Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Statali, mancano i soldi per i rinnovi: in arrivo solo l’aumento dell’indennità

Verso il raddoppio della cifra erogata: da 7 a 22 euro in più in busta paga

Statali, mancano i soldi per i rinnovi: in arrivo solo l aumento dell indennità
Statali, mancano i soldi per i rinnovi: in arrivo solo l’aumento dell’indennità
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 25 Novembre 2022, 21:32 - Ultimo agg. : 26 Novembre, 11:21
4 Minuti di Lettura

Il capitolo è ancora in bianco. O meglio, c’è per adesso solo un titolo: «Aumento una tantum dell’indennità di vacanza contrattuale». Per i dipendenti pubblici la Manovra rimane ancora un rebus da sciogliere. Dopo gli aumenti e gli arretrati per il rinnovo dei contratti del triennio 2019-2021, gli statali attendono di conoscere le intenzioni del governo sul prossimo contratto, quello che dovrà coprire il triennio che va dal primo gennaio di quest’anno al 31 dicembre del 2024. Per adesso i dipendenti pubblici stanno incassando una indennità di vacanza contrattuale, un aumento che da luglio di quest’anno è stato fissato allo 0,5 per cento della busta paga. Per i dipendenti dei ministeri si tratta di una voce che varia da 7,60 euro per le qualifiche più basse, fino a 22 euro circa per quelle apicali. Questa somma, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere raddoppiata, portando l’indennità di vacanza contrattuale dallo 0,5 all’1 per cento con lo stanziamento di 500 milioni per il prossimo anno. Si tratterebbe insomma, di un nuovo “mini aumento”, sempre tra i 7,6 e i 22 euro per i ministeriali, in attesa che la prossima legge di Bilancio, quella del 2023, stanzi risorse adeguate per i rinnovi dei contratti. Risorse che, tuttavia, dovrebbero essere molto consistenti anche seguendo i criteri attuali che prevedono il recupero dell’inflazione al netto della componente energetica, quella che in realtà sta correndo di più a causa del caro bollette. L’ultimo contratto rinnovato ormai per tutti i comparti, dalle funzioni centrali all’istruzione, ha comportato aumenti di poco superiori al 4 per cento delle buste paga, ma a fronte di una inflazione praticamente ferma nel triennio che si è chiuso nel 2021. 

APPROFONDIMENTI
Le cifre categoria per categoria
In pensione un terzo dei dipendenti pubblici in 10 anni
Bonus 3000 euro, fringe benefit esentasse: ecco chi può riceverli, quando e per cosa
Meloni illustra la manovra dopo l'approvazione della legge di bilancio

Statali, tra aumenti e arretrati busta paga di dicembre triplicata. Le cifre categoria per categoria

I COSTI
Nonostante questo gli aumenti sono costati per lo Stato e gli Enti locali, oltre 7 miliardi di euro. Anche considerando la previsione di inflazione dell’Istat al netto dei costi dell’energia, nel triennio 2022-2024 sarebbe necessario un aumento dei salari del 9 per cento. Servirebbero insomma, circa 15 miliardi di euro da trovare nelle prossime due leggi di Bilancio, con la complicazione che il nuovo Patto di stabilità che l’Europa sta preparando, prevede come elemento rilevante al fine del rispetto dei parametri, il controllo della spesa corrente pubblica. 

Anche per questo i sindacati sono preoccupati. «Dalle prime bozze della legge di Bilancio», hanno scritto in una nota la segretaria confederale della Cgil, Tania Sacchetti, e i segretari generali di Fp Cgil e Flc Cgil, Serena Sorrentino e Francesco Sinopoli, «ciò che emerge con chiarezza è l’assenza dello stanziamento di risorse per i rinnovi contrattuali del triennio 2022 - 2024 e la previsione di una ancora non quantificata indennità di vacanza contrattuale. Riconoscere adeguamenti salariali ai dipendenti della sanità, dell’istruzione e degli enti locali, e dello stato», hanno aggiunto, «è un tema che il governo decide di non assumere. 

LE REAZIONI
Dubbi anche dal segretario di Unsa-Confsal, Massimo Battaglia. «Non si vedono nella Manovra», dice, «risorse per i prossimi rinnovi contrattuali che permettano ai dipendenti pubblici di recuperare il potere d’acquisto logorato dall’inflazione galoppante di questi mesi e dal lunghissimo blocco dei rinnovi dello scorso decennio. Non vorremmo che il governo pensasse di poter di nuovo congelare la contrattazione nel pubblico impiego». 
Per Marco Carlomagno, segretario generale di Flp, «occorre fare stanziamenti adeguati per i contratti oppure adeguare anche sotto forma di anticipi gli stipendi come fatto per le pensioni più basse. Con salari da 1300-1500 euro al mese di tanti lavoratori pubblici», spiega, « e un’inflazione al 12% annua non si riesce ad arrivare a metà mese». 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ECONOMIA
«La cucina che ci piace»,
il forum del Caffè con il Csf
LA STRETTA
Reddito di cittadinanza, saltano
i primi assegni: via ai controlli
FISCO
Cartelle, ecco la guida
alla rottamazione
I DATI
Benzina, ritocchi al rialzo:
"verde" a 1,87 al litro
IL PROVVEDIMENTO
Svolta per gli artigiani: basterà
una mail per avviare l’attività
LA RIFORMA
Fisco, il vice ministro Leo:
«Premi a chi è in regola»
LA GUIDA
Bonus Isee 2023,
le agevolazioni per le famiglie
MILLEPROROGHE
Smart working, in arrivo
una proroga per i fragili
IL FOCUS
Case green, ecco gli immobili
esclusi dalla direttiva dell'Ue
INPS
«Prestiti del Tfs a un tasso
dell'1% dal 1° febbraio»
I DATI
Campania terza per gomme usate:
superate le 20mila tonnellate
IL DOSSIER
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie