamente atteso adeguamento dello stipendio che arriva in un periodo di enormi sofferenze per i costi delle bollette?

Gli enti locali (regioni, comuni, i resti delle province) sono 430mila. Poi ci sono 1,23 milioni di insegnanti (compresi tecnici e ricercatori), poi 550mila della Sanità (in attesa di arretrati per 1.800 euro). In quest'ultimo caso - spiega ancora il Sole 24 Ore - «il totale cresce per le due nuove indennità riconosciute agli infermieri (da 62,81 a 72,79 euro al mese, con arretrati fra 1.381,82 e 1.601,38 euro) e agli altri ruoli sanitari («tutela del malato», da 35,46 a 41,1 euro al mese, con arretrati fra 780,12 e 904,2 euro) dal nuovo contratto: indennità che portano a 175 euro medi mensili l’impatto economico complessivo dell’accordo.

Achille e la tartaruga

Una volta tappata la falla aperta dal 2019, resta comunque da capire come sarà possibile mantenere i salari in linea con l'aumento dei prezzi anche nel contratto 2022-2024: servirebbero secondo il Nadaf (Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza), 16 miliardi che al momento proprio non si vedono.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie