Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Statali, meno social e nuovi concorsi. Stretta anti-evasori: obbligo di Pos da luglio. Il decreto sul Pnrr

Codice di condotta per i dipendenti pubblici su Facebook. Valutatori esterni per i funzionari. Fattura elettronica estesa sopra i 25 mila euro

Statali, meno social e nuovi concorsi
Statali, meno social e nuovi concorsi
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 13 Aprile 2022, 22:05 - Ultimo agg. : 15 Aprile, 09:14
4 Minuti di Lettura

Cambiano ancora i concorsi pubblici. E arrivano regole di comportamento sui social per i dipendenti statali. Inoltre, i fondi inutilizzati del Pnrr potranno essere dirottati sui progetti “bandiera”, quelli che tirano di più. Il consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto legge per accelerare il raggiungimento entro giugno di 45 obiettivi del Recovery.

APPROFONDIMENTI
Bancomat, multa da giugno a chi rifiuta il Pos
Foto

Bancomat, multa a chi rifiuta il Pos. Anticipate le sanzioni per negozianti e professionisti

Statali, meno social e nuovi concorsi

Novità arrivano per le selezioni per i funzionari pubblici. Oltre alle capacità “tecniche”, dovranno essere valutate anche quelle «comportamentali e manageriali». Valutazione che potrà anche essere affidata a società esterne di consulenza. È solo una delle novità del pacchetto presentato dal ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta, che ha sottolineato come la riforma della Pa sia al suo «ultimo miglio». Il pacchetto rafforza anche il ruolo di InPa, il Linkedin della Pubblica amministrazione, che da luglio diventerà obbligatorio. Chiunque vorrà partecipare alla selezione dovrà registrarsi.

 

E ci saranno punteggi aggiuntivi per le donne, per superare il gender gap. Per tutti i dipendenti pubblici, poi, arrivano nuove norme di comportamento sui sociali media. Le amministrazioni dovranno aggiornare i loro codici di comportamento per inserire una sezione ad hoc su come stare su Facebook, Twitter, Instagram o TikTok al fine di «tutelare l’immagine della Pubblica amministrazione». Un’altra norma, poi, prevede che potranno essere assegnate consulenze per il Pnrr anche ai pensionati pubblici.  Più ridotto il pacchetto fiscale che, comunque, contiene due importanti norme. La prima riguarda l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica anche alle Partite Iva, ossia tutti i cosiddetti «forfettari», coloro che fatturano meno di 65 mila euro l’anno, ma con una eccezione fino al 2024 per chi fattura fino a 25 mila euro. L’altra norma riguarda le sanzioni per i Pos, la cui entrata in vigore è stata anticipata al 30 giugno invece che dal 2023. 
 

Decreto sul Pnnr: tutti i provvedimenti

Fisco
Obbligo di Pos
dal primo luglio

Viene anticipata al 30 giugno, dunque di ben sei mesi, la multa per chi rifiuta il pagamento tramite Pos, il dispositivo elettronico che consente di utilizzare le carte. L’obbligo per esercenti e professionisti in realtà esiste dal 2014, ma non la multa, che diventerebbe realtà non più dal primo gennaio 2023, come previsto, ma dal prossimo 30 giugno. Si tratta di una doppia sanzione: una fissa di 30 euro per ogni transazione rifiutata, e una maggiorazione del 4 per cento per le operazioni per le quali non è stato accettato il pagamento elettronico. 

Pubblico
Assunzioni solo
tramite InPa

A decorrere dal primo luglio di quest’anno, tutti i bandi di concorso delle Pubbliche amministrazioni centrali dovranno obbligatoriamente essere pubblicati sul sito InPa, il cosiddetto Linkedin della Pubblica amministrazione. I candidati saranno dunque obbligati, al momento della registrazione, a caricare i loro curricula sulla piattaforma pubblica. Il meccanismo verrà poi esteso agli enti pubblici e, dopo un accordo in Conferenza unificata, anche a Comuni, Province e Regioni. 

Lavoro
Nasce il portale
anti-sommerso

Nasce un portale unico nazionale del lavoro sommerso. Si tratta di una banca dati unica il cui scopo, spiega il decreto sul Pnrr, è realizzare una «efficace programmazione dell’attività ispettiva» e «monitorare il fenomeno del lavoro sommerso su tutto il territorio nazionale». Le risultanze dell’attività di vigilanza sul lavoro sommerso confluiranno in un «portale unico nazionale gestito dall’Ispettorato nazionale del lavoro denominato Portale Nazionale del Sommerso (PNS)». La nascita del portale comporterà un costo, di 5 milioni per il 2022

Superbonus
Monitoraggio
Enea sui lavori

Arrivano nuove norme sul Superbonus. Gli obiettivi questa volta non sono fiscali ma l’intenzione è di semplificare ed accelerare le procedure per gli interventi di efficientamento energetico. In pratica si tratta di una misura che si inserisce nel progetto di transizione energetica. La norma sui bonus prevede che Enea possa raccogliere informazioni e dati utili alla quantificazione dei risparmi energetici. Questo serve per fare un conto preciso di quanto è stato migliorato in generale il consumo energetico negli edifici che hanno ottenuto l’incentivo del governo

Porti
Accelerata
l’elettrificazione

Il “cold ironing”, l’elettrificazione dei porti, per dare la possibilità alle navi di connettersi direttamente alla rete elettrica, è una delle misure centrali del Pnrr. Così il governo ha deciso di accelerarne la realizzazione. I progetti destinati alla realizzazione di opere e impianti di elettrificazione dei porti nonché le opere e le infrastrutture connesse, «finanziati, in tutto o in parte, con le risorse previste dal Pnrr» «sono da considerarsi di pubblica utilità» e «caratterizzati da indifferibilità ed urgenza. Le procedure di autorizzazione dovranno concludersi in 120 giorni.

Giustizia
Un Cts valuterà
l’efficienza

Presso il Ministero della giustizia sarà creato un Comitato tecnico-scientifico per il monitoraggio sull’efficienza della giustizia civile, sulla ragionevole durata del processo e sulla statistica giudiziaria. Si tratta di un organismo di consulenza e di supporto nella valutazione periodica del raggiungimento degli obiettivi di «accelerazione e semplificazione» dei procedimenti civili. Il comitato è presieduto dal ministro della giustizia o da un suo delegato ed è formato da massimo quindici componenti che lavoreranno a titolo gratuito

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
Circum deragliata per una torcia,
indagati macchinista e capotreno
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
Autorità portuale, tutti assolti:
no accordo con concessionari
Tyre Nichols​ picchiato a morte
da 5 poliziotti: le immagini choc

SCELTE PER TE

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia

PIU' LETTE

LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
L'OMICIDIO
Agguato a Napoli, 33enne ucciso
alle Case Nuove a colpi di pistola
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie