Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Statali, stipendi in aumento: maxi-bonus per chi centra obiettivi “difficili”. «Retribuzioni in linea con il privato»

Firmato il nuovo accordo con i sindacati

Statali, spazio al merito: maxi-bonus per chi centra obiettivi difficili . Aran: «Stipendi in linea con il privato»
Statali, spazio al merito: maxi-bonus per chi centra obiettivi “difficili”. Aran: «Stipendi in linea con il privato»
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 25 Maggio 2023, 21:45 - Ultimo agg. : 27 Maggio, 09:22
3 Minuti di Lettura

È arrivata la firma sul rinnovo del contratto dei 6.200 dirigenti pubblici per il triennio 2019-2021. L’aumento sarà del 3,78% (più uno 0,22% per il risultato) e viene previsto un maxi bonus per i manager dello Stato che saranno in grado di raggiungere obiettivi particolarmente sfidanti. I dirigenti più performanti, a cominciare da quelli impegnati nei progetti del Pnrr, avranno così diritto a una retribuzione di risultato del 30 per cento superiore. Insomma, il nuovo contratto pone al centro il merito. I dirigenti di seconda fascia riceveranno grazie al rinnovo incrementi lordi mensili fino a 195 euro. L’asticella sale a 340 euro per i dirigenti di prima fascia dei ministeri e arriva a 390 euro lordi mensili per i dirigenti dell’Enac. Soddisfatto il sindacato Unadis, che però continuerà a chiedere una contrattazione per i dirigenti separata dai professionisti. 

APPROFONDIMENTI
Dalla Gori il bonus idrico-integrativo per 40mila famiglie
Dissesto idrogeologico, Campania terza: e c'è anche il rischio sismico-vulcanico
Bonus pedaggi autostradali 2023, chi può richiederlo e come fare domanda (ed entro quando)

Statali, ora l’Inps apre sul trattamento di fine servizio: «Sostenibile pagarlo subito». Liquidazione e tempi di attesa: cosa cambia

Ieri l’Aran ha anche presentato il nuovo Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti, in cui si confrontano i livelli retributivi medi nel settore pubblico e in quello privato. A sorpresa oggi un giovane che entra nella Pa riceve una retribuzione d’ingresso competitiva rispetto al privato. «Dal rapporto emerge che, dal punto di vista medio, i livelli stipendiali dei funzionari pubblici si piazzano a metà classifica», ha spiegato il presidente dell’Aran, Antonio Naddeo. 

I CONTEGGI

Nella Pa (ministeri, agenzie fiscali, funzioni locali) la retribuzione complessiva media annua lorda di un impiegato è pari a 31.766 euro e risulta superiore a quelle che si registrano nei settori del trasporto e della logistica (31.619 euro), nell’editoria (30.348 euro) e nel turismo (27.515 euro). Nelle tlc l’asticella si posiziona leggermente più in alto, a quota 32.159 euro, e sale fino a 34.288 euro nelle banche. Prosegue Naddeo: «L’aspetto economico non è l’unico elemento che rende attrattivo lavorare nella Pa. Nel pubblico esiste una stabilità del posto di lavoro che non ha uguali, non essendo soggetto a crisi cicliche o ad altri fattori esterni che portano il privato a licenziamenti collettivi e riduzioni del personale. Inoltre nella Pa è garantito il rispetto di tutti i diritti del lavoratore, pienamente tutelati dai contratti collettivi nazionali. Nel privato non sempre è così». 

Più nel dettaglio, la retribuzione fissa annua lorda mediamente corrisposta a un funzionario dei ministeri è di circa 32.800 euro. Nelle agenzie fiscali sale a 35.300 euro, mentre negli enti locali si attesta sui 29.900 euro. Alla retribuzione fissa si aggiungono alcune voci variabili, come straordinari, premi di produttività, indennità di disagio, turno o rischio e indennità correlate a incarichi di maggior responsabilità. Il peso della componente variabile sulla fissa varia a seconda dei settori: nei ministeri è del 14%, nelle agenzie fiscali al 17% e nelle funzioni locali arriva al 27%. Sommando fisso e variabile, i valori di retribuzione media complessiva di un funzionario dei ministeri raggiunge 37.300 euro, contro i 38 mila euro delle funzioni locali e i 41.000 euro delle agenzie fiscali. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EMENDAMENTO
​Smart working, ipotesi proroga
fino al 31 dicembre per i fragili
IL FOCUS
Bollette del gas, a maggio
restano stabili (-0,2%)
IL CASO
Scioperi Francia, Ryanair alla Ue:
«Consentire sorvoli, danno grave»
LA FINANZA
L'ombra della Cina su Pirelli,
il governo valuta il Golden Power
L'INTERVENTO
Consulenti d'Impresa dedicati:
la chiave per i fondi europei
LE AGEVOLAZIONI
Balconi, giardini, zanzariere
e caldaie: tutti i bonus disponibili
IL FOCUS
Lombardia in testa nella perdita
di talenti ma li recupera dal Sud
OK DEL GARANTE
Fisco, arriva la svolta:
sì all'intelligenza artificiale
ENERGIA
Bollette, gas verso nuovo
calo del prezzo dell'11%
IL FOOD
Nutella, due etichette speciali
per celebrare i pani campani
I CONSUMI
Campania, nel 2022 sale il reddito
prima regione del Mezzogiorno
IL LAVORO
Istat, il tasso di disoccupazione
ad aprile cala al 7,8%

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia Tramontano, decisa e combattiva:
«Una donna che voleva voltare pagina»
Napoli invade Parigi: incontri
e performance coi protagonisti
Restyling del Corso, l'accordo:
nessun intralcio per le Luci

SCELTE PER TE

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei ragazzi»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA STORIA
La principessa Leonor
avvistata col milionario brasiliano
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
L'UDIENZA
Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie