Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Statali, è fuga dal pubblico impiego (ma non dipende dallo stipendio). Aran: salari adeguati

Ai funzionari retribuzione media di 31.700 euro: valori in linea con compagnie private e società di tlc

Statali, è fuga dal pubblico impiego (ma non dipende dallo stipendio). Aran: «Salari adeguati»
​Statali, è fuga dal pubblico impiego (ma non dipende dallo stipendio). Aran: «Salari adeguati»
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 20 Maggio 2023, 21:38 - Ultimo agg. : 23 Maggio, 09:54
3 Minuti di Lettura

L’idea è sfatare un mito. Quello che i dipendenti pubblici guadagnano meno dei loro colleghi che lavorano nel settore privato. Una delle ragioni che sarebbe alla base della “grande fuga” dai concorsi pubblici. Proprio per smentire questa idea, giovedì 25 l’Aran pubblicherà un dossier che dimostra come gli stipendi dei dipendenti pubblici siano “allineati” a quelli garantiti nei principali comparti del privato. 

APPROFONDIMENTI
Pensione complementare, aumenta la deducibilità. Addio a superbollo e tobin tax. Riforma fisco, tutte le novità
Statali, super premio per i dirigenti migliori: ecco tutti gli aumenti in busta paga. Le simulazioni
730 precompilato, modifica e compilazione da oggi online: istruzioni, detrazioni, rimborsi ed errori da evitare La guida

L’Aran è l’Agenzia che tratta a nome del governo il rinnovo dei contratti degli statali. Di fatto negozia aumenti e norme che regolano il rapporto di lavoro. Che cosa sostiene lo studio? Che la retribuzione media di un funzionario pubblico è di 31.766 euro, in pratica poco più di 1.800 euro nette al mese. Si tratta di una cifra superiore ai 30.836 euro della media dei lavoratori del comparto privato e di quello pubblico degli “impiegati”. Nella classifica al primo posto si trovano i funzionari di banca che guadagnano 34.288 euro lordi l’anno. Al secondo posto ci sono gli impiegati dei settori della metallurgia e della siderurgia, con 33.565 euro, seguiti dai lavoratori (sempre di livello impiegatizio) della chimica, con 33.296 euro. Meno dei dipendenti pubblici guadagnano gli addetti dei trasporti, della logistica, dei media, del tessile, della ristorazione. 

LA DOMANDA

La domanda, insomma, è lecita: davvero la fuga dal pubblico impiego è una questione di retribuzioni? In realtà il livello degli stipendi è solo una delle ragioni che oggi rendono meno appetibile lavorare per lo Stato. Le indagini più recenti parlano anche di altre ragioni, come l’attrattività dell’ambiente pubblico, considerato poco innovativo soprattutto per le professioni più tecniche. Ma ci sono anche altri fenomeni che incidono. Come quello della ripartenza dei concorsi pubblici dopo una quindicina di anni di blocco del turn over. Per lungo tempo, insomma, i concorsi pubblici sono stati banditi con il contagocce. Solo lo scorso anno, invece, le amministrazioni pubbliche hanno avuto la necessità di sostituire ben 150 mila dipendenti e quest’anno di posti da bandire ce ne sono altri 170 mila. L’offerta è stata superiore alla domanda. 

La Pubblica amministrazione, è diventata di nuovo un datore che ha “fame” di lavoratori e che deve competere con il pubblico per attirare i giovani più formati. In questo scenario si inseriscono poi i concorsisti. Persone che partecipano a più bandi della pubblica amministrazione e che, in un contesto di offerta ampia di posti, possono fare una sorta di “cherry piking”, ossia scegliere l’amministrazione che offre le condizioni migliori. E quasi sempre tra un contratto a tempo indeterminato a uno a termine, si sceglie il primo. Questo ha comportato problemi soprattutto per il personale per il Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, per il quale le norme europee consentivano di offrire soltanto posti a tempo determinato. Si è visto in diversi casi. 
A cominciare dal concorso per l’assunzione dei 500 esperti del Ministero dell’Economia, dove più del 30 per cento dei vincitori del concorso ha rinunciato al posto. Una circostanza che ha indotto il governo a introdurre delle norme per stabilizzare immediatamente i funzionari del Piano. 

I CONTEGGI

Ma tornando ai livelli retributivi, c’è anche chi già contesta i calcoli dell’Aran. Come il sindacato Flp. La contestazione riguarda il fatto che il conteggio Aran è stato fatto calcolando come media il massimo che un funzionario pubblico può ottenere in tutta la carriera lavorativa. Secondo Flp, insomma, prima di arrivare a guadagnare i 1.800 euro netti al mese, potrebbero passare diversi anni. Non si tratterebbe dunque, di uno stipendio di primo ingresso. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CIRCOLARE
Quota 103, sconto contributivo
in busta paga per chi resta
L'ECONOMIA
Istat conferma il Pil 2022 (+3,7%),
crescita 2021 all'8,3%
L'ECONOMIA
Bollette, aumenti fino a 205 euro
senza bonus e Iva agevolata
L'INFLAZIONE
Patto contro il caro spesa,
taglio del 10% in tutta Italia
IL CASO
Pensioni in Grecia e Portogallo,
controlli Inps su 300mila assegni
I DATI
Caro badanti, in sei mesi 80 euro in più:
forti aumenti anche per baby sitter e colf
I RINCARI
Olio d'oliva, prezzo alle stelle
a causa di «​siccità e Xylella»
LA FIERA
Cottovietri torna a Bologna
tra asimmetrie e rugosità sartoriali
IL DOCUMENTO
Pensioni, proposta dell'Inps:
cifre ridotte a chi vive di più
LA SVOLTA
Tredicesime detassate,
aumenti in arrivo
GLI INTERVENTI
Superbonus al 90%:
via al nuovo Repower Ue
I SOSTEGNI
Bonus mutui prima casa U36,
proroga ma con nuovi requisiti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Positano, tre turisti americani
tornano dalla spiaggia
e scatenano una maxi-rissa
38 anni senza Siani, la premier Meloni:
«Lo Stato a Caivano anche nel suo nome»
Alessia morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Era sana, vogliamo la verità»
Scambiato per un ladro
giovane rischia il linciaggio
Polo universitario di Grottaminarda
al via il corso in Scienze biologiche
Primo cittadino decaduto
«Ingiustizia, il sindaco resto io»

SCELTE PER TE

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Al via la sagra dei funghi
con l'incubo sospensione

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
ISCHIA
Avvocato e clienti truffano
l'Agenzia delle Entrate
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie